| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Nuove 636 645 Roco https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=2168 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | aro62 [ martedì 14 marzo 2006, 17:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Nuove 636 645 Roco |
Osservando la mia ennesima 636 roco appena arrivata ho notato uno scadimento della qualità roco a cui eravamo abituati. A parte il fatto che la famosa nicchia di cui la macchina era dotata non è una nicchia ma solo una tampografia, ci sono molti altri particolari preoccupanti. I pantografi 42 sono stati modificati e forse sono peggio di prima. Gli isolatori dei panto sono montati con orientamento errato della parte tagliata. Gli sfogatoi sono anch'essi montati con orientamento errato (interno-esterno) e girandoli una parte del tetto vicino al cavo AT rimane scoperta della vernice. La "A" della cabina anteriore è stampata solo su un lato. Le casse degli ingranaggi non sono verniciate in nero come in precedenza ma lasciate in color metallo, molto visibile. I tergicristalli non sono in rilievo ma riprodotti con una discutibile tampografia. Se proprio non bastasse ci metto le nuove scatole roco che sono di una tristezza unica. Qualcun altro ha notato questi particolari? Aroldo |
|
| Autore: | Riccardo Giangualano [ martedì 14 marzo 2006, 17:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Mah, come in tutte le cose della vita, anche Roco compie la sua parabola. L'apice per me venne raggiunto parecchi anni fa', gia' ai primi anni 90 se non prima ancora. Poi un mantenimento ed anche un miglioramento con locomotive eccellenti, ma un rapporto qualita'/prezzo che si e' andato rapidamente allineando (o peggio) con la concorrenza (vecchio punto di forza di Roco come lo fu' per Lima). C'e' da puntare ai corsi e ricorsi, e che la parabola riparta, sperando che il tutto dipenda dalle difficolta' contingenti e che esse vengano superate. |
|
| Autore: | aro62 [ martedì 14 marzo 2006, 17:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Che roco non stia attraversando uno dei suoi migliori periodi è risaputo, ma un insieme di sviste, errori ed approssimazioni su un solo modello non si era mai visto. Forse dopo il riassetto la produzione è stata delocalizzata in altri siti ed il controllo su di essa non è stato sufficiente, perchè alcuni errori ricordano molto da vicino quelli HRR. |
|
| Autore: | Nicola80 [ martedì 14 marzo 2006, 18:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Però costano meno delle precedenti più recenti.... |
|
| Autore: | Von Ryan's Exp [ martedì 14 marzo 2006, 20:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
C'è da dire che anche la verniciatura è vistosamente peggiorata sulle ultime versioni delle E636 castano/isabella prodotte da Roco; la superficie verniciata appare alquanto "granulosa" (chissa perchè in passato, sulle E636 Roco, l'applicazione della vernice era impeccabile, anche se le tonalità dell'isabella erano meno fedeli al vero. Speriamo provvedano per i prossimi lotti. |
|
| Autore: | BRENNERLOK [ martedì 14 marzo 2006, 21:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Veramente gia' da tempo ho notato che le macchine in genere sono costruttivamente cambiate.Quando ho comprato la 636 con i musi corretti ( due anni fa')l'ho messa a paragone con la 636 091 vecchio stampo.A mio parere la plastica e' cambiata,sembra più rigida e pronta a spezzarsi alla prima manovra d'apertura errata;il motore e' più rumoroso con un ticchettio fastidioso che aumenta con l'aumentare della velocita';il rapporto di trasmissione e' sensibilmente diverso e non c'e' piu' quel fantastico minimo di Roco ( ho scoperto di recente che dipende dal nuovo motore;infatti sostituendolo con uno vecchio cambia la musica). Per non parlare del 626........... A questo punto la domanda nasce spontanea..... Dalla Cina con orrore????? |
|
| Autore: | Graziano [ martedì 14 marzo 2006, 21:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Brennerlok, mi hai rubato il pensiero, che abbiano fatto fare qualcosa in Cina? Qualcuno a caso.....B.S....... può dirci qualcosa? Grazie |
|
| Autore: | Sin [ martedì 14 marzo 2006, 22:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ancora con sta storia della Cina. Non è colpa dei cinesi, loro fanno quello che gli occidentali chiedono che facciano e se a quest'ultimii non gliene frega niente perchè non fanno controlli di qualità , la colpa è solo loro. Aprite gli occhi e guardate i modelli BRAWA sono tra i migliori attualmente sul mercato delle produzioni industriali e sono fatti in Cina ed allora che significa ? |
|
| Autore: | Riccardo Giangualano [ martedì 14 marzo 2006, 22:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
I "vecchi" motori Roco erano enormi e con elevato assorbimento di corrente. Pero'... in analogico funzionavano in modo eccellente. I nuovi sono "alleggeriti", con l'armatura "inclinata", assorbimento molto piu' modesto. Pero'... anche a me piacciono meno. Forse la chiave e' l'utilizzo in analogico. Credo che in digitale la musica cambi in meglio. Pero' (e tre, poi basta) digitalizzare un motore con migliori caratteristiche meccaniche non credo sarebbe stato un male. Magari il troppo assorbimento, all'epoca del "cambio motori", di quelle macchine rappresentava un problema per una efficace digitalizzazione, oggi credo non piu'. Se verificate per bene, meglio ancora delle vecchie 636 vanno le vecchie 345, che avevano il motore "monstre", il piu' grosso della Roco, stava pure sulle 103 DB... partenza impercettibile ad 1V - diametro talmente elevato che sulle 345 sporgeva nel sottocassa |
|
| Autore: | aro62 [ martedì 14 marzo 2006, 23:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
In questo caso non penso c'entri la cina, ma dopo il riassetto della roco alcune produzioni sono state delocalizzate anche negli stabilimenti dell'est e, complice un cattivo controllo, il risultato è quello che ci ritroviamo fra le mani. Altrimenti non è spiegabile una serie di errori contemporaneamente sullo stesso modello. Speriamo che per le 444 e carrozze TEE vada meglio, porò io non farò ancora da cavia. |
|
| Autore: | gian carlo bo [ martedì 14 marzo 2006, 23:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti Sono pienamente d'accordo con Riccardo. I vecchi 345 Roco avevano uno splendido motore , anche come forza di trazione sarebbe stato l'ideale sulle 656 Lima o RR. Ciao Gain Carlo |
|
| Autore: | BRENNERLOK [ mercoledì 15 marzo 2006, 17:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sin ha scritto: Ancora con sta storia della Cina. Non è colpa dei cinesi, loro fanno quello che gli occidentali chiedono che facciano e se a quest'ultimii non gliene frega niente perchè non fanno controlli di qualità , la colpa è solo loro.
Aprite gli occhi e guardate i modelli BRAWA sono tra i migliori attualmente sul mercato delle produzioni industriali e sono fatti in Cina ed allora che significa ? Beh certo se i modelli Brawa fossero sbagliati non costerebbero cosi' tanto. Ad esempio il carro merce FS carico con due massi costa solo 63 euro di listino E comunque non e' da Roco fare orrendi errori soprattutto nella verniciatura e nei particolari |
|
| Autore: | Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 15 marzo 2006, 19:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Anche prima a minchionate non scherzavano:panconi sbagliati,mancanza del Rec... Diciamo che:tutto il mondo è paese.non esistono più le mezze stagioni,si stava meglio quando si stava peggio...ecc ecc. Ps mi manca tanto quello de vecchio forum che battezzava i 3d inutili,sai che falcidia che faceva!| |
|
| Autore: | officinemoncenisio [ mercoledì 15 marzo 2006, 19:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Danilo Surini Gmfr ha scritto: Ps mi manca tanto quello de vecchio forum che battezzava i 3d inutili,sai che falcidia che faceva!|
Thread inutile. |
|
| Autore: | max5726 [ mercoledì 15 marzo 2006, 20:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Basta chiedere... |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|