Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
dazio su modelli di treni made in USA https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1166 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Gery [ venerdì 10 febbraio 2006, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | dazio su modelli di treni made in USA |
sapete quannto si paga alla dogana per loco comprate in USA, oltre all'IVA geryy |
Autore: | 300zxbiturbo [ venerdì 10 febbraio 2006, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fattele mandare come "Gift" e non pagherai nulla. |
Autore: | aro62 [ sabato 11 febbraio 2006, 1:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il dazio é intorno al 5% del prezzo della merce più il costo della spedizione. Su questo totale si calcola poi l'iva al 20%, quindi l'incidenza sul prezzo della merce é circa il 30%. Se poi te lo fai spedire come regalo o te lo fai sottovalutare é un altro discorso. Buona notte |
Autore: | E 428 [ lunedì 13 febbraio 2006, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sottovalutare o regalo conta nulla; intanto hanno ormai tutto registrato, per cui al secondo invio,per sfuggire alle maglie, dovresti usare nomi differenti; se poi non ritengono congruo il valore dichiarato ti possono chiedere la fattura; comunque nel caso di spedizioni assicurate il controllo è sicuro; la Posta comunque sia chiede un diritto fisso di euro 5,50, quindi dovresti chiedere di non usare SDA, Fedex, mi sembra, cioè tutti quelli che fanno capo alle Poste, ma poi come fai a saperlo ed il venditore in genere spedisce come meglio gli conviene; se non hai fretta, per risparmiare, puoi chiedere l'invio "economy", sempre assicurato: bastano anche 10 USD, ma ci mette un paio di mesi. |
Autore: | lucab [ lunedì 13 febbraio 2006, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Rimane anche il fatto che se va perso il collo l'indennizzo (se è assicurato) è fatto sul valore dichiarato... Inoltre c'è il problema che spesso la stima è fatta sul valore di listino che trovano, non quello di vendita (fregata!), quindi se è una promozione, un sottocosto, un'abbinamento (fregata doppia o tripla!). Ci vuole fortuna, adesso, a quanto pare, molto di più di prima. |
Autore: | 300zxbiturbo [ lunedì 13 febbraio 2006, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E 428 ha scritto: Sottovalutare o regalo conta nulla; intanto hanno ormai tutto registrato, per cui al secondo invio,per sfuggire alle maglie, dovresti usare nomi differenti; se poi non ritengono congruo il valore dichiarato ti possono chiedere la fattura; comunque nel caso di spedizioni assicurate il controllo è sicuro; la Posta comunque sia chiede un diritto fisso di euro 5,50, quindi dovresti chiedere di non usare SDA, Fedex, mi sembra, cioè tutti quelli che fanno capo alle Poste, ma poi come fai a saperlo ed il venditore in genere spedisce come meglio gli conviene; se non hai fretta, per risparmiare, puoi chiedere l'invio "economy", sempre assicurato: bastano anche 10 USD, ma ci mette un paio di mesi.
Strano. Compro in America spesso e non ho mai avuto queste genere di..... problemi ![]() |
Autore: | aro62 [ martedì 14 febbraio 2006, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Confesso che é qualche anno che non faccio acquisti in the USA, ma certi controlli, se avessero voluto, li avrebbero potuti fare anche allora. Quindi la conclusione é che difficilmente si accaniscono per una semplice spedizione di materiale hobbistico, a meno che non acquistiate una Big Boy in metallo a vapore vivo in scala 1 e dichiarate un valore di 50$. Per la spedizione richiedete l'USPS (united stated postal service) air mail, non eccessivamente costoso rispetto ad esempio all'UPS. Ultima annotazione, se acquistate vernici o diluenti infiammabili, questi non possono essere spediti per via aerea. |
Autore: | E 428 [ martedì 14 febbraio 2006, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
lucab ha scritto: Rimane anche il fatto che se va perso il collo l'indennizzo (se è assicurato) è fatto sul valore dichiarato...
Inoltre c'è il problema che spesso la stima è fatta sul valore di listino che trovano, non quello di vendita (fregata!), quindi se è una promozione, un sottocosto, un'abbinamento (fregata doppia o tripla!). Ci vuole fortuna, adesso, a quanto pare, molto di più di prima. Perfetto, sembra così. |
Autore: | E 428 [ martedì 14 febbraio 2006, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
300zxbiturbo ha scritto: E 428 ha scritto: Sottovalutare o regalo conta nulla; intanto hanno ormai tutto registrato, per cui al secondo invio,per sfuggire alle maglie, dovresti usare nomi differenti; se poi non ritengono congruo il valore dichiarato ti possono chiedere la fattura; comunque nel caso di spedizioni assicurate il controllo è sicuro; la Posta comunque sia chiede un diritto fisso di euro 5,50, quindi dovresti chiedere di non usare SDA, Fedex, mi sembra, cioè tutti quelli che fanno capo alle Poste, ma poi come fai a saperlo ed il venditore in genere spedisce come meglio gli conviene; se non hai fretta, per risparmiare, puoi chiedere l'invio "economy", sempre assicurato: bastano anche 10 USD, ma ci mette un paio di mesi. Strano. Compro in America spesso e non ho mai avuto queste genere di..... problemi ![]() Strano è che a Lei sia andato sempre liscio; se non ci crede Le invio privatamente un po' di documenti e conti; il problema, poi, non riguarda solo gli USA, ma ad es. la vicina Svizzera! I quali Svizzeri hanno un loro sistema, per evitare "inopportuni" costi aggiuntivi! |
Autore: | 300zxbiturbo [ martedì 14 febbraio 2006, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che devo dire? Di acquisti oltre oceano ne ho fatti. E non pochi ![]() |
Autore: | E 666 [ martedì 14 febbraio 2006, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Una curiosità : dov'è l'hub per Fabriano AN; gravita su Fiumicino, Malpensa o dove? |
Autore: | 300zxbiturbo [ mercoledì 15 febbraio 2006, 2:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non saprei. |
Autore: | mark0gauge [ mercoledì 15 febbraio 2006, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buonasera! Anche dagli Stati Uniti verso l' Italia come dalla e verso la maggior parte del mondo é possibile inviare oggetti di dimensioni vedi: http://pe.usps.com/text/pub51/pub51_024.html#vnameref_8 e di peso corrispondente ai nostri 2 kg. a mezzo semplice lettera per via aerea alla quale e consigliabile/indispensabile aggiungere il servizio di "raccomandata" (registered). E' un mezzo molto sicuro, economicissimo se raffrontato a qualsiasi pacco ed abbastanza veloce circa 8/10 giorni lavorativi. Naturalmente trattandosi di CORRISPONDENZA e non di PACCHI questi invii non sono soggetti a visita doganale (il che non esclude rarissimi e motivati controlli di Polizia peraltro mai finalizzati all' evasione fiscale). Purtroppo nei casi specifici degli USA e del Canada non é possibile assicurare questi invii come, del resto, non sono assicurabili quelli in uscita dall' italia e diretti in USA ma ad esempio, lo avreste mai creduto? - sono assicurabili gli invii provenienti dal Giappone, dall' India, dall' Uganda, dall' Ucraina, dalle Isole Andamane etc!!! Io acquisto spesso negli USA e, quando le dimensioni lo permettono, chiedo sempre ai venditori di utilizzare questa tipologia di spedizione e ne sono sempre rimasto soddisfattissimo, piccola difficoltà é convincere l' americano che questo é perfettamente possibile! Una nota per la Svizzera: é uno dei pochissimi paesi che ha in essere una distinzione base degli invii tra "documenti" e "merci" anzichè tra "corrispondenza" e "pacchi" ragion per cui le loro raccomandate contenenti merci sono soggette all' obbligo di dichiarazione doganale (ma é rarissimo che all' entrata in Italia di una raccomandata proveniente dalla Svizzera si proceda a sdoganamento). Buona serata e, come già scrissi, imparate ad effettuare spedizioni sicure ed adatte e .... insegnatelo anche agli altri! mark0gauge |
Autore: | dani [ domenica 30 luglio 2006, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti! Scusate se ritiro su questo argomento, ma volevo chiedere: come si comporta la dogana in caso di acquisto da un'entità privata (vedi utente di ebay) dagli USA? Alla fine non è soggetto a fattura l'acquisto o sbaglio? Grazie! Ciao! |
Autore: | G-master [ domenica 30 luglio 2006, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche io ho comprato qualche volta in america, e devo dire che con i modelli mi è sempre andata bene. Altra storia con un vecchio obiettivo Petri 24mm che per colpa di un errore di distribuzione dell'ufficio postale di Via Senese (a Firenze) è andato e venuto dal Texas due volte. Certo, che se nel 2006 dobbiamo continuare con l'istituto medievale delle dogane stiamo freschi! |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |