Buonasera!
Anche dagli Stati Uniti verso l' Italia come dalla e verso la maggior parte del mondo é possibile inviare oggetti di dimensioni vedi:
http://pe.usps.com/text/pub51/pub51_024.html#vnameref_8
e di peso corrispondente ai nostri 2 kg. a mezzo semplice lettera per via aerea alla quale e consigliabile/indispensabile aggiungere il servizio di "raccomandata" (registered).
E' un mezzo molto sicuro, economicissimo se raffrontato a qualsiasi pacco ed abbastanza veloce circa 8/10 giorni lavorativi.
Naturalmente trattandosi di CORRISPONDENZA e non di PACCHI questi invii non sono soggetti a visita doganale (il che non esclude rarissimi e motivati controlli di Polizia peraltro mai finalizzati all' evasione fiscale).
Purtroppo nei casi specifici degli USA e del Canada non é possibile assicurare questi invii come, del resto, non sono assicurabili quelli in uscita dall' italia e diretti in USA ma ad esempio, lo avreste mai creduto? - sono assicurabili gli invii provenienti dal Giappone, dall' India, dall' Uganda, dall' Ucraina, dalle Isole Andamane etc!!!
Io acquisto spesso negli USA e, quando le dimensioni lo permettono, chiedo sempre ai venditori di utilizzare questa tipologia di spedizione e ne sono sempre rimasto soddisfattissimo, piccola difficoltà é convincere l' americano che questo é perfettamente possibile!
Una nota per la Svizzera: é uno dei pochissimi paesi che ha in essere una distinzione base degli invii tra "documenti" e "merci" anzichè tra "corrispondenza" e "pacchi" ragion per cui le loro raccomandate contenenti merci sono soggette all' obbligo di dichiarazione doganale (ma é rarissimo che all' entrata in Italia di una raccomandata proveniente dalla Svizzera si proceda a sdoganamento).
Buona serata e, come già scrissi, imparate ad effettuare spedizioni sicure ed adatte e .... insegnatelo anche agli altri!
mark0gauge