Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 8:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Delucidazioni su vecchio segnale Märklin
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Mi è stato regalato stamattina un vecchio segnale ad ala DB Märklin, sullo straccio di istruzioni che c'era era il vecchio 7039. Le istruzioni però mostravano solo come collegare i tre fili, uno giallo e due blu, per azionarlo e i due fili, rossi, per escludere la tratta e fermare i treni.
Ci sono però altre due boccoline sullo scatolotto del magnete: sulla faccia corta più vicina al segnale ce n'è una e su quella opposta ce ne sono due. A cosa servono? Sulle istruzioni non ci sono.
Il segnale pare non sia mai stato montato, una mezza idea di come usarlo ce l'avrei (nello scartamento ridotto tedesco, anche nelle stazioni di testa, era possibile trovare un segnale ad una sola ala) e anche acome mimetizzare l'ingombrante scatolotto, vorrei solo sapere cosa si potrebbe fare ancora, se quelle tre prese servono a qualcosa o no: servono per la lampadina? Allora perchè sono tre?
Sì, la lampadina è bruciata, potrei sostituirla con un LED miniatura bianco caldo, ma tanto di giorno il segnale poteva non dare luce o era tanto fioca da non essere percepibile (in diversi casi, era un lume a gas).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni su vecchio segnale Märklin
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
https://www.marklinfan.net/Documenti/SignalManual.pdf
Qui avrai delucidazioni a riguardo

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni su vecchio segnale Märklin
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Grazie. :wink:
Non avendo mai fatto nulla sul sistema Märklin non avevo presente quanto fosse complicato: le due boccoline sono un contatto ausiliario per sezionare la linea di contatto se questa ci fosse e fosse funzionante, in quanto le locomotive elettriche commutavano fra il pattino e il pantografo... Ovviamente nulla impedisce di usare questo contatto per altro, tipo per avvisarmi sul pannello di comando che il segnale è a via libera (no, la Leopolder non penso di costruirmela... al più se riesco a recuperare un vecchio campanello da porta! :P ).
La boccolina singola è per la luce ma, come ho detto, non so se usarla o meno: se la attivo, cambio la lampadina con un microled. No, non mi stupisco che la lampadina sia bruciata pur che il segnale non sia mai stato usato, ho abbastanza esperienza nel settore per sapere che una microlampada rimasta a giacere forse per trenta o quarant'anni si interrompa senza essere mai stata accesa.

Aggiungo qui di seguito, in un momento di pausa lavorativa
Qualche mese fa ho riparato una BR 160 che aveva una delle lampadine bruciate (con mia sorpresa, aveva anche le rosse, in una macchina da manovra non pensavo: le ho sostituite con dei Led, neanche micro!), ma una delle due è buona ed è identica a quella bruciata senza probabilmente essere mai stata accesa. Solo che funziona a 12 V, mentre per muoversi il magnete necessita di 19* V e l'alimentazione è comune, il giallo comune dei due magneti è collegato al "terminale caldo" della lampadina. Per quella lampadina, che a 12 V assorbe 38 mA, bisogna mettere in serie all'uscita (la boccolina solitaria) una resistenza da 180 ohm 0,5 W, così può funzionare ai 19 V del segnale.

*19 V è una tensione usuale negli alimentatori dei PC portatili, sono economici e facili da trovare. Non so gli alimentatori Märklin cosa eroghino, forse i normali 16 Vca, ma con 19 Vcc funziona ugualmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni su vecchio segnale Märklin
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
La scatola non l'ho tenuta, era praticamente disfatta, ma era quella azzurra con la scritta Märklin in caratteri "serif" neri e due cerchi bianchi: a quali anni può risalire la produzione di questo segnale?
Da quanto capisco, si situa fra la rossa e quella sempre azzurra con bordatura bianca e caratteri "straight" su fondo bianco, ma a che anni risalga non so.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni su vecchio segnale Märklin
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
snajper ha scritto:
La scatola non l'ho tenuta, era praticamente disfatta, ma era quella azzurra con la scritta Märklin in caratteri "serif" neri e due cerchi bianchi: a quali anni può risalire la produzione di questo segnale?
Da quanto capisco, si situa fra la rossa e quella sempre azzurra con bordatura bianca e caratteri "straight" su fondo bianco, ma a che anni risalga non so.


<sul sito 3Rotaie Marklin si trova un documento "piccola storia degli imballaggi" ma è principalmente rivolto con foto e descrizioni a loco e vagoni. Detto che il tutto non possa essere riferibile anche alle scatole degli altri prodotti.
Sui colori delle scatole Marklin ha fatto di tutto e di più, io possiedo scatole dei binari, del PL e altro che sono di un colore verde chiaro mai applicato altrove.Tutti i segnali che possiedo sono nelle scatole rosso-arancio.
Se ti interessa, posso eventualmente mandarti il pdf del documento citato sopra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni su vecchio segnale Märklin
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
OK, ti mando MP con l'indirizzo (ma forse ce lo hai già).
Ieri ho telefonato a un anziano märklinista che ha detto (ma "senza essere sicuro") che potrebbe essere anni 70-80, la rossa dovrebbe essere stata del decennio prima, poi dovrebbe essere arrivata la blu col profilo bianco e quindi la bianca. Le cose si complicano perchè spesso un modello o un accessorio poteva restare in negozio per molti anni. Anche lui ha un segnale che era nella scatola rossa e lo aveva preso nel 1979 ma che prima sia rimasto giacenza non sorprenderebbe. Non sorprende neppure che sia perfettamente funzionante dopo oltre 45 anni.

PS: ho trovato in un cassetto una cicalina di Nuova Elettronica (per chi volesse copiarla, era il kit LX 778), sa più di telefonino che di Leopolder ma può segnalare se il segnale sia aperto o no!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl