Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Treno soccorso anni '90
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=117100
Pagina 1 di 1

Autore:  iCvesuvio [ mercoledì 1 ottobre 2025, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Treno soccorso anni '90

Ciao a tutti,
provo a chiedere a qualcuno che ha la memoria un po' migliore della mia: negli anni '90 quali erano le locomotive più utilizzate per i convogli soccorso (esempio più comune la coppia di carri Vs + Vsz)? C'erano locomotive "fisse" o si metteva quel che si aveva disponibile in deposito? Ricordo solamente di aver visto una E.636, che appunto è il mio solo ricordo!

Grazie a tutti! :wink:

Autore:  maniglione [ mercoledì 1 ottobre 2025, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno soccorso anni '90

Guarda, i treni soccorso generalmente erano affidati a loco Diesel.
Nella fattispecie in parecchi casi una 145, se il deposito di residenza del treno soccorso le aveva in dotazione per le manovre, altrimenti macchine Diesel da treno ormai poco utilizzate sulla rete.
Ricordo D 341, quando iniziavano ad essere obsolete, oppure - più recentemente - D 345.
Raramente macchine elettriche, in quanto nella maggior parte dei casi di intervento, l'alimentazione veniva tolta per ovii motivi di sicurezza.
Ho visto, solo in caso di svii di poca importanza che non richiedevano interventi pesanti e che, soprattutto, se consentivano il normale svolgimento del traffico su binari attigui, carri socorso affidati a macchine elettriche con quel che capitava.

Autore:  DOZ [ giovedì 2 ottobre 2025, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno soccorso anni '90

No, non era preimpostata la scelta.
In ogni caso, si valutava la distanza dell'evento dal Deposito, del tipo di intervento da effettuare, la configurazione del piano di stazione/di linea/di raccordo in cui veniva segnalato l'evento per intervento, la necessarietà di disalimentazione della linea, ed ovviamente la disponibilità loco in D.L. in quel momento.

Vari fattori venivano esaminati dal Coordinatore Trazione, per l'inoltro, specie nelle località non sede di "riserva calda" (macchina/e e personale pronte a partire).

In più di un'occasione si sono inviate 2 loco, una elettrica, ed una diesel in composizione.
Magari perchè a volte si interveniva su vetture, su ETR, e avere l'alimentazione REC era una necessità per alimentare gli ausiliari del treno che aveva chiesto riserva, o della parte residua del convoglio viaggiatori;
oppure, ed è accaduto spesso, la loco si era bloccata in linea per guasti ad un asse o più, alla sua ingranaggeria e/o riduttori, anelli danzanti, ecc..
Ovvero, se non c'era spazio per poter inserire il carrellino di sollevamento assi nel luogo di blocco, si trascinava letteralmente la loco con gli assi bloccati mettendo olio sulla superifice del piano del ferro, fino ad un punto più idoneo.
Ecco; in questo caso poter contare su una macchina elettrica era indispensabile. Con le diesel spesso, o in funzione del meteo, non le avresti mosse di un cm ...

Autore:  iCvesuvio [ martedì 7 ottobre 2025, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno soccorso anni '90

Grazie ad entrambi per le testimonianze!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice