Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Help per Brennerlok BR1822 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=165 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | dola [ sabato 14 gennaio 2006, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Help per Brennerlok BR1822 |
Ciao a tutti, vorrei domandarvi se è possibile risolvere questo problema. Vorrei realizzare una OBB BR1822 per riprodurre correttamente il KorridorZug della Val Pusteria, ma non riesco a trovare sul web altro che fotografie. A me servirebbe almeno un disegno per poter realizzare cassa, sottocassa e imperiale. Qualcuno saprebbe indicarmi dove reperire questi disegni? Ciao e grazie, Alberto |
Autore: | Tito [ sabato 14 gennaio 2006, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I disegni non so ma se ti interessa c'è un negozio di Innsbruck che ha realizzato il modello corretto. ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | dola [ sabato 14 gennaio 2006, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Potrei anche prendere in considerazione il modello già finito... Tutto dipende dal costo. Se puoi dirmi, anche in privato, l'indirizzo del negozio mi faresti un grosso favore... Ciao e grazie, Alberto |
Autore: | Tito [ sabato 14 gennaio 2006, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ti ho risposto in pvt intanto ti faccio vedere la macchina ![]() ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Stanga-Tibb [ domenica 15 gennaio 2006, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao! io ho un disegno della macchina in questione che fu pubblicato su un vecchio numero della rivista "concorrente" MF. C'è solo la vista laterale e frontale. Se ti interessa, mandami una mail e te lo scannerizzo. bye Alessandro |
Autore: | dola [ domenica 15 gennaio 2006, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Innanzi tutto ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto e aiutato. Per Tito: probabilmente c'è stato qualche problema con l'e-mail, perchè non ho ricevuto nulla. Penso comunque che si tratti del modello che mi ha segnalato ETR470CIS, se così non fosse ti chiedo se potresti, per favore, provare a inviare di nuovo la mail. Per Stanga-Tibb: ti ho mandato un messaggio in privato. Grazie a tutti! Alberto |
Autore: | Tito [ domenica 15 gennaio 2006, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non ti ho inviato una mail, ma un messaggio privato su questo forum... comunque ora ti mando una mail ciaocioa ![]() ![]() ![]() |
Autore: | dola [ domenica 15 gennaio 2006, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Tito, mail arrivata. Scusa, ma non sapevo proprio che si potessero mandare i messaggi privati con il forum! Grazie mille, ora consulto! |
Autore: | tom-tom [ martedì 17 gennaio 2006, 3:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la 1822 è stata prodotta anche da ROCO; su E-bay ha raggiunto il prezzo stratosferico di 360 €... se vuoi delle foto visita il sito www.treni-dintorni.com |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ martedì 17 gennaio 2006, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
tom-tom ha scritto: la 1822 è stata prodotta anche da ROCO; su E-bay ha raggiunto il prezzo stratosferico di 360 €...
se vuoi delle foto visita il sito www.treni-dintorni.com No, la 1822 non è mai stata prodotta da Roco.L'artigiano austriaco già menzionato produce la cassa e viene adattata su telaio e motorizzazione Roco.Attenzione che esistono due varianti dello stesso artigiano una di lunghezza corretta(molto più costosa) ed una "accorciata"che sfrutta solo la riverniciatura di un già esistente modello Roco. |
Autore: | luca [ martedì 17 gennaio 2006, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Roco ha prodotto il 1014, più corto del 1822. Per fare un 1822 si possono sfruttare le testate del 1014 ma occorre una parte aggiuntiva centrale per allungare la cassa... e un nuovo telaio. |
Autore: | BRENNERLOK [ martedì 17 gennaio 2006, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io sto' facendo in questo modo!Ho acquistato una 1014 a 135 euro in olanda (nuova) e la sto' pian piano modificando per ottenere la 1822.A parte la lunghezza diversa (che non intendo modificare) le modifiche da fare non sono cosi' difficili,basta riverniciare la fiancata in modo corretto(visto che la 1014 e' diversa) togliere un pantografo, sostituire gli striscianti OBB dei pantografi estremi con quelli italiani,(cosa che non fa' nessuno nei modelli modificati in austria) montare reostati sull'imperiale e coprirli con apposita griglia.Sostituire le decals 1014 con 1822. Se mi dai mail ti mando foto di quello che ho fatto io fin'ora. Saluti |
Autore: | luigi402A [ martedì 17 gennaio 2006, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
brennerlok... già che c'eri in olanda per 70 euro potevi comprare anche una 1014 dummy ed allungare la macchina... io trovo che riprodurre tutti i particolari (vedi striscianti dei pantografi...) sia inutile se si "sorvola" su due cm di lunghezza (al vero 1,8 m) |
Autore: | BRENNERLOK [ martedì 17 gennaio 2006, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io mi accontento di fare la 1822 senza troppe difficolta', non mi sento in grado di affrontare elaborazioni troppo difficoltose che potrebbero rovinare il modello.Gli striscianti corretti secondo me sono un particolare importane che risalta subito all'occhio.(visto che e' una macchina che ha il pantografo per i 15000 e quelli per i nostri 3000) A tal proposito aspettiamo qualche casa (MAGARI ROCO) che riproduca il modello in tutto il suo splendore...... |
Autore: | dola [ martedì 17 gennaio 2006, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La mia idea era quella di sfruttare una cassa di 1114 che ho acquistato su ebay, anche se la vedo ardua. Probabilmente terrò buone solo le cabine, due centimetri in meno su 20 sono un buon 10% e ho paura che si noti troppo... Per la motorizzazione vedrò un po' cosa fare, ho già in mente varie soluzioni che devo verificare. Certo le difficoltà non sono poche, adesso sto raccogliendo il materiale, ma prima o poi le metto le foto della mia Brennerlok sul forum! Per ora posso solo ringraziare tutti quelli che mi hanno dato una mano! |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |