Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59 Messaggi: 5032
|
No... non è una cv, è una impostazione del lokprogrammer che agisce in maniera non documentata (ma intuibile*) sul decoder.
Comunque se la fonte è VT è abbastanza probabile che il decoder sia stato preparato "a regola d'arte" e che non ti perdi nulla ... dovesse succedere immagino che puoi sempre rimandare il decoder a chi te lo ha fornito per fartelo ricaricare.
Se hai un amico o un negoziante disponibile con il lokprogrammer (intendo la parte hardware che si interfaccia col decoder) potresti "leggere" il decoder e salvarne il contenuto sul PC, poi fai reset e se si sono perse le mappature per VT puoi sempre usare il salvataggio sul pc per ritornare allo stato prima del reset. Inutile dire che col lokprogrammer potresti anche vedere e correggere i motivi per cui vorresti fare reset senza rischiose attività.
Però non mi hai risposto sul perchè vorresti resettare ....
*) nel decoder sicuramente esistono due zone di memoria: quella standard dove ci sono tutte le cv e una "copia" della stessa che inizialmente è impostata con quelli che ESU ha definito essere i valori iniziali di default. Quando si fa reset (cv8=8) semplicemente la "copia" viene usata per sovrascrivere la memoria standard. Quando si programma il decoder con il lokprogrammer (quindi NON scrivendo a mano le cv) si trasferisce dal pc al decoder l'intero contenuto nella memoria standard. In questa fase si può scegliere di scrivere con i nuovi valori anche la memoria "copia" in modo che l'impostazione data al decoder diventi il default in caso di reset. Tutto questo avviene con meccanismi che non hanno nulla a che fare con la programmazione cv per cv
|
|