Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Curiosità su libera circolazione Marklin
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1932
Pagina 1 di 2

Autore:  e492.004 [ mercoledì 8 marzo 2006, 1:14 ]
Oggetto del messaggio:  Curiosità su libera circolazione Marklin

Buonasera,
volevo soddisfare una mia curiosità: ho un parente che ha un plastico con armamento Marklin e si sta pentendo della scelta vista la scarsa disponibilità di rotabili italiani. Si potrebbe effettuare una modifica a locomotori di altre marche per farli circolare su quel sistema? Se sì come?
Vi saluto

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 8 marzo 2006, 11:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Argomento dibattutissimo già sul vecchio Forum.
Tutte le macchine in continua possono circolare sui binari Marklin(C-K-M) se alimentate con la linea aerea,mentre solo su binari K e C se alimentate dal binario.Questo naturalmente presuppone di premunirsi di un alimentatore in continua.Le eventuali loco marklin possono circolare anche sotto la continua perdendo la possibilità di invertire la marcia.
Se hai bisogno di altre info fammi sapere.

Autore:  twm [ mercoledì 8 marzo 2006, 14:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Non è esatto che il materiale sia poi così poco guarda qui: www.marklinfan.it inoltre in passato sia Lima sia Rivarossi facevano di quasi tutti i modelli le versioni in AC e tutt'oggi Roco ne produce diversi. per altro la trasformazione in AC di loco CC è spesso abbastanza semplice.

Ciao

Tito2

Autore:  marioscd [ mercoledì 8 marzo 2006, 16:09 ]
Oggetto del messaggio: 

aaaaaa Tito!!!!! fai il bravo dai!!!! L'italiano prodotto da Marklin è una briciola rispetto a quanto fatto da altri.... su!!!!!

ciao!!! (per par condicio dirò che, però, non tutto il materiale italiano prodotto da "altri" ha la stessa qualità!!!)

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 8 marzo 2006, 18:24 ]
Oggetto del messaggio: 

twm ha scritto:
Non è esatto che il materiale sia poi così poco guarda qui: www.marklinfan.it inoltre in passato sia Lima sia Rivarossi facevano di quasi tutti i modelli le versioni in AC e tutt'oggi Roco ne produce diversi. per altro la trasformazione in AC di loco CC è spesso abbastanza semplice.

Ciao

Tito2

Sconsiglio caldamente di buttare soldi per modificare il non modificabile.
Praticamente il 99% dei modelli di loco italiane(636-626-645-646-656-633-632-652-424 ecc.ecc)non hanno sotto lo spazio per posizionare il pattino e la modifica è assolutamente antieconomica, al contrario di quanto affermano negozianti furbacchioni e pasticcioni che piazzano il pattino sul carrello centrale dei caimani che miseramente deraglieranno al primo scambio.
Meglio usare la CC su tutto l'impianto vi divertirete di più e spenderete di meno e con un semplice pulsante è tutto ricommutabile in AC.

Autore:  Tigre [ mercoledì 8 marzo 2006, 18:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Anche io sto costruendo un plastico Märklin, tipo linea del Brennero nord dove possono circolare loco DB e ÖBB. Fin poco tempo fa avevo sempre programmato di estendere il plastico, fare una stazione di confine, modificare tutte le loco italiane da CC in AC digitale... Un mese fa circa ho cambiato idea. Finisco di costruire il mio plastico in AC-Digital e intanto lascio i miei modelli in CC in vetrina e in futuro mi costruisco un bel plastico tutto italiano in dcc. Quello perché é vero che é spesso difficile modificare le locomotive e spesso gli interventi sono pesanti (fresare, tagliare...) e cosi, la loco ´e "rotta". Poi non sempre é anche facile trovare assi e ruote adatte per tutti i modelli per i binari Märklin é deragliamenti non sono rari.
Devo anche dire che peró tutte le mie carrozze sono in scala esatta 1:87, neanche una é della Märklin.

saluti

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 8 marzo 2006, 19:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Tigre ha scritto:
Ciao

Anche io sto costruendo un plastico Märklin, tipo linea del Brennero nord dove possono circolare loco DB e ÖBB. Fin poco tempo fa avevo sempre programmato di estendere il plastico, fare una stazione di confine, modificare tutte le loco italiane da CC in AC digitale... Un mese fa circa ho cambiato idea. Finisco di costruire il mio plastico in AC-Digital e intanto lascio i miei modelli in CC in vetrina e in futuro mi costruisco un bel plastico tutto italiano in dcc. Quello perché é vero che é spesso difficile modificare le locomotive e spesso gli interventi sono pesanti (fresare, tagliare...) e cosi, la loco ´e "rotta". Poi non sempre é anche facile trovare assi e ruote adatte per tutti i modelli per i binari Märklin é deragliamenti non sono rari.
Devo anche dire che peró tutte le mie carrozze sono in scala esatta 1:87, neanche una é della Märklin.

saluti

Non servono,spesso costosi,cambi di ruote,per evitare i deragliamenti è sufficiente prolungare sugli scambi Marklin(anche sui vecchi M)la controrotaia,o meglio incollarcene sopra una di lunghezza maggiore(listellino di plasticard o di rame ecc.)che inizi prima e finisca dopo quella preesistente.Provare per credere!

Autore:  e492.004 [ mercoledì 8 marzo 2006, 19:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Danilo Surini Gmfr ha scritto:
[Meglio usare la CC su tutto l'impianto vi divertirete di più e spenderete di meno e con un semplice pulsante è tutto ricommutabile in AC.


Come fai ad alimentare i binari C in Corrente Continua? Cambi alimentatore e trasformatore?
Ciao

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 8 marzo 2006, 19:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Si ci vuole un alimentatore in continua un polo sulla linea aerea(o sui punti centrali -filo rosso) e l'altro sul binario-filo marrone.

Autore:  e492.004 [ mercoledì 8 marzo 2006, 20:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Bisogna avere per forza la linea aerea?

Autore:  twm [ mercoledì 8 marzo 2006, 21:31 ]
Oggetto del messaggio: 

xDanilio: Va be' se proprio sei contrario alla marklin non c'è rimedio :? 8) , ma questo già è notorio.
Tuttavia la mia Ale601 l'ETR 480 (entrambi Lima) e le mie 636 e 412 Roco vanno non bene ma benissimo su ogni genere di binari marklin
verò è che i negozianti pasticcioni spesso fanno più guai che altro e che percio se non si è in grado di fare da se è opportuno scegliere proffesionisti seri.

Riguardo alla linea aerea è una soluzione per le loco elettriche, mentre con i binari K la linea aerea non è necessaria. vedi i nostri amici di Chiasso che hanno il plastico sociale in CC & AC. :wink:

Ciao
Tito2

Autore:  aaarlecchino [ mercoledì 8 marzo 2006, 23:14 ]
Oggetto del messaggio: 

X twm, puoi spiegare meglio come fai? perchè le due rotaie del binario K sono in contatto tra di loro, sapevo che si poteva fare col binario C

Autore:  twm [ giovedì 9 marzo 2006, 10:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Error!

Le rotaie K sono isolate tra di loro e non necessitano di modifiche, una attenzione ci vuole per gli scambi lunghi ma senza particolari problemi, non è possibile con i gli scambi corti, mentre per i binari C bisogna tagliare il collegamento e fare profonde modifiche agli scambi. Il plastico sociale del fermodellismo di chiasso
http://www.ferromodellistichiasso.ch è fatto con binari K e consente il passaggio contemporaneo di loco CC ed AC (per sezioni)

Ciao
Tito2
www.marklinfan.it
www.3rotaie.net/forum

Autore:  Insalaco M [ venerdì 10 marzo 2006, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Trasformabilità in Marklin

Grazie alla pronta assistenza DueGi sono di nuovo on line!

Con l'avvento del digitale trasformare una locomotiva da CC ad AC non è più un costo extra (annzi costa meno un buon decoder di un relè di inversione Marklin). Il costo aggiuntivo è solo quello del pattino (pochissimi Euro). Le ruote possono restare quelle originali per CC (vedi modifica ai deviatoi M già segnalata).
Sulla facilità :D di trasformabilità del materiale FS segnalo:
E646, E645, E424, E444 Limarossi
E636 e derivate Roco, ETR Lima tutti, E402 ACME, Minuetto ViTrains
ATR 410, D345 Roco, vecchio D445 Lima, D461 ACME, ALn 668, Aln 663, D342 nuovo Lima
Gr 729 KMB.
In questi modelli basta prendere il pattino giusto, fissarlo con la vite o le clip del pattino saldare un paio di fili e montare il decoder.
Con più lavoro si mette il pattino anche sotto alla 880 Roco, al D245 Lima.
Solo modificando la meccanica :oops: (= rinunciando a ruote di trasmissione) si può montare il pattino su altre macchine (E633, E 428, E402B Rivarossi).
Saluti Alternati a tutti

Autore:  Riccardo Giangualano [ venerdì 10 marzo 2006, 17:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Una curiosita' "quasi" in topic - in effetti e' la domanda contraria: un rotabile ex-AC convertito in CC puo' avere problemi di circolazione su binari "normali" per CC (Fleischmann,Roco,Peco...), avendo mantenuto gli assali con i classici profili e scartamento Märklin ? (perche' ricordo come lo scartamento sia leggermente inferiore, e' di questo che ho paura).
Non ho possibilita' di verifiche su plastico, chiedo a chi ha esperienze dirette.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice