con questo link:
https://www.roco.cc/documents/pdf/Multi ... AUS_IT.pdfposso leggere il manuale del Multimaus in italiano.
Vi chiedo di seguire il mio ragionamento, segnalando inesattezze e aggiungendo la risposta alla domanda finale.
riporto qui la pagina dove si illustra come inserire una nuova locomotiva battezzando il suo numero (CV1)
Riporto poi le pagine dedicate al controllo degli scambi attraverso decoder scambi. Leggendole sembra che manchi la parte di inserimento di numerosi decoder scambi.
studiando il tema credo di aver capito che lo standard (almeno uno di questi, il più comune) prevede di chiamare gli scambi secondo quartine. Il decoder scambi si prende nasce con il suo numero (come per le locomotive troviamo il 3); non mi è chiaro se tale numero di base è zero oppure è uno.
questo decoder iniziale ha poi i "sottonumeri" da 1 a 4 per indicare quattro scambi. (indipendentemente dalla reale presenza di più scambi).
se compro un decoder scambi che ha 8 uscite, devo fare attenzione comunque alle quartine. Di base avrò i primi quattro scambi con il primo indirizzo e i secondi quattro scambi, dal 5 al 8, collegati al secondo indirizzo.
se ho 12 scambi, come battezzo con il Multimaus il secondo decoder scambi (se il primo è a 8 uscite), per dirgli che lui ha la terza quartina? (naturalmente collegando al multimaus solo lui per evitare di programmare in contemporanea tutti i decoder scambi presenti). Il manuale non mi sembra spiegarlo.
(Ho letto che esiste la CV1 in ogni decoder scambi, da non confondere col la CV1 dei decoder locomotive. )
Allegato:
multi01.jpg [ 101.35 KiB | Osservato 892 volte ]
Allegato:
multi02.jpg [ 134.64 KiB | Osservato 892 volte ]
Allegato:
multi03.jpg [ 111.61 KiB | Osservato 892 volte ]