Oggi è martedì 4 novembre 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occhiali da ingrandimento
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:00
Messaggi: 64
Buongiorno dopo la miopia è arrivata la presbiopia e poi un intervento di cataratta.
Risultato riesco a leggere senza occhiali, vista la miopia residua che è rimasta dopo l'intervento ma... non vedo più gli aggiuntivi ed in generale le attività di modellismo sono drammatiche se non impossibili.
Pensavo quindi di provare, prima di passare alla scala G, con gli occhiali da ingrandimento che si trovano in commercio.
Qualcuno li utilizza e ha un modello da consigliare?
Grazie!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhiali da ingrandimento
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6177
Località: Bruschi
io uso la visiera per problema di presmiopia... , l'ho trovata più pratica degli occhiali , meno fatica oculare perchè concentra di più il campo visivo .
La trovi su amazon
https://www.amazon.it/dingrandimento-pr ... r=8-6&th=1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhiali da ingrandimento
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 356
Uso da tempo un tipo di visore come questo, ha 4 diverse lenti intercambiabili in vetro, pagato una ventina di euro su un sito di e-commerce cinese.


Allegati:
999_233_.jpg
999_233_.jpg [ 52.15 KiB | Osservato 805 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhiali da ingrandimento
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1792
Località: la città delle tre T...
Forse abbiamo avuto risultati differenti ma personalmente dopo gli interventi di cataratta ho dismesso anch'io gli occhiali per leggere e per fare modellismo "spinto" mi basta ricorrere agli occhiali in vendita a pochi euro, da 0,25 o 0,50 diottrie. Li hai mai provati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhiali da ingrandimento
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:00
Messaggi: 64
Grazie a tutti per le risposte.
Per ROBINTRENO se intendi occhiali da presbite con 0.25 o 0.50 diottrie no, non li ho provati. Potrei provare quelli in vendita in farmacia in modo da farmi un'idea del risultato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhiali da ingrandimento
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2018, 19:21
Messaggi: 225
L'ho comprata a Novegro una decina d'anni fa.
Il costo, ricordo, più o meno simile.
Unico consiglio è che ne provai tre o quattro per poi acquistare quella che mi andava meglio.
Con l'acquisto on line perdi questa opzione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhiali da ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1132
Località: Città di Castello
Buonasera ar72, rispondo in ritardo (e mi scuso) per aver distrattamente sorvolato il thread.

A quanto vedo (passami la battuta...) abbiamo avuto un percorso simile.
Classe 1952, pesantemente miope ed astigmatico, ormai presbite da un pezzo, quattro anni or sono fui operato di cataratta (entrambi gli occhi) e quest'anno mi hanno fatto pure la ripulitura (cataratta secondaria).
Ovviamente mi dotai di un paio di occhiali che correggevano la miopia residua (e l'astigmatismo, vedi in seguito).

Inizialmente fu un paradiso: togliendo gli occhiali potevo leggere senza ficcare il naso sulla pagina e facevo modellismo usando il paio di occhialini da lettura (+2, in farmacia) che in passato usavo per leggere quando portavo le lenti a contatto.
Per i lavori più minuti usavo un visore analogo a quello segnalato nei post precedenti.
L'operazione però non mi aveva ovviamente potuto correggere l'astigmatismo.
Questo mi lasciava qualche inconveniente.
Di recente su consiglio dell'optometrista mi sono fatto fare un paio di occhiali da lettura specifici: correggono l' astigmatismo e posso leggere senza impigrire un occhio, per tacer del lavoro al PC.
Li uso anche per modellismo, soprattutto quando adopero il visore perché mi migliorano la visione binoculare: apprezzo meglio la profondità di campo e l'arco abbastanza ampio che il visore mi offre.

Per i lavoretti più minuti (diciamo spinti...) di recente mio figlio medico mi ha regalato un visore binoculare per odontoiatri (3.5 x 420mm). Potrei spaccare un capello in quattro ma è montato su un occhiale neutro (non corregge l'astigmatismo...) e devo sempre costantemente curare la distanza di lavoro (è ovviamente regolabile preventivamente ma poi rimane fisso) per mantenere la visione binoculare. lo trovo un po' faticoso ma credo che mi ci abituerò - se non cominciano a tremarmi le mani...

Comunque un attrezzino che consiglio caldamente a tutti (talpe ed aquile) è la cosiddetta "terza mano" dotata di due bracci articolati e muniti di pinzette, sormontata da una lente d'ingrandimento. Impagabile!

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhiali da ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:00
Messaggi: 64
Grazie Andrea per le info.
Il secondo occhio è in programma il 21 novembre poi vedrò effettivamente quale sarà il risultato finale.
Ad oggi comunque ogni attività modellistica, di precisione, è pressoché impossibile (oltre che demoralizzante...) e rischierei solo di fare disastri.
Però mi pare di capire, sulla base della tua esperienza, che il modo di trovare una soluzione al problema c'è e questo almeno di rincuora!!

'cecati saluti
Aronne


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhiali da ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1132
Località: Città di Castello
Ciao Aronne.

Non ti demoralizzare, anch'io quando la cataratta cominciò a degradarsi fui pervaso da una sorta di frustrazione (diciamo pure una strisciante depressione) quando il mondo pareva offuscarsi sempre di più e la presbiopia mi rendeva gli hobby (letture e modellismo) via via dipendente da lenti sempre più forti. Per buona sorte sono comunque sempre stato in grado di avere il rinnovo della patente anche se sempre sul filo del rasoio.

Immagino ne sarai edotto, ma la presbiopia non è legata (anche se spesso abbinata) a miopia e/o cataratta: succede (specie invecchiando) che il cristallino perda progressivamente elasticità e l'occhio fatichi a mettere a fuoco da vicino - sotto i tre metri la fatica cresce, sotto il metro apriti cielo.

L'operazione di cataratta rimuove la porzione di cristallino opacizzata ma il cristallino residuo (pur limpido) non riacquista elasticità; per questo viene lasciata una miopia residua, che permetta una messa a fuoco decente tra i tre ed il mezzo metro. Questo almeno nel mio caso, che mi dicono essere abbastanza comune.

Quindi io sono pur sempre presbite ed astigmatico: la soluzione che ho trovato la trovo buona per il mio caso, altri soggetti potrebbero trovar vantaggio da aggiustamenti differenti, ma un buon oculista ti potrà trovare la risposta più adatta. Fidatene.

A risentirci,

Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Mario67 e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl