Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Gr 675 TRIX
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1476
Pagina 1 di 1

Autore:  iltreno [ lunedì 20 febbraio 2006, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Gr 675 TRIX

qualcuno potrebbe indicarmi la composizione ideale per la loco gr 675

Autore:  cortez [ lunedì 20 febbraio 2006, 15:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Assolutamente carrozze in verde vagone,principalmente cassa in legno.Proibite tutte le altre livree.Le loco di questo gruppo furono demolite prima del 1935 :?

Autore:  Paolo Bartolozzi [ lunedì 20 febbraio 2006, 15:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Salve, per quanto riguarda materiale da mettere in composizione con le 675 -ammesso che tu trovi qualcosa nelle borse scambio-puoi trovare le vetture prodotte da Roco,sia centoporte che a vestiboli di estremità,quelle verniciate in verde vagone.
Se Roco, avesse prodotto queste vetture in castano isabella con marcatura di classe in numeri romani,potevano andare bene anche queste,perchè le f.s. hanno iniziato gli accantonamenti di queste locomotive nel 1935,però progressivamente fino al 1940.
Tieni presente che le 675 fino a che hanno prestato servizio,hanno trainato convogli col materiale più moderno disponibile,compreso materiale CIWL.
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  Riccardo Giangualano [ lunedì 20 febbraio 2006, 15:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Aggiungo che Roco le 1921 in castano/isabella e indicazione della classe in numeri romani le ha fatte, pero' soltanto nella confezione con il 626 grigio - quindi sono abbastanza difficili da reperire...

Autore:  iltreno [ lunedì 20 febbraio 2006, 18:52 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie a tutti per le risposte

Autore:  iltreno [ lunedì 20 febbraio 2006, 18:55 ]
Oggetto del messaggio: 

[quote="cortez"]Assolutamente carrozze in verde vagone,principalmente cassa in legno.Proibite tutte le altre livree.Le loco di questo gruppo furono demolite prima del 1935 :?[/ quote] Quelle a tre assi potrebbero andare?

Autore:  iltreno [ lunedì 20 febbraio 2006, 18:57 ]
Oggetto del messaggio: 

paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Salve, per quanto riguarda materiale da mettere in composizione con le 675 -ammesso che tu trovi qualcosa nelle borse scambio-puoi trovare le vetture prodotte da Roco,sia centoporte che a vestiboli di estremità,quelle verniciate in verde vagone.
Se Roco, avesse prodotto queste vetture in castano isabella con marcatura di classe in numeri romani,potevano andare bene anche queste,perchè le f.s. hanno iniziato gli accantonamenti di queste locomotive nel 1935,però progressivamente fino al 1940.
Tieni presente che le 675 fino a che hanno prestato servizio,hanno trainato convogli col materiale più moderno disponibile,compreso materiale CIWL.
C iao paolo bartolozzi.
Ciao scusa ancora potrebbero andare quelle a tre assi verdi ovviamente?

Autore:  Piero Canepa [ martedì 21 febbraio 2006, 20:46 ]
Oggetto del messaggio: 

:D

Autore:  cortez [ mercoledì 22 febbraio 2006, 12:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Per quanto riguarda l'accoppiamento con le carrozze castano/Isabella,sarei molto cauto.Infatti il Kalla-Bishop afferma che gli accantonamenti incominciarono nel 1930 a Firenze, ove tutte le 675 erano ricoverate per finire nella stessa decade. Acche il Rosselli,nel suo libro "Locomotive di preda bellica",indica come data ultima il 1940 come data di radiazione delle loco 019 e 012.Le altre erano già state precedentemente radiate.Per cui mi viene difficile pensare che locomotive la cui radiazione era cominciata dal '30,potessero trainare vetture in castano/isabella la cui data di immissione in servizio cominciò DOPO il 35.La disposizione della Direzione FS infatti fu fatta nel 35,ma come sappiamo non è che tutto il parco carrozze nel 35 passi da verde a castano/isabella in un blitz....anzi.Per cui il fatto che le 675 trainassero anche carrozze castano/isabella lo annoterei più alla fortuna che non alla norma.Poi su un plastico uno può attaccarci anche le Z1 in XMPR,ma la realtà è un pò più stretta.
gino

Autore:  Paolo Bartolozzi [ mercoledì 22 febbraio 2006, 14:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Salve a tutti,per Cortez:tieni presente che dal 1935, le vetture verdi hanno girato "mescolate" con quelle ricolorate in castano/isabella,quindi sono plausibili composizioni miste,addirittura, fino alla fine della guerra.
Se non ricordo male in un vecchio numero de I Treni,c'è la foto di una tipo 1921 di terza classe,in attesa di riparazione dai danni della guerra e risulta ancora colorata in verde vagone. Ci sono anche altre foto che ritraggono convogli, con in composizione vetture sia verdi che marroni,dal 1935 in poi,quindi è da ritenere che le 675 ancora in servizio dopo il 1935 potessero trainare carrozze con queste caratteristiche.
Saluti paolo bartolozzi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice