Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Rincalzatrice Liliput
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1388
Pagina 1 di 1

Autore:  treniclod [ venerdì 17 febbraio 2006, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Rincalzatrice Liliput

Ciao a tutti, ho acquistato da poco la rincalzatrice della Liliput. Avrei bisogno di un vostro consiglio: ho intenzione di abbinare alla Matisa un carro L con carico di pietrame per massicciata ed un carro F di "servizio-supporto". Secondo voi questa mini-composizione è realistica? In alternativa cosa mi consigliate di abbinare?

Ringrazio anticipatamente per i vostri contributi

Claudio

Autore:  Tito [ venerdì 17 febbraio 2006, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rincalzatrice Liliput - consiglio su composizione "

Assolutamente nulla... quando lavora sta sola.

Per trasferimento è messa incomposizione a convogli trainati da loco diesel.

Però puoi sempre simulare un trasferimento di materiale lungo il cantiere ma senza carro F.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS
Un consiglio da precisino: se riesci cambiala con una Plasser & Theurer, quel tipo di macchina della Matisa non esiste. Il modello è un falso (un po' come la D350 FS di roco). Comuqne, se ti piace... nessuno ti dice nulla.

Autore:  treniclod [ venerdì 17 febbraio 2006, 15:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Tito grazie mille della risposta.

Con "cambiala con una Plasser & Theurer" intendi con il KIT della KIBRI, appure è un'altro modello della Liliput? Io cerco modelli di macchine da cantiere motorizzati (esclusi i modelli Lepri, non me li posso permettere).

Grazie ancora

Ciao, Claudio

Autore:  luca [ venerdì 17 febbraio 2006, 16:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Quasi certamente Tito intendeva dire di cambiare la marcatura "Matisa" con "Plasser & Theurer", nel senso che è come se avessi comprato una Punto con su scritto Alfa anzichè Fiat.

Autore:  treniclod [ venerdì 17 febbraio 2006, 16:51 ]
Oggetto del messaggio: 

:oops: :oops:

grazie del chiarimento.

Infatti mi era sorto il dubbio sulla correttezza delle marcature, poiché naviganto su internet in cerca di foto della macchina vera non ho trovato nulla marchiato in quel modo.

Inoltre le istruzioni contenute nella scatola fanno proprio riferimento al modello "Plasser & Theurer", ma (come giustamente dici tu) manca la relativa marcatura sul modello. Io sono un plasticista quindi l'anomalia in questione mi disturba relativamente, peccato poiché nel complesso mi sembra un buon modello (ad un costo "accettabile").

Vi rigrazio ancora per le risposte

Claudio

Autore:  alldone [ venerdì 17 febbraio 2006, 20:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Perdonate la mia ignoranza, ma sul cito della CLF (http://www.clfspa.it/italiano/elencoattrit.htm) ho letto di diverse rincalzatrici Matisa, anche se non ci sono le foto di ciascun modello.
Volete dire che il modello della Liliput non riproduce nessuna di queste ?
Grazie

Aldo

Autore:  Tito [ venerdì 17 febbraio 2006, 20:59 ]
Oggetto del messaggio: 

No, le rincalzatrici Matisa sono diverse.

Il modello proposto da Liliput è una Plasser, è fatto molto bene e funziona benissimo sul plastico.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

Autore:  PhotoStex [ sabato 18 febbraio 2006, 1:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Tito ha scritto:
No, le rincalzatrici Matisa sono diverse.

Il modello proposto da Liliput è una Plasser, è fatto molto bene e funziona benissimo sul plastico.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Esatto, socio, precisamente Liliput ha riprodotto la Plasser & Theurer 07-16 Universal, rincalzatrice degli anni '70 che ha fatto la fortuna della casa austriaca.

Il modello riprodotto propone la versione tipicamente tedesca, data la mancanza della porzione di tetto tra le cabine di estremità. In Italia sono arrivate pochissime macchine in quell'allestimento, nemmeno alla Plasser Italia sono riusciti a risalire ai dati esatti..... Per il resto, le numerose altre macchine consegnate in Italia hanno tutte il tetto completo.

Autore:  Tito [ domenica 19 febbraio 2006, 20:58 ]
Oggetto del messaggio: 

allora ci si mette mano e si completa il tetto... o no?!

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

Autore:  PhotoStex [ domenica 19 febbraio 2006, 23:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Tito ha scritto:
allora ci si mette mano e si completa il tetto... o no?!

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


NON è obbligatorio. Di sicuro quella macchina era così, per quella a tetto intero dovrei vedere quella che gira ogni tanto intorno a Bologna o andare a bussare a casa della VCB a Fano...

Autore:  fisto73us [ sabato 25 ottobre 2008, 21:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Esatto, socio, precisamente Liliput ha riprodotto la Plasser & Theurer 07-16 Universal, rincalzatrice degli anni '70 che ha fatto la fortuna della casa austriaca.

Il modello riprodotto propone la versione tipicamente tedesca, data la mancanza della porzione di tetto tra le cabine di estremità. In Italia sono arrivate pochissime macchine in quell'allestimento, nemmeno alla Plasser Italia sono riusciti a risalire ai dati esatti..... Per il resto, le numerose altre macchine consegnate in Italia hanno tutte il tetto completo.[/quote]

se può interessare mi ricordo almeno due p&t della serie 07 (più precisamente una 07-16 della ditta Milone se ben ricordo e una 07-32 di una ditta di Cuneo, Cavallo mi pare) allestite con tetto corto, esattamente come la lilliput. La differenza principale sta nella colorazione del tetto (azzurro in origine) e nelle grafiche.
Questa è un'immagine della 07-16 (si nota dalla cabina principale più grande rispetto a quella del modello lilliput) che aveva scattato mio padre il primo giorno di lavoro, infatti stranamente era ancora pulita!
Immagine

se non sbaglio questa foto (purtroppo un po' scura) deve essere stata scattata direttamente a Linz al momento del ritiro, ma non ne sono molto sicuro.
Immagine

probabilemente il tettuccio integrale non c'era perchè si trattava di un esemplare ricondizionato e poi venduto a privati.
Sto cercando altre diapositive,se possono interessare le posto

Autore:  comando multiplo [ sabato 25 ottobre 2008, 21:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Bene. A questo punto che sa dire dove trovare le decals esatte per tramutarla in una Plasser ?
Riccardo

Autore:  fisto73us [ sabato 25 ottobre 2008, 22:04 ]
Oggetto del messaggio: 

bella domanda.. si potrebbe magari sfruttare il sito p&t per "prendere in prestito" il loro logo e magari provare a crearsele
Facendo un giro veloce ho provato a scaricarne uno:

Immagine

Purtroppo il materiale è poco ma probabilmente la cosa è laboriosa ma fattibile.

Autore:  hupac [ domenica 26 ottobre 2008, 21:25 ]
Oggetto del messaggio: 

x gli amanti dei convogli cantiere guardate questi siti svizzeri

http://www.gleis-rails.com/

http://www.beretta-modelle.ch/


ciao hupac

Autore:  Drago53 [ venerdì 26 dicembre 2008, 12:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Qualcuno è andato avanti con la ricerca delle decals per questa trasformazione da Matisa a Plasser ?
C'è magari chi ci sta lavorando?
Mi interesserebbe l'argomento. Grazie.
drago53

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice