Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

treni cantiere
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=18809
Pagina 1 di 1

Autore:  pisolo [ domenica 25 novembre 2007, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  treni cantiere

Qualcuno sa dirmi quali dei vari mezzi cantiere proposti da Kibri in kit corrispondono a macchine utilizzate in Italia?
Grazie!
Andrea.

Autore:  tobruk [ domenica 25 novembre 2007, 14:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ho idea di cosa proponga la Kibri in Kit. Se mi dai un elenco o un link ti rispondo articolo per articolo.

Autore:  pisolo [ domenica 25 novembre 2007, 15:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie!
Sono gli articoli Kibri n. 16060,16070,16050,16090,16072
macchine rincalzatrici e simili... le puoi vedere anche sul solito negozio toscano...
Ciao!
Andrea.

Autore:  tobruk [ domenica 25 novembre 2007, 15:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Ah, macchine operatrici, non mezzi di trazione o carri.

Allora ti posso dare solo indicazioni di massima, mi spiace.

16060: direi di no.
16070, 050 e 090: plausibili.
16072: direi di no.

Allerto l'esperto di macchine operatrici. :wink: Lui ti saprà dire con esattezza in base al tipo.

Ciao, F.

Autore:  pisolo [ domenica 25 novembre 2007, 17:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Attendo fiducioso...
Grazie ancora!
Andrea

Autore:  Andrea Chiapponi [ domenica 25 novembre 2007, 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi accodo, anch'io sono affamato di ezzi da avoro, macchine operatrici e quant'altro...

Vorrei riuscire a farmi un'idea almeno approssimata su cosa fosse possibile vedere in giro fino agli anni '70; se ci sono modelli di mezzi/macchine operatrici di quell'epoca; se ci sono disegni per poter provare a farsele da sè (almeno provare...).

Saluti speranzosi,
Andrea Chiapponi

Autore:  PhotoStex [ lunedì 26 novembre 2007, 0:30 ]
Oggetto del messaggio: 

pisolo ha scritto:
....Sono gli articoli Kibri n. 16060, 16070, 16050, 16090, 16072 ...
Andrea.

16050: Rincalzatrice Plasser & Theurer 09-3X, versione sola macchina operatrice SENZA alcun rimorchio supplementare.
In questa configurazione -specializzate nella sola rincalzatura- ne ho viste prevalentemente all'estero, dove i treni cantiere sono organizzati con molti più veicoli al lavoro che in Italia. A meno di recenti acquisti da parte di ditte private italiane la considero ambientabile in Italia secondo gusti personali, ma io la lascerei fuori dai confini...

16060: Profilatrice di pietrisco Plasser & Theurer USP 2000 SWS: decisamente lontana dai binari italiani.

16070: Stabilizzatrice di binario a mezzo di teste vibranti Plasser & Theurer DGS 62 N, versione APERTA: questo tipo di macchina non è molto diffusa in Italia, visto che la lavorazione di "stabilizzazione vibrata del binario" non è richiesta nei capitolati dei lavori né tantomeno offerta dalle Imprese di lavori, al contrario di quanto accade in Francia... Ad ogni modo la versione aperta di questa macchina non è molto comune in Italia, viste davvero pochissime unità, presenze occasionali in caso di lavori affidati a consorzi di Imprese italiane ed estere.

16072: Stabilizzatrice di binario a mezzo di teste vibranti Plasser & Theurer DGS 62 N, versione CHIUSA: al pari dell'analoga macchina in versiona aperta, anche questo versione non è molto diffusa in Italia, ma ne ho vista UNA operare presso un cantiere affidato alla Valditerra con i colori della Capogruppo spagnola COMSA, quindi con riga orizzontale bianca intorno a tutta la macchina e loghi COMSA. Purtroppo non ho foto, perché ero in treno quando l'ho vista e non mi aspettavo di trovare in giro quella macchina, ma la posizione della fascia bianca e del logo le puoi vedere nelle immagini nel sito della COMSA www.comsa.com .

16090: Rincalzatrice Plasser & Theurer 09-3X, versione CON rimorchio supplementare dotato di teste vibranti per la stabilizzazione del binario dopo le operazioni di rincalzatura.
In dotazione alla CLF di Bologna, con la variante di colore che vede le parti previste in VERDE da Kibri invece verniciate in CELESTE. Per questo, modello decisamente adatto ad essere "nazionalizzato"... Dovresti cercare foto in rete, le uniche che ho sono in un filmato promozionale della Plasser e non so come estrarle...


tobruk ha scritto:
....Allerto l'esperto di macchine operatrici. :wink: Lui ti saprà dire con esattezza in base al tipo.

Grazie dell'onoreficenza, Francesco..... :wink:

Autore:  tobruk [ lunedì 26 novembre 2007, 13:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Mica male l'esperto, eh? 8) Ve l'avevo detto. :wink:

Autore:  pisolo [ lunedì 26 novembre 2007, 17:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ho parole.....
Grazie!!!
Andrea.

Autore:  sit21 [ domenica 18 agosto 2013, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: treni cantiere

Ho riesumato questo vecchio argomento perché ho avuto il piacere di vedere e filmare una macchina operatrice interamente autocostruita da Marco, ritengo sia spettacolare e volevo condividerla con voi.

http://www.youtube.com/watch?v=6FWcSjc5sUc

Autore:  FSE [ domenica 18 agosto 2013, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: treni cantiere

sit21 ha scritto:
Ho riesumato questo vecchio argomento perché ho avuto il piacere di vedere e filmare una macchina operatrice interamente autocostruita da Marco, ritengo sia spettacolare e volevo condividerla con voi.

http://www.youtube.com/watch?v=6FWcSjc5sUc


Cavolo! Il filmato è stato girato sul costruendo plastico fisso del mio gruppo, GFM, ma non ne sapevo nulla, ma chi è Marco?!? Ne conosco uno ma uno lo escludo di sicuro, fa solo americano......
Lo voglio vedere dal vivo, quando lo riporta al gruppo mi fai un fischio?!?
Sono molto interessato ai treni cantiere e mi piacerebbe vedere da vicino una simile bellezza......
Cesare

Autore:  sit21 [ lunedì 19 agosto 2013, 7:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: treni cantiere

Ti ho mandato in MP. Ciao Fabio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice