Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
argomento cancellato https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1885 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ lunedì 6 marzo 2006, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | argomento cancellato |
l'argomento sulle UIC Z ACME è stato rimosso. Se volete parlare ancora, vi invito a moderare i toni, esprimere correttamente i problemi e a scrivere con un minimo di attenzione alla grammatica. Nessuno qui fa o' professore, ma questo è un forum non una chat, quindi, calma e rileggete prima di postare. Ovvio che se si riparte come prima, zac! e senza preavviso. |
Autore: | marioscd [ lunedì 6 marzo 2006, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
più che altro non sono ancora riuscito a capire se i problemi con i ganci e il timone di allontanamento sono veri o presunti, se riguardano solo le Z oppure altre carrozze ACME e se questi problemi sono reali cosa bisogna fare per intervenire... diciamo che l'argomento della discussione era valido, il livello di certi interventi molto meno... ciao |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 6 marzo 2006, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bene...molto bene... |
Autore: | andrea_s [ lunedì 6 marzo 2006, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
commenti a parte, trovo non corretto immettere per 50 euro tali carrozze sul mercato. non è l'unico che io conosco che ha problemi simili. peccato. ![]() |
Autore: | andrea_s [ lunedì 6 marzo 2006, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è un argomento importante che vale l'esistenza del forum. quindi và trattato. Acme deve fornire materiale funzionante. Secondo me come è stato trattato in mille salse l'argomento relativo alla Hornby che ha prodotto locomotori impeccabili dal punto di vista meccanico, ma con alcuni difetti estetici, la cosa deve essere uguale per Acme. saluti amichevoli Andrea |
Autore: | Mario e656 [ lunedì 6 marzo 2006, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Caro Etr470cis, tu hai tutte le ragioni del mondo a lamentarti ma, per favore, non scrivere in maiuscolo perchè corrisponde a gridare, non te la prendere con tutti perchè chi ti legge non ha colpe su quanto ti sta capitando e infine esporre un argomento in modo pacato ed educato trova sicuramente più persone disposte ad aiutarti a risolvere il tuo problema. Mi dispiace ma personalmente non posso aiutarti perchè non ho comprato mai nulla di ACME e non comprerò nulla fintanto che sentirò di problemi vari. Sono sicuro però che altri fermodellisti "smanettoni" hanno trovato la soluzione. Come ho detto prima, chiedi aiuto e non trattare male coloro a cui chiedi aiuto. Vedrai che otterrai le tue risposte. Saluti Mario e656 |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ lunedì 6 marzo 2006, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Caro Etr470cis se invece di fare tutto questo pandemonio avessi avuto la pazienza(e guarda che in questo hobby è fondamentale averne tanta)di andarti a rileggere il mio 3D "Grossi problemi con le vetture Acme" avresti visto che l'argomento è stato trattato senza alcun problema o censura. |
Autore: | Spirit [ lunedì 6 marzo 2006, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Piccola curiosità visto che presuppongo di trovarmi nello stesso problema anche se ho tagliato gli occhielli vicino ai carrelli....le hai gettate contro al muro poi le hai macinate camminandoci sopra o hai trovato un modo per farle andare????? |
Autore: | alby53 [ lunedì 6 marzo 2006, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buona sera a tutti. Allora, il problema esiste ed e' vero. Le carrozze intercity-plus, come le due uscite in bi-grigio, il postale et la carrozza per trasporto handicappati, et credo pure le cisalpino, visto e considerato che sono simili. Appena portate a casa e confrontatele con le altre, sia Lima che roco, notavo che il tetto delle ACME e' leggermente meno stondato e che l'altezza ai respingenti sono piu' basse. Telefonato subito a Milano Sig. Guido Sala (ACME) il quale mi dava ragione sull'altezza delle carrozze...per quanto riguarda l'imperiale..........! Chi lo ha sbagliato, chi lo ha fatto bene? Pure l'aggancio risulta molto stretto, da dover mettere ad ogni vettura un piccolo distanziometro, all'incastro norma nem. Ho trovato questo difetto anche sulle Cisalpin, su queste vetture gli assi sono talmente in scala..che il bordino non si sente...cambiati gli assi! Per quanto riguarda le altre carrozze mensionate bisogna alzarle al carrello di qualche millimetro con una rondellina. Che dire, il nostro modellismo e' un compromesso con la realta'. A volte bisogna abbozzare e rimediare. Buona serata a tutti, Ciao, Alberto. Viva il cacciucco! |
Autore: | Giacomo [ lunedì 6 marzo 2006, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
su un altro splendido forum, dove non si bisticcia, dove si espongono lavori, dove non si parla solo di uscite e modelli, ma si fanno andare le mani, era stato creato un topic, circa 2 mesi fa, sulle suddette carrozze, con tanto di foto(qui si fa fatica a postarle? avete rotto i maroni per questa funzione poi manco la si usa...), confronti, soluzioni sempre con tanto di foto... magari fateci un salto... |
Autore: | marco [ lunedì 6 marzo 2006, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho risolto i problemi suddetti,sostituendo i ganci con quelli ROCO a baionetta, per intenderci,quelli con la parte finale di forma trapezoidale che si incastrano sulla parte centrale del gancio già infilato in sede, che sono leggermente più lunghi dei normali,e sono gli stessi che ho usato anche sulle 424 e 444 della vecchia limarossi dove i normali ganci ROCO ravvicinavano troppo le stesse con le carrozze tanto da limitare la circolabilità in curve da 42 cm di raggio.Saluti, Marco Longobardi. |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 6 marzo 2006, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusatemi se vado fuori tema, purtroppo ho letto solo ora le motivazioni della cancellazione dell'argomento, e vorrei scusarmi con tutti, nell'eventualità che sia stato io a scatenare la "rissa". Fabrizio Ferretti. |
Autore: | 626 375 [ lunedì 6 marzo 2006, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Caro Sabatini, siccome siamo in democrazia è giusto lasciare spazio a tutte le critiche civili, e non mi sembra corretto che tu abbia rimosso un argomento di discussione, per il solo fatto che tu sei apertamente e poco obiettivamente schierato dalla parte di questa casa produttrice. Distinti saluti e senza rancore. |
Autore: | marioscd [ lunedì 6 marzo 2006, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
oh, bene... finalmente abbiamo definito che il problema pare essere presente solo (spero) sulle carrozze della famiglia Z. Però non mi pare bello che si debba intervenire con rondelle e ganci particolari per far funzionare carrozze che costano come delle Roco (ma che pare che di esse abbiano solo la qualità estetica ma non certo quella meccanica...) Sia detto solo come constatazione, senza polemica, sia ben chiaro... ciao |
Autore: | andrea_s [ martedì 7 marzo 2006, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
"Modellisti e/o Fessi?" premetto che è provocatoria per giungere a una conclusione. facciamo il caso che qualcuno di voi oggi esca e vada a comperare una bmw o una mercedes. paga fior di soldi, torna a casa e scopre che deve mettere un'anello in plastica sul volante perchè balla leggermente sulle sconnessioni stradali dell'asfalto. In tal caso dovremmo dire: "cosa ci vuole siamo appassionati di auto, non c'è problema ci mettiamo l'anello e il gioco è fatto." ho estremizzato, ma vorrei far capire che le carrozze Roco funzionano per 50 (o anche 40 euro nuove... ![]() ![]() 50 euro = 100.000 lire quindi se Acme ha sbagliato perchè non si chiede come si è fatto con Hornby di risarcire a proprie spese con i pezzi adeguati di ricambio i modellisti scontenti? saluti costruttivi. ANDREA |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |