Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scambi Piko
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2025, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 1014
gli scambi Piko hanno il motore con il cosiddetto "fine corsa" ?
grazie.
Frenk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2025, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
I motori Piko per i deviatoi mi risulta che abbiano solo i tre fili per i due elettromagneti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2025, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Una curiosità, ma gli scambi, con e senza massicciata, sono comandabili manualmente già di base all'acquisto?
Oppure necessitano di acquistare in più il meccanismo per muoverli, manuale o meno che sia? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 7:56 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
olimpionic2007 ha scritto:
Una curiosità, ma gli scambi, con e senza massicciata, sono comandabili manualmente già di base all'acquisto?

Roco, Piko e Tillig , cioè quelli che ho avuto e/o utilizzato, hanno una limguetta più o meno visibile e possono essere comandati manualmente senza la necessità di accessori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Etsero17 ha scritto:
I motori Piko per i deviatoi mi risulta che abbiano solo i tre fili per i due elettromagneti.

Se parla di "fine corsa", questo è interno, come nei vecchi Roco.
Forse la domanda era mal posta e intendeva i contatti di polarizzazione dei cuori (i vecchi roco l'avevano!), perchè detto come è stato chiesto parrebbe che voglia sapere se c'è un blocco che stacca la corrente alla bobina una volta cambiata posizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Il fine corsa è una cosa diversa dalla polarizzazione dei cuori.
E in entrambe i casi servono dei fili per avere un ritorno (fine corsa) o un input (polarizzazione).
Con 3 fili comandi solo i due elettromagneti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Ogni scambio è a sé...
I rocoline con massicciata hanno tre fili ed hanno fine corsa e cuore polarizzato.
I rocoline senza massicciata hanno il motore xon fine corsa e cuore da collegare a parte.
I piko non saprei ma non sono dei buoni scambi visto il cuore isolato.
Il motore potrebbe avere fine corsa

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
I deviatoi roco line non hanno fili, hanno gli attacchi per prendere la corrente dalle due rotaie e per collegare il cuore (polarizzazione).
Non mi sembra ci siano i finecorsa.
Allegato:
2025-09-13_112815.jpg
2025-09-13_112815.jpg [ 25.96 KiB | Osservato 541 volte ]

Solitamente i finecorsa sono sui motori (vedi Tillig)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Sai leggere l italiano?
Ho scritto che i senza massicciata hanno finecorsa sul motore.

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Scusa Brenner, ho letto male.
I motori dei deviatoi senza massicciata (es. 42620) hanno i finecorsa.
Io volevo spiegare che i finecorsa sono sui motori, non sui deviatoi.


Allegati:
2025-09-13_130919.jpg
2025-09-13_130919.jpg [ 12.19 KiB | Osservato 498 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
san_tino ha scritto:
olimpionic2007 ha scritto:
Una curiosità, ma gli scambi, con e senza massicciata, sono comandabili manualmente già di base all'acquisto?

Roco, Piko e Tillig , cioè quelli che ho avuto e/o utilizzato, hanno una limguetta più o meno visibile e possono essere comandati manualmente senza la necessità di accessori

Sicuro?
Io posseggo un Rocoline, un Peco e un Tillig, tutti e tre senza massicciata e l'unico a poter essere usato subito, manualmente, è il Peco che ha già di base il meccanismo per azionare e tenere bloccati gli aghi, quindi usabile in un plastico senza costi aggiuntivi.
Gli altri due, il Rocoline e il Tillig, bellissimi perché veramente molto grandi, soprattutto il Tillig (stupendo) così come li comperi non servono a nulla poiché gli aghi non rimangono bloccati nella posizione voluta e quindi necessitano obbligatoriamente di un meccanismo (motore elettrico o manuale) per poterli usare.
Per i Rocoline con massicciata, i Piko con e senza massicciata e Trix con massicciata, non avendoli, volevo una conferma su come sono dal punto di vista movimento aghi, cioè usabili subito o meno.

Chiedevo poichè sto ultimando la ristrutturazione di un locale in campagna (vecchio garage dove era chiuso un trattore) quindi abbastanza grande, da dedicare poi esclusivamente a sala hobby e quindi plastico, che inizialmente sarà molto semplice per iniziare vista la voglia finalmente di far girare qualcosa che ho sempre tenuto conservato e quindi userò la minima spesa possibile usando binari pronti all'uso (mi riferisco agli scambi). Quindi un tracciato più o meno monta/smonta, giusto per divertirmi all'inizio. Poi piano piano, non appena rientro della bella spesa della ristrutturazione, impostare un plastico più "serio" :lol:

Così per curiosità, proprio per capire come sono, l'intenzione è fare più tracciati con binari diversi e valutare poi il da farsi. Quelli che vorrei prendere in considerazione sono i Rocoline con massiccciata, i Peco e forse anche i Trix e Piko con massicciata, proprio perché mi pare di aver capito abbiano tutti gli scambi subito funzionanti e usabili (manualmente).

Per il plastico finale poi, tra un po' di tempo, credo sarà impostato con i Peco che mi pare di capire vadano benissimo e sono molto diffusi nei vari plastici che vedo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
I vecchi Roco cod. 100 avevano dei motori che dal lato opposto ai tre fili dell'alimentazione recavano un coperchietto alzato il quale si trovavano tre piste su cui si potevano stagnare tre fili per polarizzare i cuori. Ricordo di aver realizzato venti e fischia anni fa un posto d'incrocio nascosto grazie a questi contatti, usati non per polarizzare il cuore (lì non serviva) ma per collegare al binario d'uscita di quel lato la rotaia isolata di uno dei due binari del tratto controllato e non fare strani e complicati cablaggi. Ho dovuto farlo io perchè il proprietario col saldatore faceva disastri... :mrgreen: Il sistema ha funzionato egregiamente fino alla morte del proprietario del plastico, plastico che poi è stato smantellato, due scambi (ma senza il motore) li ho io.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 14:55 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Cita:
Sicuro?


sicuro... manualmente, una volta posizionato l'ago dell0 scambio, questo difficilmente si muove (se non tallonato ad esempio).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi Piko
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
san_tino ha scritto:
Cita:
Sicuro?


sicuro... manualmente, una volta posizionato l'ago dell0 scambio, questo difficilmente si muove (se non tallonato ad esempio).

Scusa ma i Rocoline e i Tillig senza massicciata, come fanno ad avere gli aghi che restano posizionati se non hanno molle a tenerli al loro posto, non capisco :shock:

Forse ti riferisci ai Roline con massicciata, dato che i Tillig non li fanno con la massicciata e i Piko, da quello che vedo in giro, potrebbero avere molla per bloccarli.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl