Vediamo un po’ qual'è la tipologia del fermodellista che segue il forum di TTM.
Per rispondere correttamente al sondaggio, ed evitare quindi di creare confusione, occorre indicare una sola tra le seguenti attività la quale deve essere considerata l’attività primaria del fermodellista.
Per maggior chiarezza, se il fermodellista sta costruendo un plastico per la prima volta ma, di fatto, ha da sempre realizzato modelli autocostruiti, questi è un “autocostruttore esperto” che sta realizzando un plastico. La sua attività primaria è quindi autocostruttore.
Se un fermodellista è patito per la costruzione di alberi e vegetazione in genere anche autocostruiti, non è un autocostruttore, ma realizza elementi di corredo.
Di fatto, la parola Plastirama, nella lingua italiana non esiste. Si considera in gergo un plastirama, un diorama semi dinamico dove il treno effettua spostamenti minimi. Un piazzale di scalo merci dove si fanno manovre e composizioni di treni merci, è a mio avviso un plastico e non un plastirama.
Ho inserito per ciascuna voce un’annotazione che chiarisce inequivocabilmente cosa viene compreso in quella specifica attività. Ove non trovaste la vostra primaria attività, inserite la vostra scelta nella voce "Altro".
Plastico Realizzazione di plastici ferroviari completamente funzionanti e/o moduli operativi legati a plastici modulari perfettamente funzionanti (no plastirama)
Diorama Realizzazione di diorami statici e/o opere similari (compresi i cosiddetti plastirama)
Elementi di Corredo Realizzazione di elementi di completamento per plastici e/o diorami sia in kit di montaggio commerciali sia autocostruiti (edifici, vegetazione, personaggi, elementi di arredo urbano ecc)
Collezione Acquisto e/o esposizione di modelli ferroviari di qualsiasi scala funzionanti e non, raccolta di oggettistica e documentazione legata al mondo delle ferrovie reali e modello
Autocostruzione Costruzione di modelli ferroviari realizzati partendo dal progetto (disegni originali) o freelance. Non sono compresi i rotabili in kit di montaggio o le autocostruzioni realizzate con parti di ricambio commerciali assemblate.
Elaborazione Elaborazione di rotabili commerciali o in kit, costruzione di modelli freelance mediante utilizzo di parti di ricambio acquistate o recuperate da modelli commerciali, trasformazione di modelli commerciali, ricolorazioni reali o freelance in genere.
Informazione/Documentazione Lettura di libri, acquisizione di informazioni in genere, raccolta di fascicoli, filmati, documentazione tecnica e/o storica per l'accrescimento della conoscenza delle ferrovie reali e modello
Altro Tutto ciò che non è compreso nelle voci precedenti.
Saluti e Buon sondaggio a tutti.
Mario e656
|