Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Anelli di aderenza
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1329
Pagina 1 di 2

Autore:  SAFF [ mercoledì 15 febbraio 2006, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Anelli di aderenza

Gli anelli di aderenza della vecchia produzione del gruppo Rivarossi sono tremendi.
Si sfilano molto volentieri provocando malfunzionamenti dei modelli.
Spero che la nuova produzione fornisca sia degli assi senza anelli (anche da applicare ai vecchi prodotti) sia degli assi con anelli di aderenza però già fissati in fabbrica.

Autore:  enrico1979 [ mercoledì 15 febbraio 2006, 15:18 ]
Oggetto del messaggio: 

E' vero, anch'io ho notato questo problema quando gli anelli invecchiano un po' e tendono ad allargarsi perdendo aderenza e fuoriuscendo dalla sede.
Io comunque ho ovviato al problema mettendo un filo di colla, anche se in caso di sostituzione è un po' un casino. Non bisogna esagerare con la quantità e non bisogna usare collanti forti sopratutto.
Ciao

Autore:  dmmilano [ giovedì 16 febbraio 2006, 1:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Usate meglio (se possibile) quelli Marklin.

Autore:  Benedetto.Sabatini [ giovedì 16 febbraio 2006, 10:38 ]
Oggetto del messaggio: 

ma siete sicuri? qui abbiamo torturato diversi modelli per fare delle prove e gli anelli si sono comportati bene. La E 402A ha viaggiato su un ovale con curve e controcurve da 358 mm di raggio per una giornata e alla fine erano come nuovi. graditi feedback

Autore:  Mario e656 [ giovedì 16 febbraio 2006, 11:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Io non so cosa ci fate con le vostre locomotive :roll: ma, vi assicuro, ho dei modelli da anni che ho usato e strausato, e ho perso una sola volta un anello di aderenza (e412 Roco) :( usandola sul Plastico del Forum. :lol: Però non si è sfilata: si era tranciata. Quindi di sicuro aveva un taglietto che durante l'uso ha finito di tagliarsi.

La mia e645 RR me la sono dimenticata in funzione sul plastico di casa al mattino e sono andato a lavorare. Alla sera stava ancora andando e gli anelli sono ancora perfetti. :)

Ieri ho portato a casa la e402A Rivarossi (a proposito: macchina bellissima da plastico) e fatta girare per ore avanti e indietro. Fatto il controllo gli anelli sono perfetti. :wink: :wink:

Inoltre ho delle loco Fleischmann da 30 e passa anni e non ho mai cambiato gli anelli. Eppure le uso :!: :!:

Saluti

Mario e656

Autore:  Alessandro FAV [ giovedì 16 febbraio 2006, 11:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Il mio E428 1° serie, pur passando gran parte della sua vita in vetrina, ha gli anelli che si stanno autosgretolando, eppure non ha ricevuto alcun tipo di olio o grasso che li possa aver aggrediti, se non quello originale. Probabilmente siamo difronte ad una partita di gomma di bassa qualità che poi è stata cambiata. Ho dei vecchi anelli Lima di 20 anni fa ( ne avevo acquistato in quantità industriale ) e sono ancora perfetti.

Autore:  jakko [ giovedì 16 febbraio 2006, 11:28 ]
Oggetto del messaggio: 

ha ragione sabatini...io ho la 444r livrea origine e la 402A...gli anelli rimangono li,non si muovono!

Autore:  enrico1979 [ giovedì 16 febbraio 2006, 13:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Vorrei chiarire che i problemi accusati sui miei anelli riguadarno modelli con motore G della Lima, di cui alcuni con 20/30 anni. I cardanici sono tutti ok! :)

Autore:  emil [ giovedì 16 febbraio 2006, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Anelli

Nulla è eterno, non mi stupisco se la gomma dopo 20/30 anni indurisca e perda di elasticità. A propostito per le vostre condizioni di utilizzo, sono necessari? A me creano solo problemi di presa di corrente, sarei intenzionato a toglierli su macchine tipo 341 cardanico e 345: il primo non ne vuole sapere di prendere bene la corrente, il secondo è nuovo ma dopo un po' di inutilizzo 15gg incomincia ad arrancare.
Emil

Autore:  BRENNERLOK [ giovedì 16 febbraio 2006, 17:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Comunque Roco ha una gran quantita' di tipi di anelli ,basta trovare quello ideale... :D

Autore:  enrico1979 [ giovedì 16 febbraio 2006, 18:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Bè, indubbiamente sul mio nuovo plastico non saranno fondamentali visto che le linee sono tutte su un piano.. Il problema nel toglierli si pone, però, visto che le ruote di tazione sono incassate e non aderiscono bene sul binario, dando instabilità al loco..

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 16 febbraio 2006, 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Finora non ho mai avuto problemi con gli anelli di aderenza delle loco che posseggo, anche da trent'anni, ma semmai, ho avuto difficoltà a reperirli per averne di scorta, allora mi sono arrangiato così: ho acquistato della gomma in fogli di spessore sottile, 0,5mm presso una ferramenta industriale, e con delle fustelle circolari me ne sono fatto una piccola scorta, che ho successivamente provato su varie loco dalle quali non ho avuto problemi. Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  jakko [ venerdì 17 febbraio 2006, 11:11 ]
Oggetto del messaggio: 

BRENNERLOK ha scritto:
Comunque Roco ha una gran quantita' di tipi di anelli ,basta trovare quello ideale... :D


giustissimo!

Autore:  GFSS [ mercoledì 22 febbraio 2006, 1:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ed un mio amico abbiamo la 460 della TRIX ed in un anno di vita , seppur fatte girare poco sul plastico , abbiamo trovato tutti gli anelli rotti per ben due volte. La prima volta ce le hanno sostituiti in garanzia poi ne abbiamo comprato una confezione (orignale TRIX) per cambiarli noi senza dover far chilometri per raggiungere i centri autorizzati.
Certo che dalla TRIX (con i relativi costi dei modelli ) non ci aspettavamo certe difettosita'. :cry:

Autore:  lorenzo73 [ mercoledì 22 febbraio 2006, 3:08 ]
Oggetto del messaggio: 

gli anelli li ho sostituiti su una 668 lima con quelli roco prendendo una misura leggermente inferiore a quella del cerchio della ruota....ora l'automotrice ha migliorato la qualita della marcia facendo sparire quasi del tutto il rollio

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice