La parola "in commercio" mi pare perlomeno fuorviante. Le macchine a vapore FS prodotte si dividono in 3 categorie:
1) produzione industriale: le RR scala 1:80 da tempo fuori produzione, la 835 sempre RR in scala 1:87 e la 880 Roco in scala 1:87 STOP
2) produzione semiartigianale di alto livello (Micrometakit - Metrop per intenderci): puoi trovare le più diffuse macchine unificate: 625, 640, 740 e derivate, 940, 685...
3) produzione artigianale: qui il panorama è più vasto e si trovano quasi tutti i gruppi FS più comuni; alla lista di prima aggiungi 670, 735, 981, 910...
Il problema che ti si pone (se escludiamo quello economico visto che le quotazioni del punti 2 e 3 vanno dai 1.000 euro in su) è quello della reperibilità: infatti a parte la 880 Roco che ancora si trova in qualche negozio il resto è ormai indisponibile da tempo. Le produzioni al punto 2 e 3 spesso sono in serie limitatissime già esaurite ancor prima di arrivare nei negozi.
Se vogliamo parlare delle macchine (da treno, le macchine da mavovra fanno capitolo a parte) che hanno fatto servizio a Napoli e Palermo sicuramente mi vengono in mente le 736, 747 portate dagli alleati, poi le 740 e derivate, le signorine 625 per i collegamenti verso l'interno, in Sicilia aggiungi le 480 (erano anche a Salerno). Potremmo aggiungere anche le macchine del gruppo 476 ricordate per l'evento tragico della morte di circa 600 persone nella galleria delle armi presso Balvano nel '44.
Chi vuole allungare l'elenco?
Ciao
Luca
|