Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=116736
Pagina 1 di 1

Autore:  Piero(AP) [ domenica 20 luglio 2025, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

Ho un problema con due attuatori elettromagnetici per scambi Roco, il contatto che dovrebbe staccare la corrente alla bobina, dopo averla eccitata, non stacca e così l'attuatore diventa un "cicalino". Ho provato con un disincrostante per contatti elettrici e ho provato a lisciare le superfici di contatto con carta abrasiva ma niente.


https://www.youtube.com/shorts/AbI5ZnJPFE4

Allegati:
IMG_20250720_105241.jpg
IMG_20250720_105241.jpg [ 151.19 KiB | Osservato 2257 volte ]

Autore:  max5726 [ domenica 20 luglio 2025, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

Ciao, scusa, ma se lo muovi manualmente, lo scambio rimane nella posizione finale oppure torna indietro? Nel primo caso verifica che la molla che opera il contatto non sia troppo dura, nel secondo dovresti risistemare tutto il cinematismo in modo tale che ci siano 2 posizioni stabili, e che il contatto in questione non si pieghi a toccare entrambi i poli esterni contemporaneamente.
Ad occhio, mi sembra che la lamella che porta il contatto centrale per la bobina sia leggermente piegata....

Saluti

Max

Autore:  Piero(AP) [ domenica 20 luglio 2025, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

Se azionato manualmente lo scambio si posiziona correttamente resta in posizione. Se invece azionato elettricamente si crea un arco elettrico che continua ad alimentare la bobina.
Saluti.

Autore:  max5726 [ domenica 20 luglio 2025, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

Ciao, allora prova a piegare la lamella mobile che aziona le bobine, come dicevo prima mi pare storta: se svincolata dalla molla, la lamella deve apparire perfettamente dritta, ed equidistante dai 2 contatti di estremità. Così come devono essere perfettamente allineati i contatti. Alla fine dell'intervento, prima di rimontare la molla, verifica ci sia un certo spazio tra i contatti: muovendoli con una pinzetta, devono arrivare a toccare senza forzare, per riprendere la posizione centrale una volta rilasciati.
Occhio, la molla schizza via con facilità....

Saluti

Max

Autore:  Etsero17 [ domenica 20 luglio 2025, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

Scusa lo alimenti in AC?

Autore:  Piero(AP) [ lunedì 21 luglio 2025, 5:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

Si sono alimentati in AC 14 volt. Ho piegato io la linguetta per averla più spostata a sinistra, infatti il problema si presenta solo sul contatto destro: pur allontanandosi la linguetta dal contatto si forma un arco elettrico che continua ad alimentare la bobina.

Autore:  max5726 [ lunedì 21 luglio 2025, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

Premesso che la lamella deve essere dritta, in questo caso considererei anche un piccolo allontanamento dei poli esterni del deviatore.

Saluti

Max

Autore:  Piero(AP) [ lunedì 21 luglio 2025, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

max5726 ha scritto:
Premesso che la lamella deve essere dritta, in questo caso considererei anche un piccolo allontanamento dei poli esterni del deviatore.

Saluti

Max

Saluti a te Max.
Dovrei quindi dissaldare i contatti esterni e risaldarli.
Grazie per il tuo interessamento, stai seguendo la mia problematica con consigli pertinenti.
Piero

Autore:  Etsero17 [ lunedì 21 luglio 2025, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

Piero(AP) ha scritto:
Si sono alimentati in AC 14 volt. Ho piegato io la linguetta per averla più spostata a sinistra, infatti il problema si presenta solo sul contatto destro: pur allontanandosi la linguetta dal contatto si forma un arco elettrico che continua ad alimentare la bobina.


Perché non fai una prova alimentandolo in DC?

Autore:  Piero(AP) [ lunedì 21 luglio 2025, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

Etsero17 ha scritto:
Piero(AP) ha scritto:
Si sono alimentati in AC 14 volt. Ho piegato io la linguetta per averla più spostata a sinistra, infatti il problema si presenta solo sul contatto destro: pur allontanandosi la linguetta dal contatto si forma un arco elettrico che continua ad alimentare la bobina.


Perché non fai una prova alimentandolo in DC?



Provato e funziona, limitando la corrente continua a 12 volt non si forma più l'arco elettrico e lo scambio si aziona correttamente. Nonostante che le istruzioni parlino di corrente a 14 - 16 volt.

Autore:  max5726 [ lunedì 21 luglio 2025, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

Piero(AP) ha scritto:
Saluti a te Max.
Dovrei quindi dissaldare i contatti esterni e risaldarli.
Grazie per il tuo interessamento, stai seguendo la mia problematica con consigli pertinenti.
Piero


Ciao, probabilmente basta allontanare quello dalla parte dove si forma l'arco, piegandolo verso l'esterno con una piccola pinza: oppure ridurlo di spessore sbassando i 2 contatti, compreso quello sulla lamella.
Controlla anche che non sia andata sporcizia tra i contatti, non escluderei neanche questa possibilità: facendo attenzione ad usare solventi appropriati che non intacchino la plastica (puoi fare una prova su una parte di plastica lontana dal meccanismo).

Saluti

Max

Autore:  Piero(AP) [ lunedì 21 luglio 2025, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con attuatore elettromagnetico per scambi Roco

max5726 ha scritto:
Piero(AP) ha scritto:
Saluti a te Max.
Dovrei quindi dissaldare i contatti esterni e risaldarli.
Grazie per il tuo interessamento, stai seguendo la mia problematica con consigli pertinenti.
Piero


Ciao, probabilmente basta allontanare quello dalla parte dove si forma l'arco, piegandolo verso l'esterno con una piccola pinza: oppure ridurlo di spessore sbassando i 2 contatti, compreso quello sulla lamella.
Controlla anche che non sia andata sporcizia tra i contatti, non escluderei neanche questa possibilità: facendo attenzione ad usare solventi appropriati che non intacchino la plastica (puoi fare una prova su una parte di plastica lontana dal meccanismo).

Saluti

Max

Grazie Max proverò anche questa soluzione. Grazie ancora.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice