Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
TRIX https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1761 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | tartaruga70 [ giovedì 2 marzo 2006, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | TRIX |
Vorrei sapere le differenze tra i modelli della gr 460 e gr 675 della Trix. Sono di buona qualità (non ho mai acquistato Trix) e buona meccanica? Quale tra le due macchine "va meglio"? |
Autore: | Alessandro FAV [ giovedì 2 marzo 2006, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sono entrambe ottime, due orologi svizzeri. |
Autore: | tartaruga70 [ giovedì 2 marzo 2006, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sono "buone" anche esteticamente???? |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 2 marzo 2006, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa ma non hai in zona un rivenditore Trix? Vai a vedere "come" riproduce i modelli, anche se non ha quelli che ti interessano (se trovi l'equivalente tedesco, visto che sono "prede belliche", è praticamente la stessa cosa) e così ti fai un idea diretta. Non c'è miglior giudice di sé stessi per l'estetica... Andrea |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ giovedì 2 marzo 2006, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vorrei aggiungere che la 460 è stata progettata per il traino di treni merci,mentre la 675 per il traino di quelli passeggeri. Costruttivamente le due locomotive, hanno in comune la caldaia, i rodiggi invece sono differenti, la 460 ha il tipo D ,la 675 ha il 2C. Altra differenza è il tender la 460 ha quello a tre assi da 16,5 (3T16,5) la 675 quello a carrellida 16 mc (2'2'T16). Per i modelli ,confermo che si tratta di due "gioiellini"in quanto a funzionamento. Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | tartaruga70 [ giovedì 2 marzo 2006, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi dispiace averti scocciato. Se avessi un rivenditore in zona ci sarei andato volentieri. Purtroppo in zona da me vendono Rivarossi e Roco. Volevo solo avere un termine di paragona tra Roco e Trix poiche' la macchina che prenderei della Trix dovrei ordinarla ad un negozio tedesco on-line. Ripeto i spiace avervi scocciato ma credevo i forum potessero servire anche a questo. |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 2 marzo 2006, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non è questione di scocciare. Il mio suggerimento deriva dal fatto che un parere altrui resta sempre... altrui! Nello specifico, ad esempio io ti posso dire che i Trix che ho (tedeschi e svizzeri) hanno un funzionamento ottimo e dal mio punto di vista anche esteticamente sono validi. Così tu ti fidi del mio parere ed ordini, ma poi ti arriva un modello che non ti piace... Ecco perché se ne avevi la possibilità era meglio farsi un'idea di prima mano! Visto che non puoi... perché non aspetti l'occasione di capitare in un posto dove abbiano Trix? Mica scappano, le loco!! ![]() Ciao, Andrea |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 2 marzo 2006, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
PS: aggiungo che al vero la 675 ha circolato solo negli anni 20'-30' e solo vicino a Firenze, mentre la 460 agli anni '50 inqualche modo ci è arrivata (se ricordo bene) Andrea |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ giovedì 2 marzo 2006, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vai tranquillo Tartaruga,i modelli Trix che poi altro non sono che i Marklin in continua sono degli ottimi prodotti dal funzionamento impeccabile.Se solo poco,poco facessero un pò di italiano in più... |
Autore: | bruno [ giovedì 2 marzo 2006, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TRIX |
tartaruga70 ha scritto: Vorrei sapere le differenze tra i modelli della gr 460 e gr 675 della Trix.
Sono di buona qualità (non ho mai acquistato Trix) e buona meccanica? Quale tra le due macchine "va meglio"? vanno bene tutte e due,l'unico problema è che la 675 per l'uso in digitale adotta uno spinotto a 21 poli invece del classico 8 poli |
Autore: | Sin [ giovedì 2 marzo 2006, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dipende molto da che cosa è per te importante quando acquisti un modello. Se cerchi un modello da plastico che duri nel tempo senza brutte sorprese dal punto di vista meccanico anche se con alcune imprecisioni nella riproduzione estetica, vai sul sicuro. Io ne ho diversi anche non italiani e trovo che siano, insieme a Fleishmann, il meglio che c'è, anche meglio dei Roco che ogni tanto qualche brutta sorpresa la possono dare. Se invece sei un patito della fedeltà assoluta, un preciso contachiodi, e quella è per te la caratteristica più importante, allora lascia stare perchè quelle due macchine sono comunque delle italianizzazioni di modelli tedeschi e hanno alcune imprecisioni, per me poco importanti, ma per altri vitali che te ne sconsigliano l'acquisto. |
Autore: | tartaruga70 [ venerdì 3 marzo 2006, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma i modelli trix sono interamente in metallo come i marklin? |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ venerdì 3 marzo 2006, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
tartaruga70 ha scritto: Ma i modelli trix sono interamente in metallo come i marklin?
Non tutto Marklin è in metallo... |
Autore: | tartaruga70 [ venerdì 3 marzo 2006, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La 460 e la 675 sono in plastica o metallo???? |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 3 marzo 2006, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tecnica mista,caldaia e parte del tender in metallo,cabina e carboniera in plastica. Ciao paolo bartolozzi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |