Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: W la bidirezionalità!
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Ora che sto costruendo il plastichino mi sono reso conto di quanto sia importante avere due ganci sulle loco e quanto limiti invece una testata "realistica" ed una no...

Mi pare di aver scoperto l'acqua calda :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
...ma anche quanto sia brutto veder un gancio ad occhiello sul frontale di una loco.
Basta premunirsi sul plastico(magari nascosta)di una racchettina per "girare" i locomotori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 238
Località: Bergamo
e tu Rocco hai una racchetta o mi sbaglio...

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Sisi, ce l'ho la racchetta Davide ;-) Potrei anche utilizzare la piattaforma girevole in effetti...

Il fatto è che ho scoperto che mi diverto molto di più ad utilizzare le loco come nella realtà, quindi ho cominciato a modificare quelle che ai tempi avevo reso monodirezionali... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 21:58 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Anche io le tengo coi ganci davanti e dietro cosi almeno non si consumano gli ingranaggi solo da un lato ma anche dall'altro.
Spero di non aver detto una castroneria pazzesca.

Ciao Roby To.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 22:14 
Le testate "realistiche" le monto solo sulle loco per convogli reversibili, ed eventualmente per quelle che fanno un servizio "passerella" sul plastico del gruppo. In effetti avere la possibilità di agganciare solo da un lato mi è sempre sembrata limitativa


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 431
Località: Lago Trasimeno Umbria
8) Ma far girare sempre le macchine principalmente in un senso, può comportare qualche problema nel tempo? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:49
Messaggi: 714
Località: Torino
Penso che far girare le loco sempre nello stesso senso non sia cosa buona, per l'avvolgimento del motorino elettrico ma sopratutto per le cascate di ingranaggi, infatti in alcuni libretti di istruzione raccomandano di effettuare un pò di rodaggio a macchina isolata prima in un senso e poi nell'altro.
Io personalmente ho sempre montato i ganci su tutte e due le testate , secondo me se si vuole simulare un esercizio realistico non se ne può fare a meno.Nella realtà esistono alcune condizioni che richiedono la giratura della macchina ,ripetizione segnali non funzionante in una cabina, dispositivi o comandi non funzionanti - oppure semplicemente mancanza o rottura di una spazzola tergicristallo lato guida, ecc. ecc.
Salutoni bidirezionali , Caimauro. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:36
Messaggi: 91
Località: Padova
Per quanto riguarda l'usura della macchina che gira in una sola direzione, basta spostare il gancio da una parte all'altra ogni tanto.
Per quel che mi riguarda penso che terrò le macchine dei treni passeggeri in modo unidirezionale, visto che le composizioni saranno fisse, mentre per i merci,...è bello giocare a comporre e scomporre e fare manovre, quindi l'estetica sarà un po' meno importante.
(parlo al futuro perchè ancora non sono pronto a fare tutto ciò)

Ciao a tutti

Alberto R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:49
Messaggi: 714
Località: Torino
Alberto ha detto (basta spostare il gancio da una parte all'altra ogni tanto)
:? :? :?
Penso che cosi facendo il problema non puoi risolverlo, come la mettiamo con accoppiatori pneumatici e gancio realistico incollati ? Dovresti girare l'intera cassa, ma considera che alcune sono da montare unidirezionalmente (402A Rivarossi, G2000 Mehano ecc.ecc.), peggio ancora se la loco ha accoppiatori e vomere spartineve montati direttamente sul telaio.
Caimauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:36
Messaggi: 91
Località: Padova
In questo caso non conviene più, allora meglio farla andare sempre nello stesso verso.
Gli ingranaggi in plastica. se correttamente lubrificati durano decenni (ho delle loco lima "G" da quasi 40 anni, funzionano ancora, anche se non le uso più)

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)
Esatto.

Penso che se una loco gira sempre in un verso in modo corretto non succede nulla agli ingranaggi soprattutto nelle loco a trasmissione cardanica e vite senza fine.

Per evitare inconvenienti meglio non fare prove del tipo "vediamo quanti chili questa loco riesce a tirare in salita" e giù a caricare zavorra. In quel caso si scaletterebbe anche un ingranaggio metallico sul pignone del motore.

Saluti

Mario e656

PS a proposito: ieri ho portato a casa la e402A Rivarossi e penso che sia proprio una gran macchina da plastico. Minimo eccezionale, velocità giusta, silenziosa, ottima capacità di traino, stabilità di marcia impeccabile, ottima captazione. Un regalo eccellente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl