Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2025, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
con questo link:
https://www.roco.cc/documents/pdf/Multi ... AUS_IT.pdf
posso leggere il manuale del Multimaus in italiano.

Vi chiedo di seguire il mio ragionamento, segnalando inesattezze e aggiungendo la risposta alla domanda finale.

riporto qui la pagina dove si illustra come inserire una nuova locomotiva battezzando il suo numero (CV1)
Riporto poi le pagine dedicate al controllo degli scambi attraverso decoder scambi. Leggendole sembra che manchi la parte di inserimento di numerosi decoder scambi.
studiando il tema credo di aver capito che lo standard (almeno uno di questi, il più comune) prevede di chiamare gli scambi secondo quartine. Il decoder scambi si prende nasce con il suo numero (come per le locomotive troviamo il 3); non mi è chiaro se tale numero di base è zero oppure è uno.
questo decoder iniziale ha poi i "sottonumeri" da 1 a 4 per indicare quattro scambi. (indipendentemente dalla reale presenza di più scambi).
se compro un decoder scambi che ha 8 uscite, devo fare attenzione comunque alle quartine. Di base avrò i primi quattro scambi con il primo indirizzo e i secondi quattro scambi, dal 5 al 8, collegati al secondo indirizzo.

se ho 12 scambi, come battezzo con il Multimaus il secondo decoder scambi (se il primo è a 8 uscite), per dirgli che lui ha la terza quartina? (naturalmente collegando al multimaus solo lui per evitare di programmare in contemporanea tutti i decoder scambi presenti). Il manuale non mi sembra spiegarlo.
(Ho letto che esiste la CV1 in ogni decoder scambi, da non confondere col la CV1 dei decoder locomotive. )


Allegato:
multi01.jpg
multi01.jpg [ 101.35 KiB | Osservato 892 volte ]


Allegato:
multi02.jpg
multi02.jpg [ 134.64 KiB | Osservato 892 volte ]


Allegato:
multi03.jpg
multi03.jpg [ 111.61 KiB | Osservato 892 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2025, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Allegato:
2025-09-04_232938.jpg
2025-09-04_232938.jpg [ 44.44 KiB | Osservato 785 volte ]

Allegato:
2025-09-04_232954.jpg
2025-09-04_232954.jpg [ 120.63 KiB | Osservato 785 volte ]

Allegato:
2025-09-04_233032.jpg
2025-09-04_233032.jpg [ 42.1 KiB | Osservato 785 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2025, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
Etsero17,
utile lettura, ma sono ancora al punto di partenza.

con un Multimaus, che sequenza di tasti devo pigiare per battezzare un secondo decoder scambi da 8 scambi (es ESU switch pilot 3 plus), e che quindi avrà le quartine 3 e 4 a cui associare automaticamente gli scambi 9, 10, 11, 12 e 13, 14, 15, 16 ?

al momento lo posso fare con il solo decoder e le sue istruzioni molto particolari. Con il Multimaus mi aspetterei una sequenza semplice come per battezzare locomotive. Esiste?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Leggendo il manuale lo Switch pilot 3 ha come indirizzi di default:
- 1 (per il primo gruppo di 4 accessori: 1,2,3 e 4 ) memorizzato in CV1 (pag. 30 del manuale) con CV9=0
- 2 (per il secondo gruppo di 4 accessori: 5,6,7 e 8 ) memorizzato in CV35 (pag. 31 del manuale) con CV36=0

Per gli accessori successivi prova ad impostare la CV1=3 (per il terzo gruppo di accessori: 9,10,11 e 12) sempre lasciando CV9=0
e la CV35=4 (per il quarto gruppo di accessori: 13,14,15 e 16).

Se usi il MultiMAUS con il classico booster 10764 saprai che va considerato un offset di 4, cioè il primo accessorio risponderà all'indirizzo 5 dato che il conteggio è: (Indirizzo Decoder) x 4 + 1 cioè: 1 x 4 +1=5
mentre il primo accessorio del secondo decoder risponderà all'indirizzo 3 x 4 +1 = 13

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
grazie Roberto, ma hai a che fare con un anziano :-)

quando dici "prova a impostare la CV1=3", mi trovi super d'accordo.
come la imposto questa CV col multimaus? mi occorre la sequenza dei tasti, passo-passo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Mah.... forse sono più anziano di te.... :D

Comunque:

1. tieni premuto il pulsante MENU per 7-8 sec finché compare la scritta LOCOMOT...
2. premi il pulsante (freccia) a dx del pulsante STOP per far scorrere le voci e ti comparirà la scritta PROGRAMM... (ora siamo in modalità programmazione).
3. Conferma con OK e ripremi una seconda volta OK per ottenere CV __ sul display.
4. Inserisci il numero della CV che vuoi programmare: per esempio 1 e conferma con OK (il numero a dx lampeggia)
5. Inserisci il valore che vuoi scrivere: ad es. 3 e conferma premendo nuovamente OK.

Ora puoi uscire dalla modalità programmazione premendo più volte sul pulsante di STOP.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
Quindi tutto come per le loco, o la partenza deve avvenire dopo aver pigiato il tasto loco-scambi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Il pulsante loco/dev non c'entra nulla.
Guarda anche sul manuale del MultiMAUS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
proverò.

se ho ben capito, segnalo un caso di esercitazione.

se battezzo con il multimaus il decoder scambi che è connesso ai binari DCC come CV1=5, intendo la quinta quartina; quindi gli scambi da 17 a 20. (pag 28 manuale); essendo però un multimaus gli scambi per lui si chiamano da 21 a 24. giusto?

se inavvertitamente lascio sui binari una locomotiva, anche lei prenderà indirizzo 5 ?


mi perdo la necessità di scomodare la CV35 (e la CV36). a che serve?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2025, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Se imposti CV1=5 assegni gli indirizzi 17,18,19 e 20 alla quinta bancata di 4 deviatoi (accessori). Per azionare il primo di questi quattro devi selezionare sul MultiMAUS il deviatoio n. 21.
Se il deviatoio è connesso ai binari e sui binari c'è una loco anche la loco imposterà CV1=5. E se questa loco è impostata per l'indirizzo corto cambierà il suo indirizzo (che diventerà 5).

Gli SwitchPilot 3 Plus hanno 8 uscite formate da due bancate di 4 uscite ognuna.
Io non uso questi decoders, ma dal manuale:
la CV1 (e la CV9) impostano gli indirizzi degli accessori delle prime 4 uscite, mentre la CV35 (e la CV36) impostano gli indirizzi degli accessori della seconda bancata.
In pratica è come se fossero due decoders da 4 uscite raggruppati in un unico dispositivo.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2025, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Gery perdonami ma non sarebbe più semplice ed economico muovere gli scambi in analogico? Posso capire il movimento treni ma gestire in digitale gli scambi lo trovo assurdo.
Ti fai un pannellino con il tracciato da gestire e con dei semplici pulsanti muovi tutti gli scambi che vuoi avendo sott occhio l esatto scambio da muovere....magari con ausilio di led ...etc.

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2025, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Se il cablaggio, per qualunque motivo, è problematico o impegnativo ...
il digitale è una valida alternativa, anche considerando che se in futuro si vuole cambiare logica è un discorso di programmazione e non di cablaggio...se poi si vuole automatizzare il tutto è una scelta obbligatoria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2025, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
DCC è fuori discussione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2025, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Eeehhhhh santo arduino

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manuale Multimaus e scambi
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2025, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
BRENNERLOK ha scritto:
Gery perdonami ma non sarebbe più semplice ed economico muovere gli scambi in analogico? Posso capire il movimento treni ma gestire in digitale gli scambi lo trovo assurdo.
Ti fai un pannellino con il tracciato da gestire e con dei semplici pulsanti muovi tutti gli scambi che vuoi avendo sott occhio l esatto scambio da muovere....magari con ausilio di led ...etc.

Brenner


Brenner, perdonami tu, ma disponendo di una centrale DCC è solo una falsa credenza quella del fatto che sia più facile ed economico azionare i deviatoi in analogico.
In quanto a facilità in DCC basta collegare i fili dei decoders dei deviatoi al bus trazione senza portare fili da un pannello (che deve essere per forza in un punto anche lontano per essere comodo ai bordi del plastico). Inoltre bisogna costruire anche il pannello (sinottico).
E anche sull’economicità mi sa che l’analogico fa fatica a spuntarla. Faccio solo un esempio: io ho motorizzato i miei deviatoi (con movimento lento degli aghi) a meno di 6€ l’’uno, decoder e polarizzazione del cuore compresi.

Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: g.mureddu, Google [Bot] e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl