Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Motorizzazioni
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1203
Pagina 1 di 1

Autore:  codicealpha [ domenica 12 febbraio 2006, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Motorizzazioni

Se su un vecchio lima/rivarossi cardanico, montiamo un motore faulhaber(spero di aver scritto bene!) si ottiene più o meno l'effetto nuovr hornby?
Cioè marcia più sicura e motore silenzioso?

Grazie

Autore:  BuddaceDCC [ domenica 12 febbraio 2006, 14:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Non vorrei essere pesante e ripetitivo...ma i miei modelli Lima con decoder decente hanno marcia silenziosissima, regolare e minimo da passeggiatrice...
Installare un decoder sicuramente è meno invasivo e costoso del cambio del motore.

Autore:  codicealpha [ domenica 12 febbraio 2006, 14:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche io ho motori lima cardanici con decodel lenz silver, ma le loco sono rumorose e di certo non paragonabili alle nuove hornby

Autore:  BuddaceDCC [ domenica 12 febbraio 2006, 14:16 ]
Oggetto del messaggio: 

codicealpha ha scritto:
Anche io ho motori lima cardanici con decodel lenz silver, ma le loco sono rumorose e di certo non paragonabili alle nuove hornby


Prova ad aumentare la freqeunza di PWM compatibilmente ai valori ammessi dal decoder. Inoltre fai un confronto sullo stesso modello montanto un decoder ZImo MX64 ;)

Autore:  codicealpha [ domenica 12 febbraio 2006, 14:20 ]
Oggetto del messaggio: 

ho un compact lenz come si alzano sudetti valori?

Autore:  BuddaceDCC [ domenica 12 febbraio 2006, 14:27 ]
Oggetto del messaggio: 

codicealpha ha scritto:
ho un compact lenz come si alzano sudetti valori?


La cv che regola il PWm dovrebbe essere la 113 che ammette valori compresi fra 0 e 255 il valore didefault è 40. Fai delle prove con vari valori.
Io non ho ildecoder inquestione e non ti so dire d+ ;)

Autore:  codicealpha [ domenica 12 febbraio 2006, 19:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma con il compact lenz come faccio a leggere la cv 113?

Autore:  BuddaceDCC [ domenica 12 febbraio 2006, 19:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Sta scritto sul manuale..... http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... nuali.html

Autore:  Alessandro FAV [ domenica 12 febbraio 2006, 20:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Per rispondere al quesito iniziale dirò che con il motore Faulhaber migliora molto la sensibilità, perciò la marcia a basse velocità, e l'effetto volano, ma ciò si verifica se ci sono delle condizioni di partenza migliorative rispetto al modello originale: maggior numero di prese di corrente, perfetta lubrificazione dei movimenti, eliminazione di qualsiasi inpuntamento della cascata di ingranaggi ( di solito c'erano dei piccoli reflui di stampaggio su un dente di ogni ingranaggio che determinava una certa irregolarità ), regolazione della pressione dei fili di acciaio prendi-corrente ( freni a mano sempre tirati! ). Tutto questo per dire che le meccaniche Hornby attuali hanno un livello qualitativo medio molto più alto dei Lima / RR, per cui tutto l'insieme elettrico e meccanico dei modelli ne guadagna molto ( fermi restando i problemi di tramissione della forza motrice o di aderenza ereditati ). Il motore che montano di serie è uno dei migliori come sensibilità, potenza e fluidità prima di sconfinare in motori molto più costosi che sono appunto quelli come i Faulhaber, Maxon, Escap. L'elaborazione di un modello Lima / RR dà dei frutti se e fatta a tutto tondo, cioè andando a toccare tutte le parti "vitali" del modello e non il solo motore, pena l'aver sopportato una spesa che non ha dato, proporzionalmente, i frutti sperati.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice