Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Modelli e plastico in garage https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=117134 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lucas [ martedì 7 ottobre 2025, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Modelli e plastico in garage |
Giorno a tutti. Avrei dello spazio nel mio garage che potrei dedicare alla nostra passione. Vorrei quindi realizzare un impianto ma anche collocare i modelli della mia collezione in scaffalature e ripiani. Il garage è asciutto e esente da umidità apparente, ma treni e plastico dovrebbero convivere con l'auto che utilizzo quotidianamente. Entrerei di muso per evitare la dispersione diretta di gas di scarico nel fondo del garage, ma temo che inevitabilmente della polvere/smog si formerebbe nell'ambiente depositandosi su scatole e impianto. Qualcuno ha esperienze in merito ed anche suggerimenti da dare per favore? |
Autore: | Luciano Esposito [ martedì 7 ottobre 2025, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Lucas ha scritto: Giorno a tutti. Avrei dello spazio nel mio garage che potrei dedicare alla nostra passione. Vorrei quindi realizzare un impianto ma anche collocare i modelli della mia collezione in scaffalature e ripiani. Il garage è asciutto e esente da umidità apparente, ma treni e plastico dovrebbero convivere con l'auto che utilizzo quotidianamente. Entrerei di muso per evitare la dispersione diretta di gas di scarico nel fondo del garage, ma temo che inevitabilmente della polvere/smog si formerebbe nell'ambiente depositandosi su scatole e impianto. Qualcuno ha esperienze in merito ed anche suggerimenti da dare per favore? Ciao, Non ho un'esperienza diretta, ma quella di un amico che aveva costruito il suo plastico nel suo box auto. Anche in quel caso nessuna umidità stagnante, ma il problema principale per lui era la polvere e il mancato isolamento termico con l'esterno. Nel suo caso ciò che chiudeva il box era soltanto la saracinesca che per ovvie ragioni non forniva isolamento termico con l'esterno. Quindi freddo di inverno e caldo d'estate. L'umidità però era presente soprattutto quando pioveva e rincasava con l'auto ovviamente bagnata. In quel caso vuoi per il meteo, vuoi per l'auto alcune tracce di umidità si sono formate nel corso degli anni. Così lui per preservare la struttura in legno del plastico la ripassava con impregnante ogni anno e i treni, per quel che poteva, li custodiva in casa proprio per cercare di limitare l'eccessivo sbalzo termico durante le stagioni o il giorno. Altro punto dolente la pulizia dei binari che doveva essere fatta molto più frequentemente per via della polvere che inesorabilmente veniva alzata dai suoi vicini (viveva in un condominio con box auto per ogni condomino) quando entravano o uscivano con l'auto. Polvere che purtroppo si infiltrava facilmente tra le fessure ed anche nel suo box. Per il resto il suo plastico era in analogico, quindi non so dirti quali possano essere gli effetti sul DCC o sui vari moduli e componenti digitali. Saluti Luciano |
Autore: | Lucas [ martedì 7 ottobre 2025, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Gentilissimo Luciano. Proprio quello che temevo. Quindi non è proprio il posto migliore dove tenere treni, scatole, plastico, ecc.ecc. Grazie molte per il riscontro. |
Autore: | BRENNERLOK [ martedì 7 ottobre 2025, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Confermi quanto detto da Luciano. Lavoro ad un plastico marklin digitale sito in un box a livello stradale ed è un vero disastro. Già il binario C ci mette del sui ma la polvere si accumula sui binari rendendo ridicolo il contatto elettrico dei modelli digitali. Per non parlare del caldo freddo..... Pulizia obbligatoria e revisione frequente dei modelli circolanti. Brenner |
Autore: | celerone [ martedì 7 ottobre 2025, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Considera anche il fattore sicurezza, c'è anche chi non ha piu trovato i trenini dopo che ladri si erano introdotti nell' autorimessa, le quali hanno solitamente una basculante facilmente apribile. |
Autore: | Lucas [ martedì 7 ottobre 2025, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Ok grazie a tutti... Continueremo ad accontentarci dei modelli in scatola, purtroppo. |
Autore: | Luciano Esposito [ martedì 7 ottobre 2025, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Lucas ha scritto: Ok grazie a tutti... Continueremo ad accontentarci dei modelli in scatola, purtroppo. C'è sempre la possibilità di fare qualcosa della grandezza di una mensola. Se ricordo bene su TTm ci sono diverse proposte, anche in H0, per avere un impianto in poco o pochissimo spazio. Saluti Luciano |
Autore: | Zampa di Lepre [ martedì 7 ottobre 2025, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Comunque "lungo muro" un circuito nudo (o pochissimo arredato) con un binario affidabile (rocoline con massicciata per esempio) con pochi scambi e tutti in posizione accessibile (al limite con comando meccanico tramite tiranti) lo puoi fare. Poi in una valigetta (che ti porti a casa) la centralina DCC e un treno pulitore (roco clean + aspiratore mabar e loco potente e con buona presa di corrente) da far girare prima di una sessione ti permetterebbero di avere il tutto in condizioni operative, affidabili e al riparo da malintenzionati. Per i convogli ti potresti attrezzare con una o più di queste: https://www.train-safe.de/en/TS-Travel- ... T-H02L-120: conservi i rotabili in casa e li prepari il convoglio, scendi giù nel box con la "baguette" sotto il braccio, la connetti al tracciato (avrai predisposto un punto per l'unione e il supporto), fai uscire il convoglio e .... almeno ti gusti il treno in movimento. Se sei "benestante" puoi anche tenere più convogli pronti in altrettante "TS Travel" (che non costano poco ma risolvono egregiamente il problema). Ultimi suggerimenti: se il box può disporre di una presa d'aria esterna (da un luogo "meno sporco" es. androne, giardino, ecc.) è sufficiente un economico sistema di ventilazione filtrato (lo puoi anche costruire con una batteria di ventole per PC e il panno filtro che si usa per le cappe della cucina) da tenere sempre attivo per "pompare" aria pulita all'interno e creare una pressione positiva che aiuta a tenere la polvere all'esterno; per l'umidità basterebbe un deumidificatore da attivare secondo necessità . Quanto sopra, purtroppo ancora teoria, è il risultato di anni di confronti con altri appassionati e ricerche specifiche su varie riviste (soprattutto americane) iniziate quando sembrava che dovessimo cambiare casa a favore di una con un box auto capiente ma... gli anni son passati e siamo sempre qui con i modelli in vetrina (se va bene). |
Autore: | Roberto Fainelli [ martedì 7 ottobre 2025, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Per escursione termica che intendete? Nel mio garage, nuova location dopo il cambio dimora ,d'inverno ho sui 15° se non riscaldo e d'estate massimo 25°. Ho comprato un deumidificatore, quello si. Per quanto riguarda la pulizia dei binari non ho particolari problemi in quanto almeno un paio di treni li faccio girare ogni giorno e puliscono loro. RF |
Autore: | BRENNERLOK [ martedì 7 ottobre 2025, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Certo molto dipende anche da dove è situato il box, zona a traffico limitato o più intenso, se ha finestre che sigillato bene o se non ci sono, se ce elevata escursione termica, insomma sono fattori che influiscono sul plastico. Un mio caro amico ne ha uno marklin, binario M, che è tenuto alla perfezione e funziona tutto egregiamente. Anche un deumidificatore aiuterebbe molto come già descritto. Bisogna valutare attentamente. Brenner |
Autore: | maniglione [ martedì 7 ottobre 2025, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Prima di entrare in garage infila un sacchetto di stoffa sulla marmitta e toglilo quando esci. Se non dai forti accelerate non si sfila, meglio se è di stoffa pesante. Ogni tanto, ovviamente, lo sostituirai... Riccardo |
Autore: | Lucas [ martedì 7 ottobre 2025, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Il garage non ha prese d'aria. L'unica è quella della basculante. C'è da pensarci...perché quando in passato ho lasciato qualcosa in un altro garage, nonostante entrassi sempre a muso in avanti, un velo di polvere dopo un po' sugli oggetti si formava. |
Autore: | E656-024 [ martedì 7 ottobre 2025, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
Oppure costruisci un falso muro a protezione fisica e visiva. In alternativa puoi costruire una sorta di piccola cellula usando delle tende di plastica traslucida come si vedono nei film quando mostrano scene con cellule di isolamento. Protegge dalla polvere e offre anche un minimo di isolamento. |
Autore: | aln668.1700 [ martedì 7 ottobre 2025, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
il discorso era già stato affrontato anni fa e ricordo che qualcuno aveva chiesto anche la perizia dei pompieri, il consenso dell'amminisratore e la benedizione del parroco |
Autore: | san_tino [ mercoledì 8 ottobre 2025, 7:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modelli e plastico in garage |
aln668.1700 ha scritto: .... e ricordo che qualcuno aveva chiesto anche la perizia dei pompieri, il consenso dell'amminisratore e la benedizione del parroco ![]() ![]() ![]() ![]() Tornando seri, a parte ricordi e citazioni, credo che qualsiasi ambiente di casa abbia pro e contro nella realizzazione di un plastico. Il box auto sicuramente non è il luogo migliore (umidità polvere ecc ecc), ma è sicuramente il miglior ripiego alla cronica mancaza di spazi di chi vive in appartamento. L'idea di Alessandro (zampa di Lepre) di realizzare un impianto a parete è sicuramente ottima, una mensola di larghezza adeguata (40 cm) che corre sui tre lati magari realizzata con le scaffalature metalliche componibili che, se ben studiata, consenta la copertura con del semplice telo di plastica, oltre che consentire un ampliamento futuro su più livelli e spazi al di sotto per conservare di tutto (tranne i rotabili ovviamente che personalmente terrei ala sicuro in casa. La rivista TTM e la rete in generale offre parecchi spunti di realizzazione modulare con larghezze contenute compatibili con la scala H0 ... insomma ... buon lavoro Santino |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |