Un esercizio per cominciare ...
prima riga in alto click su Tools, poi su Program Settings, assicurarsi che General settings sia selezionato, mettere un "tick" su show cv numbers... infine save changes. Chiudere il programma.
Riaprire il programma ...
Con la loco sul binario collegato al LP fare click in seconda linea sulla freccetta verde che punta a sinistra ... viene letto il decoder (se è un esu e non ci sono altri problemi di comunicazione).
Tutta la schermata si modifica per riflettere le potenzialità (programmabili) del decoder.
Si possono osservare 3 aree verticali:
1) macro funzionalità (driver cab ovvero prove funzionamento; lettura scrittura veloce CV,
Decoder, informazioni ovvero dove scrivere le note di funzionamento del progetto corrente, solo se il decoder è sonoro
Sound dove si può creare/modificare il progetto sonoro);
2) gruppi di impostazioni in cui si suddivide la macro funzionalità ... particolarmente "numerosi" quelli di
Decoder e
Sound;
3) area specifica dove sono elencate tutte le impostazioni (e relative CV) inerenti o assimilabili al gruppo corrente, selezionato tra quelli in 2)
Navigare in tutte le aree del punto 3 per prendere confidenza su come sono ripartite le impostazioni e su come è programmata la propria locomotiva (non temere di "sporcare" il decoder ... le modifiche eventuali vengono scritte solo quando si preme la freccetta rossa (a fianco della verde) e dopo conferma.
A fine tour (o pazienza) da File (prima riga) fare click su Close Project e dire no se chiede di salvare (in caso di modifica).
Per continuare...
- da File fare New Project e scegliere un qualunque tipo di decoder (sound, non sound, funzioni ... e relativa versione) per vedere come cambiano le cose (stesse cose e stessi giri dello step precedente)
- da questo link
https://www.esu.eu/en/downloads/sounds/ scaricare un qualunque progetto sonoro (file .esux) e caricarlo nel LP per vedere come è fatto ed esplorare anche il gruppo di impostazioni
Sound (non spaventarsi...)