Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

E 621 002 GT, valutazione
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=116580
Pagina 1 di 2

Autore:  Roberto (Latina) [ sabato 7 giugno 2025, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  E 621 002 GT, valutazione

Ciao a tutti.
Una mia conoscente ha "ereditato" una E621 002 GT, dotata di motore e mi ha chiesto aiuto per una valutazione, ma, sinceramente non ho potuto aiutarla. Chi può fornire una valutazione onesta?
Grazie a tutti!

Allegati:
IMG-20250602-WA0013.jpg
IMG-20250602-WA0013.jpg [ 187.39 KiB | Osservato 2786 volte ]
IMG-20250604-WA0022.jpg
IMG-20250604-WA0022.jpg [ 216.06 KiB | Osservato 2786 volte ]
IMG-20250604-WA0025.jpg
IMG-20250604-WA0025.jpg [ 237.73 KiB | Osservato 2786 volte ]

Autore:  Zampa di Lepre [ domenica 8 giugno 2025, 5:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

La valutazione la fa il mercato: su Ebay negli ultimi 3 anni in italia ne sono state scambiate 4 ad un prezzo medio di 200 euro (una in asta chiusa a 173).

Se non ricordo male è stata anche in offerta (nuova) a negozio ad un prezzo più basso.

Personalmente, considerando la meccanica, la qualità di marcia, la forza di trazione e il grado di finitura, è una cifra che non spenderei ... ma evidentemente i pochi di cui sopra gli hanno dato un valore collezionistico.

Autore:  d.pecchioni [ domenica 8 giugno 2025, 6:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

io l'ho avuta forse 35 anni fà, appena venne commercializzata

GT modelli di Guarnieri e Treggiari - Roma.

mi ricordo che ai quattro lati aveva dei piccoli mancorrenti circolari metallici
il motore era un pò legnoso nel procedere, l'ho utilizzata solo per il piacere di averla.

l'ho vista dal vivo di passaggio a firenze rifredi

non ricordo se la trasmissione avveniva con un cardano semplice utilizzando dei tubicini
flessibili...... quando si usuravano, inservibili per l'affaticamento della torsione, li sostituivamo con i cannellini delle flebo.

concordo sulla valutazione di Euro 150,00... se poi si va sul collezionismo lascio al collezionista
il valore di averlo in rappresentanza.

io a quei tempi ho caldeggiato la realizzazione, perchè molto rappresentativa e poteva dare sviluppo
al GR 620 a terza rotaia dal quale deriva.
un negozio lombarde "eden del modellismo" aveva nel logo la sua immagine.

nell'allestimento di mostre ferroviarie alle quali partecipavo con l'entusiasmo dell'Appassionato
GT Modelli è stato un ottimo collaboratore, GRAZIE, ha sempre fornito quanto richiesto,
prima con le ALn 556 in scala rivarossi in tutti i colori di carrozzeria a seconda delle varie Amministrazioni locali
numerose linee che al vero le avevano viste in servizio.

poi un salto di qualità estetica e in scala 1/87 verniciatura ottima:
ALn783 e rimorchio
Aln883
ALe 883/790 con muso di vipera e ALe 880 con testate piatte e mantice senza però le alette dei portelli laterali
ALn 444 milano sanremo...bianco e celestino pallido...questa però con il belvedere arrangiato: semplice lastrina
metallica con i fori dei finestrini. a cura del modellista adattarlo alla durva del tetto come un "sella di cammello",
semplicemente "ingroppata" senza scvo dell'arredamento dei seggiolini.
D143 da manovra
la seria ALe 540, io ho avuto la ALe 660 con i gocciolatoi ai finestrini da incollare.

esteticamente BELLE, prezzo maggiore allo standard industriale, ma valido perchè colmavano lacune
che gli appassionati..... volevano colmare, magari con rispetto al loro uso,
che non mi ricordo avessero cambiato...tra motore e rodiggio.
faccio presente che le ALe 880 avevano la linea elettrica fedelmente lungo il tetto
i carrelli la tiranteria dei freni.
tutt le elettromotrici avevano i finestrini ognuno o in blocco incastonati nella loro sede.
onori alla GT, almeno a QUEI TEMPI. non mi ricordo se si erano evoluti con la"cardanica"

parere-ere-ere personale

la plastica era come quella dello standard non si sgretolava come purtroppo in altra marca
saluti daniele... se mi son dimenticato di qualche articolo...pensateci voi.

Autore:  alpiliguri [ domenica 8 giugno 2025, 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

Cerca GT E 621 su Ebay selezionando "oggetti venduti" e troverai questi importi (tutte le numerazioni):

99 / 179 / 180 / 225 euro.

La valutazione del mercato è in questa fascia.

Autore:  d.pecchioni [ domenica 8 giugno 2025, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

...dimenticavo: altro prodotto le ALn 772, che dalle mie parti furono un successo di vendita non indifferente

grazie vado a consultare ebay

Autore:  d.pecchioni [ domenica 8 giugno 2025, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

vista. manca respingente? e i mancorrenti (come piccoli cerchi)
la mia aveva una scatola rosso vivo ed era rettangolare,
l'avevo definita un ottima estetica.
valutazione veduta 180/250

il mio blocco di GT lo prese un valente dottore della Psiche insieme ad un
bellissimo E 400 della Bettiart di sergio betti con un bel pantografo e...tutto intero
isabella chiaro e rosso, davvero un bel modellino., non sapevo che fosse di resina.

all'epoca la rivista "trenitalia" era sua edizione

anche quello sarebbe interessante conoscere come si conserva
sapendo che la resina si sbriciolava...però era similcardanico, credo

Autore:  d.pecchioni [ domenica 8 giugno 2025, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

........sono appassionato per questo rotabile E 621 FS, come avrete notato,
tanto che alcuni mesi fa avevo aperto una PAGINA.

ho visto su ebay il modellino E 621 004 in vendita usato a Euro 350.
che mi sembra lo stesso del quale si accennava sotto su indicazione di Mr Zampa di Lepre.

Ebbene, amici Collezionisti ora, come 40 anni fà, chiedo la riedizione di questo Rotabile.
non so Ki ha preso in Karico il Patrimonio di stampi della GT Modelli, spero siano
Amici Romani.... alcuni modelli della GT ,come Apripista della riproduzione modellistica
saranno stati uguagliati e superati.... non certo ACME ALe 790/880 con i carrelli non
completi,....e altri Modelli fatti da altri marchi con attualismi superiori.

ma la E 621 FS e casomai una E 620 a terza rotaia nera e con tetto "rosso"
potrebbero, con riutilizzo degli stampi GT Modelli, e miglioria nella trasmissione del moto
riprendere occasione di arricchimento Cultura in Piccolo delle FS

ora consiglio di andare a leggere, chi può, l'argomento sul libro di G. Cornolò
"LOCOMOTIVE ELETTRICHE" albertelli editrice.
o qualunque sia il Nuovo Editore... ed appassionarvi per questa Macchina Co'Co'
che non vuol dire "cooccobello" da spiaggia.

ma in mano di chi sono gli stampi? forza Ragazzi.

Autore:  d.pecchioni [ domenica 8 giugno 2025, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

ho consultato marklinfan club italia

ho letto vari interventi risalenti al 2008 relativamente al suo prodotto E621 fs
ho letto vari interventi di acquirenti e risulta che quella realizzazione ha motore con volano,
con adeguata trasmissione e modesta trazione.

Autore:  trenoazzurro67 [ lunedì 9 giugno 2025, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

Roberto (Latina) ha scritto:
Ciao a tutti.
Una mia conoscente ha "ereditato" una E621 002 GT, dotata di motore e mi ha chiesto aiuto per una valutazione, ma, sinceramente non ho potuto aiutarla. Chi può fornire una valutazione onesta?
Grazie a tutti!

Ciao, dalle foto che alleghi è una delle prime produzioni, caratterizzata da una meccanica molto scadente (successivamente è stata migliorata).
Inoltre mancano la scatola, gli aggiuntivi (soprattutto i respingenti e i mancorrenti) e il foglio istruzioni.
Io ne ho venduta una molto recente (nuova e complete di tutto) in eBay attorno ai 180 Euro.
Questa direi che questa si colloca tra i 50 e i 100 Euro (più vicina al limite inferiore che a quello superiore).
Spero di esserti stato utile (a differenza dei soliti inutili sproloqui del "poeta" del forum)

Pier

Autore:  trenoazzurro67 [ lunedì 9 giugno 2025, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

d.pecchioni ha scritto:
ho consultato marklinfan club italia

ho letto vari interventi risalenti al 2008 relativamente al suo prodotto E621 fs
ho letto vari interventi di acquirenti e risulta che quella realizzazione ha motore con volano,
con adeguata trasmissione e modesta trazione.

Sbagliato! è una delle prime, non ha volano, il motore è molto scadente, la forza di trazione è minima e la plastica degli ingranaggi tende a dilatarsi.
Prima di scrivere i tuoi poemi, informati!!!

Pier

Autore:  d.pecchioni [ lunedì 9 giugno 2025, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

ho letto i commenti degli acquirenti della A 621 essemme di metallo vista su ebay a euro 350.00

nulla più, solo relazione.

untincazzare
daniele

Autore:  d.pecchioni [ lunedì 9 giugno 2025, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

correggo non A 621 ma E 621

Autore:  Zampa di Lepre [ lunedì 9 giugno 2025, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

trasmissione a tubetto di gomma (sospetto cannula da flebo), doppia vite senza fine su ingranaggi in cascata di plastica che si sgretolano, trazione su soli due assi in un carro a tre assi molto rigido.

Quanto sopra lo dico con cognizione di causa... visto che negli anni me ne sono capitate diverse da resuscitare (e ho dovuto anche comprare dei rottami per parti di ricambio introvabili).

Un modello da vetrina o da esibizione isolata su plastico...senza voler togliere nulla al suo valore storico (visto che è l'unica riproduzione, semi artigianale, esistente).

Autore:  d.pecchioni [ lunedì 9 giugno 2025, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

scusatemi: una precisazione.

relativamente al modellino su ebay Euro 350,00, quindi attualmente acquistabile
ho letto "..........Essemme dice solo che è dotato di motore Faulhaber con volano"
si tratta di E 621 in ottone e la recensione è 11 july 2008.
comunque chi lo desiderasse in ottone lo trova ORA su ebay per euro 350,00,
chiaramente se Essemme non lo produce più, il modello su ebay è usato(?).

sella E 621 di GT ne ho scritto sopra e quello ereditato di cui il Tema,
confermo valutarlo Euro 150,00, per Cultori, ma da restaurare da chi lo acquista.
daniele

Autore:  friulbahn [ lunedì 9 giugno 2025, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 621 002 GT, valutazione

Il problema dell'E621 di Essemme è il telaio "orrendamente" piatto...
Per il 621 GT si può ricorrere alla motorizzazione Linea Model.

Saluti, Ennio

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice