Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Help su 645 RR https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1797 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Massimo di Vico [ venerdì 3 marzo 2006, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Help su 645 RR |
Ciao a tutti,come al soito sono a richiedere un consiglio su come rimediare alle pecche dei miei modelli ![]() La mia 645 RR in castano ed isabella dopo un'oretta scarsa di fonzionamento continuato ha cominciato a fare uno strano rumore ed a saltellare sul binario. Ci siamo: il famoso grasso bianco ha fatto il danno ![]() Invece all'apertura del modello è venuto fuori che il volano ha "mangiato" la testa dell'albero di trasmissione ![]() Questa mi giunge nuova, la vecchia e cara RR non voleva proprio che ci si annoiasse con trenini che viaggiano solo a metterli sui binari ![]() Qualcuno ha subito lo stesso danno ed ha trovato soluzioni suggeribili, dato che secondo il foglio delle parti di ricambio per l'albero sbocconcellato occorrerebbe ordinare tutto il carrello con ruote e trasmissione. Grazie a tutti. Massimo |
Autore: | dola [ venerdì 3 marzo 2006, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non ho la loco in questione, e quindi non ti so dire se è un difetto tipico o se è solo sfortuna. Io ti do questo consiglio: ricostruisci l'albero in ottone, vedrai che non si rompe più. Ciao |
Autore: | DavideBG [ venerdì 3 marzo 2006, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io al tempo... anni fa... avevo chiesto in un negozo di modellismo e me ne avevano venduto uno! Stessa loco Davide |
Autore: | Riccardo Giangualano [ venerdì 3 marzo 2006, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche io proverei a ricostruirlo (tubetto d'ottone forato diametralmente in testa per inserirvi uno spezzono di filo a simulare la testa del cardano... ). Gia' che la macchina e' aperta controlla comunque lo stato del grasso, se la testa e' stata mangiata e' perche' magari l'alberino non ruotava liberamente... |
Autore: | Sin [ venerdì 3 marzo 2006, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi spiace per te ho condiviso queste brutte sorprese dei modelli limarossi. E c'è ancora chi rimpiange la vecchia Limarossi ![]() |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ sabato 4 marzo 2006, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sin ha scritto: Mi spiace per te ho condiviso queste brutte sorprese dei modelli limarossi. E c'è ancora chi rimpiange la vecchia Limarossi
![]() Hornby che utilizza lo stesso sistema dell'alberino, ed un alberino che fuoriesce e si danneggia può sempre accadere(a me è successo su una Roco). Se la testa non è distrutta copletamente puoi provare a infilarci un pernetto di acciaio previa foratura col trapanino. Comunque un alberino cardanico tra mercatini e borse scambio non dovrebbe essere difficile trovarlo. |
Autore: | Sin [ sabato 4 marzo 2006, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un alberino può succedere hai ragione. 4-5 macchine nuove che hanno dal punto di vista meccanico problemi vari, ti fa riflettere. |
Autore: | cemas [ sabato 4 marzo 2006, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stessa cosa successa a me per due modelli 645-RR. Alberini "fresati" forse da un cattivo progetto di circolabilità in curva. Ho rimediato recuperando casualmente (ripeto "casualmente") alberini di recupero. Penso comunque alla bassissima sensibilità commerciale del produttore riflessa poi nel disatro economico dell'azienda. ...e sono convinto che non si trattasse solo del famigerato grasso ma anche di un difetto di progetto... |
Autore: | Nicola80 [ sabato 4 marzo 2006, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma i giunti cardanici ( le teste degli alberini ) andrebbero oleati anche loro? O si lasciano a secco? Grazie. |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ sabato 4 marzo 2006, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
cemas ha scritto: stessa cosa successa a me per due modelli 645-RR. Alberini "fresati" forse da un cattivo progetto di circolabilità in curva. Ho rimediato recuperando casualmente (ripeto "casualmente") alberini di recupero. Penso comunque alla bassissima sensibilità commerciale del produttore riflessa poi nel disatro economico dell'azienda.
...e sono convinto che non si trattasse solo del famigerato grasso ma anche di un difetto di progetto... Sicuramente c'era un problema nel progetto,mancava una cuffia che impedisse all'alberino di uscire cosa che poteva accadere nelle curve strette e sotto sforzo ma anche in caso di deragliamenti con la macchina ancora in presa.Il fresamento avviene con l'alberino fuori ed il volano che continua a girare. |
Autore: | moreno suzzi [ lunedì 6 marzo 2006, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Credo che il grasso bianco faccia la sua parte aumetando lo sforzo che l'alberino deve sopportare e di conseguenza gli attriti con la cuffia. Ciao. |
Autore: | Massimo di Vico [ lunedì 6 marzo 2006, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie dei consigli, ovviamente la macchina entra in officina per una GR, visto che è mezza smontata ..... Dopo toccherà alle altre, il pensiero del grasso è ben presente ed ora ci si mette anche l'albero a creare problemi.... Francamente ci sono cose che lasciano perplessi: cavi elettrici dello stesso colore, incastri "tenaci" (fino a che punto fare forza? Sulla 454 si sono rotti tutti ....), pezzi di ricambio venduti al "quintale" .... ![]() Purtroppo credo che la RR si sia scavata la fossa sotto i piedi da sola. Certo problemi possono esserci dappertutto, anche con altre marche, ma le "richieste di riserva" quanto pesano per le varie marche? Ancora grazie ed a presto. Massimo |
Autore: | lucaregoli [ lunedì 6 marzo 2006, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pesano purtroppo (e dico purtroppo) molto poco se la maggior parte degli acquirenti le mette (al massimo) in vetrina. Ma vedrai che una volta che riesci a risolvere i problemi, ti godi il modello ancora di più!!! luca |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |