Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
luci a led x e464 acme https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1969 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | fulvio etr242 [ mercoledì 8 marzo 2006, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | luci a led x e464 acme |
Ciao a tutti. Sulla E464 di Acme in versione analogica ho notato che quando va in spinta con i fanali rossi accesi, talvolta lampeggiano anche i fanali bianchi specie nei passaggi sui cuori degli scambi o sui rettifili; mai comunque in curva come se la captazione della corrente migliorasse!! Esistono componenti come diodi o condensatori per eliminare questo difetto? E come collegare il tutto? Non posso convertirmi al digitale per mancanza di finanziamenti. La macchina comunque e' buona, peccato i mancorrenti sull'imperiale molto fragili che si rompono in fretta. Grazie in anticipo a chi mi puo' aiutare. |
Autore: | max5726 [ mercoledì 8 marzo 2006, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non possiedo la 464, comunque provo a darti una mano.... Il problema l'ho notato anche io in alcuni modelli ai quali ho sostituito le lampade con i led... E' probabile che questo sia dovuto ad un'imperfetta captazione della corrente, o ad un eccessivo scintillio delle spazzole del motore: questi disturbi possono generare delle extratensioni di segno opposto all'alimentazione che fanno accendere i led che dovrebbero rimanere spenti.... Ti suggerisco di provare le seguenti soluzioni: - mettere un condensatore in parallelo al motore, provando valori da 0,01 a 0,22 microfarad - modificare il circuito dei led, aggiungendo un diodo (ad es. 1N4148) in serie ad ogni ramo dei led, ed un condensatore elettrolitico con valori da 1 a 4,7 microfarad in parallelo alla serie resistenza-led (a valle del diodo aggiunto sopra) Io ho utilizzato la seconda, che mi permette anche di avere le luci pressoché costanti quando alimento il modello con alimentatori analogici a modulazione d'impulso..... Attenzione alla polarità dei condensatori elettrolitici.... Nell'utilizzo digitale, il condensatore in parallelo al motore è meglio toglierlo: invece la modifica sui circuiti dei led non dà problemi.... Ciao Max |
Autore: | dola [ giovedì 9 marzo 2006, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ne parlai di questo problema già nel vecchio forum... Il fenomeno descritto è dovuto all'induttanza del motore di trazione. Nel momento in cui si ha un distacco tra ruote in presa e binario il LED corrispondente alle luci di senso opposto fa da diodo di ricircolo alla corrente di trazione, per un istante si accende e si spegne la luce "corretta". Poi, per il fenomeno di persistenza sulla retina, ci sembra che le luci bianche e rosse siano accese contemporaneamente. Per risolvere il fenomeno poui mettere un condensatore in parallelo ai LED. Non metterlo elettrolitico quando inverti la tensione questo potrebbe danneggiarsi. Per la dimensione ti consiglio di fare alcune prove e di mettere la capacità più piccola che risolve il problema. Ciao, Alberto |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |