Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
invecchiamento rotaie https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=17792 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | undead [ venerdì 19 ottobre 2007, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | invecchiamento rotaie |
ciao amici che colore mi consigliate per l'invecchiamento? |
Autore: | GIOVI [ venerdì 19 ottobre 2007, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invecchiamento rotaie |
undead ha scritto: ciao amici che colore mi consigliate per l'invecchiamento?
Ciao io ti consiglio un color terra, perchè il color ruggine, a mio vedere, rimane troppo scuro. Ciao |
Autore: | Mr.Sanders [ venerdì 19 ottobre 2007, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Solitamente uso il colore "hull red" che si trova nella maggior parte delle serie di colori per modellismo |
Autore: | CORTIANTONIO-UTENTEACIDO [ venerdì 19 ottobre 2007, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sicuramente color ruggine per le rotaie, mentre per le traversine userei un colore scuro per far risaltare le rotaie stesse! ciao ![]() UA ![]() |
Autore: | undead [ venerdì 19 ottobre 2007, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ma il colore acrilico sulle rotaie puo essere un problema per il passaggio della corrente? o mi devo preoccupare? ![]() |
Autore: | CORTIANTONIO-UTENTEACIDO [ sabato 20 ottobre 2007, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No problem! |
Autore: | undead [ domenica 21 ottobre 2007, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() saluti ![]() |
Autore: | peppe1951 [ domenica 21 ottobre 2007, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao dunque non so come hai verniciato le tue rotaie, comunque la parte superiore delle rotaie, rotolamento. non va verniciata, devi verniciare solo le parti laterali esterne ed interne. ci sono degli scambi come i peco che prendono la corrente direttamente dal binario, quindo vernici devi stare attento a non verniciare gli interni di contatto degli scambi oppure fai un collegamento esterno elettrico che era sul un vecchio ttm (Brogi-Cinese) C'e' una vernice l'avevo letto su model railroad conduttrice , pero' non so dirti dove si puo trovare e quanto costa. ultima cosa non pulire mai le rotaie con carta o materiali abrasivi perche' ti crea dei mini crateri dove si deposita lo sporco, puliscile sempre con benzina avio. ciao maurizio |
Autore: | pesitalia [ domenica 21 ottobre 2007, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
undead ha scritto: ma il colore acrilico sulle rotaie puo essere un problema per il passaggio della corrente?
o mi devo preoccupare? ![]() Devi rimuovere la vernice dalla parte superiore della rotaia che cosi' diventa lucida (come nella realta' del resto). Io uso la gomma ROCO. Carlo ![]() ![]() |
Autore: | undead [ domenica 21 ottobre 2007, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
WOOWWW!!!!!! ![]() |
Autore: | comando multiplo [ lunedì 22 ottobre 2007, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa Pesitalia, ma la massicciata la lasci così bianca o è ancora da finire ? Dove hai visto tale colorazione ? Complimenti per il resto. Riccardo |
Autore: | Franz M. [ lunedì 22 ottobre 2007, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
comando multiplo ha scritto: Scusa Pesitalia, ma la massicciata la lasci così bianca o è ancora da finire ? Dove hai visto tale colorazione ? Complimenti per il resto.
Riccardo In parecchie regioni d'Italia viene utilizzato pietrisco bianco. Ad esempio Marche e Umbria. |
Autore: | pesitalia [ lunedì 22 ottobre 2007, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Franz M. ha scritto: comando multiplo ha scritto: Scusa Pesitalia, ma la massicciata la lasci così bianca o è ancora da finire ? Dove hai visto tale colorazione ? Complimenti per il resto. Riccardo In parecchie regioni d'Italia viene utilizzato pietrisco bianco. Ad esempio Marche e Umbria. Anche in molti tratti della vecchia linea adriatica fra Pescara e Vasto/Termoli. Comunque la massicciata e' leggermente sporcata di ruggine a ridosso dei binari. Purtroppo l'illuminazione e la foto digitale non rendono questo dettaglio al meglio anche per via del pietrisco in parte semitrasparente. Carlo ![]() |
Autore: | Gianfranco [ lunedì 22 ottobre 2007, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cazzarola, pensavo di essere al cospetto di un'altra delle foto del tuo diorama invece... Ma sei tu che copi la natura o la natura copia da te? Complimenti, quindi, per le tue realizzazioni e per le foto. Gianfranco |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ lunedì 22 ottobre 2007, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Carlo, che stupenda foto! Mi manca tanto la "vecchia" linea adriatica, menomale che ci sei tu che ne fai una copia fedele! Ciao |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |