Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: carrozze FS X Roco
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
Ciao a tutti, possiedo n°2 carrozze HO tipo UIC X della Roco (una mista 1-2 cl e una di 2 cl) colore ardesia con logo a televisione, qualcuno può indicarmi se ci sono sostanziali modifiche da fare per renderle più conformi a quelle vere? Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 15:46
Messaggi: 10
Sostanzialmente va rifatto il sottocassa che è quello delle carrozze tedesche, diverso da quelle italiane ( cassone batterie, cassone REC, regolatori di tensione, serbatoi e cilindri freno )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Premesso che quelle vetture sono uscite molti anni fa,anni in cui qualche errore anche marchiano(vedi i musi dei 636) veniva fatto passare dalla critica, le X di Roco sono la riprova che...anche i grandi sbagliano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
Ottimo, praticamente sono da rivedere tutte, forse faccio prima a cambiare solo il logo da FS a DB!! Grazie, ero stato ottimista, pensavo fosse solo il finestrino della porta di accesso a dover essere sistemato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Trix!
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Salve a tutti. Secondo Voi, le carrozze Trix che usciranno quest'anno (Novità 2006) sono in scala 1/87 e rispecchiano esattamente quelle reali FS? Vi ringrazio molto!

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Perchè il finestrino? Attento che le X sono state prodotte in molte serie e le porte in lega leggera hanno il finestrino piccolo, mentre le altre no.

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
A dire il vero a me preme molto più trovare un riscontro alla fedeltà della forma del finestrino che non a tutte le apparecchiature del sottocassa.
Sbaglio o il finestrino alto dovrebbe essere apribile, quindi diviso a metà?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Le X con porte in lega hanno il finestrino fisso di dimensioni più piccole.
Le X con porte standard hanno il finestrino ad altezza "normale" (cioè uguale agli altri) apribile. Non ho sottomano il cherubini, ma mi pare di ricordare che le carrozze X 1964 erano tutte con le porte normali; tieni conto però che con i vari maneggiamenti che hanno subito la situazione può variare.....

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trix!
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
g.mureddu ha scritto:
Salve a tutti. Secondo Voi, le carrozze Trix che usciranno quest'anno (Novità 2006) sono in scala 1/87 e rispecchiano esattamente quelle reali FS? Vi ringrazio molto!

Giovanni

Lascia stare!Hanno fatto un passetto verso i 30,3 ma si sono fermati a 28 e rotti.E' buffo che continuano a fare loco(alcune anche belle) e carri(alcuni anche belli) giusti e vetture passeggeri accorciate!A favore comportamenti impeccabili sui plastici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
A favore comportamenti impeccabili sui plastici

Ti sei dato la risposta da solo. Forse da altre parti apprezzano più l'arrosto del fumo altrimenti non si spiegherebbe come mai le due principali case tedesche continuino a fare carrozze corte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Le grigio ardesia possono passare come tonalita' ma quelle rosse fegato sono pietose un rosso che tutto sembra ma tranne che un fegato.Io le ho sostituite con quelle rivarossi, si lo so, sono unaltra serie pero' almeno sono giuste sia nel sottocassa che come colore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Per Gmfr
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Grazie Sig. Danilo, ho comprato la rivista tutto treno e con tristezza ho letto che sono in scala 1/90, sigh!! SE LE TENGONO!!! :mrgreen:

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Le Trix sono più corte come le Fleischmann perchè hanno scelto di non ignorare tutti quei plastici esistenti nelle case dei germanici (e sono tanti)che hanno interasse 56 mm e sui quali non girano le carrozze da 303 mm.

Personalmente non lo ritengo errato. E' una loro politica commerciale e una scelta secondo me azzeccata. Ho delle carrozze Fleishmann e sul plastico, soprattutto sul Plastico del Forum, non si nota la differenza perchè la riduzione della scala è solo sulla lunghezza e non in altezza. Sempre secondo me hanno trovato il giusto equilibrio ottico per soddisfare i clienti.

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 0:03 
In effetti una composizione di 5 carrozze in 1/100 loco compresa, occupa lo spazio di cinque carrozze in 1/87 senza loco, e sinceramante mi appaga di più l'occhio l' 1/100, non avendo a disposizione un plastico con stazioni dalla lunghezza enorme. In 1/100 ho le eurofima roco, le tipo x roco e Lima collection e girano tutte bene. Un buon compromesso sono state le tipo Y di Acme, carrozze moderne ma corte, che con piccoli accorgimenti girano anche su raggi strettissimi. In Italia la scala esatta e le loco abbassate sui carrelli vanno bene perchè vengono fatte circolare staticamente in vetrina, io personalemte preferisco la mobilità alla perfezione estrema in scala.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
colgo l'occasione per formulare una domanda che mi frulla in capo da un po': qualcuno mi spiega perchè non è nata una scala 1/100 ? oppure è nata ma non ha avuto successo?
Misteri della modellistica :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl