Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Decoder circa 1A, quale?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=116571
Pagina 1 di 2

Autore:  snajper [ giovedì 5 giugno 2025, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Decoder circa 1A, quale?

Io e un altro modellista ci siamo imbarcati in un programma che abbiamo chiamato Marmifera Reloaded. Siccome vi circolerà un solo treno ma ci sono molti scambi (due o tre nascosti, anche!) avevo pensato a un controllo semi-digitale. Ma, visto che vi circolerebbe un unico treno alla volta, perchè non alimentare i binari con le uscite di un decoder?
Il plastichetto sarà in N, quindi gli assorbimenti saranno quel che saranno, un decoder da H0 dovrebbe farcela (la protezione contro i corti la assicuro con un "fusibile autoripristinante" o Polyswitch). Quale decoder si potrebbe usare? Ho già realizzato una piccola schedina con anche le uscite dei fari (Giallo, Bianco, Verde e comune Blu), si può pilotare un micro-relè con queste?
Ho già quindi fissato dei paletti:
Decoder 8 pin
Tre uscite ausiliarie (quelle dei fari aiuteranno a capire in che verso stiamo andando... :mrgreen: )
Corrente motore circa 1A.

Cosa si può usare? E come lo si può configurare. So che qualcuno già ci aveva provato, ma pare con risultati contrastanti.
Se c'è qualche smanettone, che connettore 4 poli (DCC + 12Vcc, teniamo le alimentazioni degli accessori separate) conviene usare? Deve essere disponibile sia da pannello che volante.

Autore:  marco_58 [ giovedì 5 giugno 2025, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Se vi accontentate di una locomotiva dove il motore funziona sicuramente senza problemi e tutto il resto forse, un solo decoder che alimenta i binari va bene.
Ma se avete una sola locomotiva e sempre qualla che senso ha?
Sono solo soldi buttati.
Un buon alimentatore basta e avanza, magari PWM.

Loco con luci o senza, meccanica idonea a basse velocità o poi dovete dare max 3 volt al motore?

Se volte luci e magari suoni e altro, allora il decoder deve essere a bordo.

Autore:  Etsero17 [ giovedì 5 giugno 2025, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Se controllate tramite il binario perdete tutto il vantaggio del DCC.
Poi cambiando locomotiva cambiano anche i parametri di spunto, velocità, inerzie e altro che variano da loco a loco. Per non parlare del controllo di carico.
Decisamente meglio il decoder a bordo delle loco.

Roberto

Autore:  Zampa di Lepre [ giovedì 5 giugno 2025, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Un decoder tipo ESU o Zimo che hanno un buona protezione contro i corti, penso che il fusibile autoripristinante possa essere troppo "lento", magari inserire una lampadina da auto da 21W in serie all'alimentazione verso il binario, dopodichè annullerei il controllo di carico tanto sarebbe erratico in quelle condizioni... quindi in pratica otterrai un alimentatore Lima anni 80 ma mooooolto più fico, tecnologico e costoso.

Boh ... perchè tutto ciò?

Autore:  BuddaceDCC [ venerdì 6 giugno 2025, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

snajper ha scritto:
Io e un altro modellista ci siamo imbarcati in un programma che abbiamo chiamato Marmifera Reloaded. Siccome vi circolerà un solo treno ma ci sono molti scambi (due o tre nascosti, anche!) avevo pensato a un controllo semi-digitale. Ma, visto che vi circolerebbe un unico treno alla volta, perchè non alimentare i binari con le uscite di un decoder?
Il plastichetto sarà in N, quindi gli assorbimenti saranno quel che saranno, un decoder da H0 dovrebbe farcela (la protezione contro i corti la assicuro con un "fusibile autoripristinante" o Polyswitch). Quale decoder si potrebbe usare? Ho già realizzato una piccola schedina con anche le uscite dei fari (Giallo, Bianco, Verde e comune Blu), si può pilotare un micro-relè con queste?
Ho già quindi fissato dei paletti:
Decoder 8 pin
Tre uscite ausiliarie (quelle dei fari aiuteranno a capire in che verso stiamo andando... :mrgreen: )
Corrente motore circa 1A.

Cosa si può usare? E come lo si può configurare. So che qualcuno già ci aveva provato, ma pare con risultati contrastanti.
Se c'è qualche smanettone, che connettore 4 poli (DCC + 12Vcc, teniamo le alimentazioni degli accessori separate) conviene usare? Deve essere disponibile sia da pannello che volante.

La tua idea è vecchia di più di 20 anni suun numero di TTM del 2004 mi pare ci sia l'articolo di un plastico americano in N gestito cosi...lascia stare

Autore:  alpiliguri [ venerdì 6 giugno 2025, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Premesso che per me il decoder andrebbe a bordo, se vuoi usare un decoder stazionario che senso ha fissarsi sull'8 poli? Guarda per esempio al LaisDcc 880001, 5A sul motore, 8 uscite da 500 mA, connessioni a vite.
Oppure una centrale DCC-EX (hardware Arduino Mega): hai due uscite da 2A liberamente configurabili in DCC Prog, DCC Main, DC PWM, pilotabile via Engine Driver (anche senza PC se hai wifi su scheda), costo irrisorio (pari a un decoder).

Se circola una loco analogica configuri una uscita in DC, e hai un alimentatore PWM che puoi controllare con Engine Driver, come una loco digitale (all'uscita è associato un indirizzo)

Se poi vuoi fa girare una loco DCC, sempre da Engine Driver commuti l'uscita su DCC Main e piloti una o più loco digitali.

Autore:  snajper [ venerdì 6 giugno 2025, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

BuddaceDCC ha scritto:
snajper ha scritto:
Io e un altro modellista ci siamo imbarcati in un programma che abbiamo chiamato Marmifera Reloaded. Siccome vi circolerà un solo treno ma ci sono molti scambi (due o tre nascosti, anche!) avevo pensato a un controllo semi-digitale. Ma, visto che vi circolerebbe un unico treno alla volta, perchè non alimentare i binari con le uscite di un decoder?
Il plastichetto sarà in N, quindi gli assorbimenti saranno quel che saranno, un decoder da H0 dovrebbe farcela (la protezione contro i corti la assicuro con un "fusibile autoripristinante" o Polyswitch). Quale decoder si potrebbe usare? Ho già realizzato una piccola schedina con anche le uscite dei fari (Giallo, Bianco, Verde e comune Blu), si può pilotare un micro-relè con queste?
Ho già quindi fissato dei paletti:
Decoder 8 pin
Tre uscite ausiliarie (quelle dei fari aiuteranno a capire in che verso stiamo andando... :mrgreen: )
Corrente motore circa 1A.

Cosa si può usare? E come lo si può configurare. So che qualcuno già ci aveva provato, ma pare con risultati contrastanti.
Se c'è qualche smanettone, che connettore 4 poli (DCC + 12Vcc, teniamo le alimentazioni degli accessori separate) conviene usare? Deve essere disponibile sia da pannello che volante.

La tua idea è vecchia di più di 20 anni suun numero di TTM del 2004 mi pare ci sia l'articolo di un plastico americano in N gestito cosi...lascia stare

Cos'era successo? :shock:

L'ipotesi era quella di non avere troppi fili. Con quattro esistono dei connettori polarizzati per auto, con sei (anche l'alimentazione binari) non so, e in più ci si dovrebbe ritrovare con due distinti apparecchi, centrale DCC e alimentatore treni. I terminali sarebbero quattro perchè i 12 V per gli accessori non deriveranno dal DCC stesso.
Soprattutto, non abbiamo nessuna voglia di avere un dispositivo di comando più grande del plastico stesso (in aspetto finale potrebbe arrivare al massimo a 150x150 cm.

Autore:  BuddaceDCC [ venerdì 6 giugno 2025, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

snajper ha scritto:
Cos'era successo? :shock:


Non è successo niente, solo che nel 2026 una soluzione del genere è anacronistica...non mi stai scrivendo con una macchina da scrivere adesso...

Autore:  Tz [ venerdì 6 giugno 2025, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Avete proprio la fissa dei troppi fili... :roll: invece per me "filo è bello" perchè ogni filo ha la propria funzione e sai subito dove mettere le mani quando qualcosa non va ! :mrgreen:

Autore:  snajper [ venerdì 6 giugno 2025, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Molto semplicemente, le locomotive sono piuttosto vecchie, almeno una di quelle che ho fornito, per cui ne ho la certezza, ha 40 anni. Sicuramente hanno circa quell'età anche le altre, forse solo una risale al XXI secolo.
Nessuna è predisposta, solo una potrebbe esserlo perchè l'avevo autocostruita io! E sono in N: renderle predisposte è un'impresa.
Tz ha scritto:
Avete proprio la fissa dei troppi fili... :roll: invece per me "filo è bello" perchè ogni filo ha la propria funzione e sai subito dove mettere le mani quando qualcosa non va ! :mrgreen:

Se il plastico è scomponibile in tre, andiamo meno bene. :wink:

Autore:  Zampa di Lepre [ venerdì 6 giugno 2025, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Ma un alimentatore analogico tradizionale fa le stesse funzioni, per le potenze in gioco forse è anche meno ingombrante e costa pochissimo (penso p.e. al piko proveniente da start set).

Quali sarebbero i must del vs. approccio?

Autore:  snajper [ venerdì 6 giugno 2025, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Zampa di Lepre ha scritto:
Ma un alimentatore analogico tradizionale fa le stesse funzioni, per le potenze in gioco forse è anche meno ingombrante e costa pochissimo (penso p.e. al piko proveniente da start set).

Quali sarebbero i must del vs. approccio?

Che il decoder trazione sarebbe stato collocato dentro il plastico stesso. Alimentato dalla linea DCC. Diciamo che la centralina è piuttosto pesante (autocostruita con trafo da 70 VA), aggiungere un'altro mobile appena meno pesante; un alimentatore PWM ce l'ho, funzia bene (l'ho presentato anche sul forum, è un adattamento di un progetto di Nuova Elettronica di quasi mezzo secolo fa), ma ha un trasformatore che da solo pesa circa tre chili: spostare ogni volta che si vuol "giocare, tutta quella roba... :? Se trovo a buon prezzo uno switching (che pesa tre etti) ne posso riparlare. Finora ho trovato solo dei mostri di oltre 200 W (se qualcuno mi segnalasse uno sui 60 W a prezzi contenuti... :wink: ): gente, sono 20 A, servono fili da 4 mmq almeno!

Autore:  marco_58 [ venerdì 6 giugno 2025, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Nell'ufficio complicazioni cose semplici a confronto sono dei dilettanti allo sbaraglio.

Non ha proprio nessun senso un decoder per comandare una sola loco e messo fuori dalla loco.

Anche a pagare cari i componenti un alimentatore regolabile PWM da 1,5 costa meno della metà di un decoder e pesa meno di 500 g.
E se hai un vecchio modem per internet, hai già recuperato gratis l'alimentatore che genera i 12-13 Vcc.
Più semplice di così, e sono solo degli esempi
http://www.raffaeleilardo.it/pwm55.htm
http://electronic.altervista.org/circui ... re_pwm.php
https://www.electroyou.it/forum/viewtop ... =1&t=25759
ecc. ecc.

Autore:  alpiliguri [ venerdì 6 giugno 2025, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Su aliexpress uno switching da 12V 2A costa 4 euro a pagarlo caro, e come detto sopra si trovano di recupero dapertutto, monitor, router.
Puoi anche avere un alimentatore da 500W, se a valle devi metterci un motore da 150 mA proteggi l'uscita con qualcosa (poliswitch, lampada 12V) e puoi anche usare cavi da 0,5 mmq. La potenza non viene erogata se a valle nessuno la richiede.

Quello che vedi in foto, soluzione estremamente "overkill" è allo stesso tempo:

1 - alimentatore PWM 12V 2A per locomotive analogiche, controllato da app su smartphone via wifi (generato dalla scheda, anche fuori casa).
2 - centrale DCC completa, controllo wifi come sopra, ma anche via JMRI se collegata a PC in USB
3 - programmatore di decoder (via CV o via DecoderPro se connesso a PC in USB

Le dimensioni della centrale 11 x 7 x 3 cm, tutto quello che è in foto pesa 251 grammi, alimentatore incluso. 4 fili, alimentazione che entra, verso i binari in uscita. Se usi le due uscite per due binari separati, diventano 6.

Mi è costata la bellezza di 20 euro (box incluso), ai quali aggiungere l'alimentatore se non ce l'hai già. La fissi all'interno del paesaggio e non la vedi più.


Allegato:
IMG_20250606_193235.jpg
IMG_20250606_193235.jpg [ 160.31 KiB | Osservato 926 volte ]


Poi seconde le tue richieste resto dell'idea che un regolatore economico da start set sia la soluzione migliore, come già proposto da chi mi ha preceduto.

Non capisco cosa vuoi ottenere di particolare da soluzioni più complesse, se lo scopo è far girare una loco analogica.

Autore:  snajper [ venerdì 6 giugno 2025, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder circa 1A, quale?

Motivo del comando accessori digitale sono 21 o 22 scambi! Solo la riproduzione di Ravaccione ne conta 10, anche se quattro possono essere abbinati a coppie.
Già abbiamo trovato più economico comprare dei servo miniatura (tipo aeromodellistico, per capirci), li troviamo a meno della metà di un magnete Peco e anche coi driver autocostruiti (che pure possiamo scegliere) spendiamo meno. Comandarli uno a uno dal quadro comporterebbe 21 o 22 fili più i due comuni (GND e +5Vcc), con i problemi di connettere e sconnettere ogni volta che il plastico deve essere scomposto per manutenzione.
Un controllo digitale permette di avere, se li usassimo, anche accessori come illuminazione o altri accessori senza aumentare i collegamenti.

Stesso motivo per cui nel mio plastirama H0+H0e il comando accessori (sette scambi H0, 3 H0e, quattro sezionamenti H0, due H0e) sarà digitale ma la trazione analogica (di 18 loco H0 sono digitali solo sei, in H0e nessuna delle cinque nè i tre tram).

No, per favore, il comando via smartphone no... :? Un giorno leggeremo di un plastico hackerato? :lol:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice