Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
E444 Hr2009 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1964 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | 626.001 [ mercoledì 8 marzo 2006, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | E444 Hr2009 |
Mi è arrivata oggi la e 444 di nuova produzione con codice hr2009 . Premetto sempre che il mio livello di conoscenza sul realismo dei modelli è appena sufficiente . Il modello mi sembra fatto bene ma sopratutto provandolo su plastico ho potuto notare un notevole miglioramento di marcia rispetto al modello precedente. la prova l'ho effettuata in analogico , nei prossimi giorni la farò in digitale. Direi di essere contento ,aspetto qualche suggerimento dai più esperti per renderla più vicina alla realtà . Grazie Roberto |
Autore: | re-trenino [ mercoledì 8 marzo 2006, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mah... di critiche ne ha prese davvero tante.. io ce l'ho e sono contento, anche se qualche difettuccio ce l'ha.! sul plastico funziona meravigliosamente... poi quelle luci bianche!!! e' migliorabile sicuramente... ma almeno costa meno che in certe borse scambio dove a volte si toccavano prezzi da sciacalli per un modello usato.. |
Autore: | Gabriele [ mercoledì 8 marzo 2006, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se riesci a tollerare il grigio perla che tende quasi al verdino devi: - colorare le carenature dei respingenti in blu (le hanno lasciate nere) - togliere gli smorzatori antiserpeggio - applicare le targhe fotoincise dato che da un lato mancano e dall'altro sono incomplete - non guastano una ripassata alle modanature con l'alluminio e dei pantografi migliori, e magari una ritoccatina al led delle luci frontali (i fari allo xeno su una tartaruga anni '70 non si possono vedere). Più tutti gli interventi necessari per migliorare il realismo che andavano fatti anche sul modello Lima, in primis abbassare le fiancate dei carrelli (TTM22), magari sostituire gli accoppiatori e il gancio con altri più realistici e volendo strafare basta dare un'occhiata al catalogo MdF... |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ mercoledì 8 marzo 2006, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non sarebbe male togliergli quel millimetro quasi in altezza. con l'età è cresciuta.... di fianco sembra quella vecchia Rivarossi! |
Autore: | luca [ mercoledì 8 marzo 2006, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Benedetto.Sabatini ha scritto: non sarebbe male togliergli quel millimetro quasi in altezza. con l'età è cresciuta.... di fianco sembra quella vecchia Rivarossi!
potrebbe anche sembrare una 461 o E402A Acme ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ic-vesuvio [ mercoledì 8 marzo 2006, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
invece sulle 444r che mi dite???? sono le meno incomplete del tutto il parco hornby-rivarossi??? |
Autore: | superverde [ mercoledì 8 marzo 2006, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tra normale ed R, c'è da mettersi le mani nei capelli. Tra qualche giorno (un mesetto circa), quando uscirà quella della Roco, voglio vedere chi le accosterà una vicino all' altra..... |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ mercoledì 8 marzo 2006, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: potrebbe anche sembrare una 461 o E402A Acme
oppure la E 428 o la E 321 Rivarossi... però quelle sono nate così, la E 444 Lima era nata giusta come altezza. Miteri della fede! |
Autore: | luigi402A [ mercoledì 8 marzo 2006, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
a quello che ha scritto Gabriele io proverei anche ad abbassare la cassa sui carrelli... conoscendo la struttura della macchina è facile immaginare che la maggiore altezza sui carrelli sia dovuta semplicemente ad un maggior spessore dei "funghi" fra carrello e cassa; quindi, abbassando i carrelli (come ha suggerito Gabriele), oltre al miglior effetto delle boccole centrate si ottiene anche l'abbassamento della cassa semplicemente evitando di aggiungere lo spessore fra carrelli e cassa come si faceva con i vecchi modelli. |
Autore: | Graziano [ mercoledì 8 marzo 2006, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anch'io non nel pieno delle mie facoltà mentali ho acquistato due loco RR/H, la 656xmpr e la 424, pensando che la 424 l'avrei riverniciata mentre la 656 correggiendo i respingenti e qualche particolare l'avrei sistemata; in considerazione che con la pellicolatura (al vero) non vi era una loco uguale all'altra, pensavo, nel pieno dell'"entusiasmo" per i nuovi arrivi che le finiture fossero corrette. Giunto a casa e dopo aver guardato bene la 656 e confrontata con quella vera, mi sono caduti due cosini. Le altre loco "prenotate" da prendere un po' alla volta le ho lasciate dal negoziante (non molto felice). Le loco Acme non le ho mai prese e le RR invece per "sbaglio"; morale (personale) della favola: perchè devo pagare con soldi buoni un prodotto che ha gran poco di buono? Se ci piace la meccanica, prendiamo una Pico, togliamoli la cassa e facciamo girare il telaio.... Se tutti lasciamo gli obrobri sugli scafali, magari stimoliamo RR ha sostituire le casse e Acme a correre meno e con precisione. O no ![]() ![]() |
Autore: | luigi402A [ mercoledì 8 marzo 2006, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se tutti lasciassimo sugli scaffali le cose non buone sarebbe il modo migliore per far correggere alcuni errori, ma il nostro amico Roberto ci chiedeva, avendo già fatto l'acquisto, cosa poteva fare per migliorare il modello per questo Gabriele e Benedetto hanno elencato le cose che si potevano fare. |
Autore: | Graziano [ mercoledì 8 marzo 2006, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si Luigi hai ragione; il mio intervento puo' sembrare fuori luogo, ma siccome un sacco di argomenti del forum riguardano gli errori e le cose da fare per rimediarci, se ci pensi l'intervento ci puo' stare bene. Ciao |
Autore: | dgmax [ giovedì 9 marzo 2006, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
per ammorbidire il tono allo xeno dei nuovi led bianchi è ottimo metterci su uno strato di quella vernice gialla per dipingere sui vetri che si trova praticamente in qualsiasi cartoleria. A seconda del numero di strati si ottiene la tonalità di luce ad incandescenza che più si preferisce. |
Autore: | FRECCIA [ venerdì 10 marzo 2006, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate..... mi ripeto per il nostro amico neofita (comunque mi sento neofita sempre pure io),..... sugli errori della E444 menzionati posso (quasi) passarci sopra ma sui vetri fumè proprio NO!! Sono soprattutto questi che la rendono giocattolesca (vederla girare su un plastico si notano più degli altri difettucci); ricostruire i vetri su una macchina nuova dispiace, l'ho fatto sull'usato (E424-E632) da pochi euro ma credimi maneggiare un pezzo nuovo mi sento come avere un oggetto raro di porcellana in mano. Ti consiglio (scusa se mi permetto), prima di acquistare un'altra loco (di nuova produzione) aspetta un'attimo e magari leggi le opinioni sul forum di chi è più esperto (sicuramente non io) anche solo per fare un bilancio tra critiche positive e negative, poi se ci riesci cerca di vederla di persona e quindi se la ritieni soddisfacente (o almeno tollerabile) acquistala. ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |