Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

A cosa si dedicano i Forumisti di TTM?
Plastico 48%  48%  [ 36 ]
Diorama 12%  12%  [ 9 ]
Elementi di corredo 1%  1%  [ 1 ]
Collezione 21%  21%  [ 16 ]
Autocostruzione 3%  3%  [ 2 ]
Elaborazione 9%  9%  [ 7 ]
Informazione/Documentazione 4%  4%  [ 3 ]
Altro 1%  1%  [ 1 ]
Voti totali : 75
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale tipo di fermodellismo viene praticato?
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Vediamo un po’ qual'è la tipologia del fermodellista che segue il forum di TTM.

Per rispondere correttamente al sondaggio, ed evitare quindi di creare confusione, occorre indicare una sola tra le seguenti attività la quale deve essere considerata l’attività primaria del fermodellista.

Per maggior chiarezza, se il fermodellista sta costruendo un plastico per la prima volta ma, di fatto, ha da sempre realizzato modelli autocostruiti, questi è un “autocostruttore esperto” che sta realizzando un plastico. La sua attività primaria è quindi autocostruttore.

Se un fermodellista è patito per la costruzione di alberi e vegetazione in genere anche autocostruiti, non è un autocostruttore, ma realizza elementi di corredo.

Di fatto, la parola Plastirama, nella lingua italiana non esiste. Si considera in gergo un plastirama, un diorama semi dinamico dove il treno effettua spostamenti minimi. Un piazzale di scalo merci dove si fanno manovre e composizioni di treni merci, è a mio avviso un plastico e non un plastirama.

Ho inserito per ciascuna voce un’annotazione che chiarisce inequivocabilmente cosa viene compreso in quella specifica attività. Ove non trovaste la vostra primaria attività, inserite la vostra scelta nella voce "Altro".

Plastico
Realizzazione di plastici ferroviari completamente funzionanti e/o moduli operativi legati a plastici modulari perfettamente funzionanti (no plastirama)

Diorama
Realizzazione di diorami statici e/o opere similari (compresi i cosiddetti plastirama)

Elementi di Corredo
Realizzazione di elementi di completamento per plastici e/o diorami sia in kit di montaggio commerciali sia autocostruiti (edifici, vegetazione, personaggi, elementi di arredo urbano ecc)

Collezione
Acquisto e/o esposizione di modelli ferroviari di qualsiasi scala funzionanti e non, raccolta di oggettistica e documentazione legata al mondo delle ferrovie reali e modello

Autocostruzione
Costruzione di modelli ferroviari realizzati partendo dal progetto (disegni originali) o freelance. Non sono compresi i rotabili in kit di montaggio o le autocostruzioni realizzate con parti di ricambio commerciali assemblate.

Elaborazione
Elaborazione di rotabili commerciali o in kit, costruzione di modelli freelance mediante utilizzo di parti di ricambio acquistate o recuperate da modelli commerciali, trasformazione di modelli commerciali, ricolorazioni reali o freelance in genere.

Informazione/Documentazione
Lettura di libri, acquisizione di informazioni in genere, raccolta di fascicoli, filmati, documentazione tecnica e/o storica per l'accrescimento della conoscenza delle ferrovie reali e modello

Altro
Tutto ciò che non è compreso nelle voci precedenti.

Saluti e Buon sondaggio a tutti.

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 17:16 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:oops:
il plastirama in realtà sarebbe il diorama operativo e il diorama è puramente statico...
poi mi piace anche fare kit e collezionare rotabili che posso anche far girare sul plastico...
:P
non so come votare, con tutte queste varianti dovrei mettere due o tre voti... :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:46
Messaggi: 90
Località: Provincia di Lodi
diorami per ora (e per necessità...) ma il sogno è sempre il plastico!

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:52
Messaggi: 21
plastico ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Ciao Andrea,
i sondaggi sono fatti per avere la visione di una situazione specifica. In questo caso, se vi fossero più risposte da poter dare, non avremmo visibili quali siano le vere tendenze dei fermodellisti qui nel forum.

Occorre fare un'autovalutazione della propria attività e tramutare in percentuale il tempo che si passa a praticare una o l'altra o l'altra ancora.

Io, per esempio, ho deciso di fare tutte le piante e gli edifici del mio plastico ma è un'attività legata alla realizzazione del plastico e quindi voterei "Plastico"

Se facessi solo arredi e non costruissi un plastico voterei "Elementi di Corredo".

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:17
Messaggi: 736
Località: Imola
Mario, premettendo che il mio intervento non vuole assolutamente essere correttivo o, diciamo, da professore, Plastico, elementi di corredo ed informazione e documentazione sono 3 elementi che potrebbero essere inglobati a meno che tu non intenda cosa stiamo facendo in questo momento.
Tu m'insegni che sono 3 cose che appartengono alla costruzione di un plastico (od anche a un diorama) a tema.
Il plastico (a tema) che stiamo progettando comprende le tre cose sopra elencate. Alla data di oggi siamo alla fine della fase documentativa ed all'inizio della progettazione (disegni) per cui voterò informazione e documentazione.
Saluti
Mauro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ecco, io avrei delle grosse difficoltà....

Colleziono materiale FS in scala H0, epoche III, IV e V, faccio elaborazioni, qualche autocostruzione, ed ho il plastico in costruzione (anche se ora faccio pochissimo a causa del lavoro....): e mi chiedo, quale scrivo???

Ho optato x elaborazioni...

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)
Mauro, so di certo che vi sono fermodellisti che si adoperano per raccogliere documentazione di ogni genere ma che non hanno mai fatto un plastico, un diorama o mai montato un kit.

Ci sono altri che vanno in giro a fotografare di tutto e idem come sopra.

Ci sono altri che hanno fatto 1,2 ,3 plastici a....capocchia o freelance ma non hanno mai preso in mano un libro, una foto, un manuale.

C'è gente che autocostruisce ma il plastico è solo un ovaletto spoglio su cui far girare il suoi modelli autocostruiti.

Ecc. ecc. ecc.

Occorre stabilire a cosa delle varie attività uno è più legato (ovviamente di cosa ha fatto e non cosa vorrebbe fare).

Se uno compra continuamente modelli e li mette in vetrina da tutte le parti e ha un plastico di quelli commerciali, è di fatto un collezionista e non un plasticista perchè passa il suo tempo a raccogliere modelli da esporre.

Riccardo Olivero (perdonami Riccardo se ti tiro in ballo), eccelso fermodellista a voi tutti ben noto, cos'è? Plasticista o autocostruttore?

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Ho votato per "diorama" poiché in questo momento sto mettendo mano a dei dioramini operativi. In realtà, mi piace anche il ramo "autocostruzioni".

saluti variegati

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Bha io ho risposto plastico, ma avrei fatto prima ad eliminare Altro, Collezione e diorama, poi gli altri argomenti ruotano nell'attività modellistica, ora costruisco plastici o moduli per diorami, ora costruisco l'arredamento dei moduli, ora elaboro od autocostruisco rotabili. Però penso di aver colto nel segno indicando plastico.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Raccolgo disegni, foto, informazioni varie per autocostruire edifici ( quando troverò il tempo ) per il momeno ho costruito un ponte, un magazzino merci e una pesa. Direi che "Elementi di corredo" va bene, ma come si vota ???


Ultima modifica di Dm il martedì 7 marzo 2006, 16:22, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ciao!

Per ora ho fatto solo diorami (4) , in HO, stile italiano, e devo dire che ad ogni diorama che conludo (non si cocludono mai in verità:)) noto che progredisco sempre più, e operazioni che prima mi sembravano difficili, col tempo risultano facili e logiche.

Questo per dire non che sono bravissimo ma per dire che il diorama è un'ottima palestra!!


Francesco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 114
Salve a tutti,io attualmente mi sto dedicando alla costruzione del mio plastico,perche ho finalmente lo spazio,ma quando ancora non avevo questa possibilità mi occupavo della costruzione di diorami,il più famoso è quello pubblicato sul primo numero di TTM,inoltre mi sono occupato della realizzazione di edifici tipicamente di stile italiano anche questi pubblicati su TTM e altre riviste,ora posso dire che tutti i lavori fin qui realizzati, hanno contribuito alla crescita delle mie capacità costruttive che potrò sfruttare con la realizzazione del plastico.Saluti a tutti Marco Longobardi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 8:45 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:wink: :D
Gentilissimo, Mario.
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Forza ragazzi, non è possibile che vi siano solo 44 forumisti che seguono il forum. :( Sono sicuro che parecchi ancora non hanno dato il loro apporto personale. :D

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl