Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Aln 772
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=2170
Pagina 1 di 2

Autore:  essetresei [ martedì 14 marzo 2006, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Aln 772

Qualcuno di voi ha acquistato questo modello della GT? Ha un buon funzionamento? E' esteticamente valido? Grazie per le risposte ;)

Autore:  andrea (valpambiana) [ martedì 14 marzo 2006, 18:20 ]
Oggetto del messaggio: 

No.

Autore:  lucaregoli [ martedì 14 marzo 2006, 18:40 ]
Oggetto del messaggio: 

E' in scala un pò abbondante; il funzionamento non è dei migliori. La riproduzione dei radiatori nella seria vecchia è migliorabile.
Se dovessi ricomprarlo ora non lo farei.

Ciao

Luca

Autore:  tecnotreno [ martedì 14 marzo 2006, 18:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Confermo, come del resto quasi tutto il materiale GT...

Autore:  essetresei [ martedì 14 marzo 2006, 19:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Vale anche per l'ultima sfornata?

Autore:  marco [ martedì 14 marzo 2006, 19:26 ]
Oggetto del messaggio: 

sembra che abbiano anche messo una nuova motorizzazione. :?: :?:

Autore:  Alessandro FAV [ martedì 14 marzo 2006, 19:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Personalmente i modelli GT li acquisti perchè hai TANTO amore per QUEL modello; quando li hai, o li elabori per farli funzionare bene e per renderli piacevoli esteticamente, o soffri ogni volta che li guardi e li confronti con le realizzazioni odierne commerciali.

Autore:  G-master [ mercoledì 15 marzo 2006, 0:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Sarebbe ora di farne una in scala e un po' più efficiente?

Autore:  trenoazzurro67 [ mercoledì 15 marzo 2006, 1:14 ]
Oggetto del messaggio: 

In merito alle ALn 772 GT mi permetto di precisare quanto segue. Non vi è alcun paragone tra quelle di vecchia produzione e quelle riviste di porduzione più recente (e purtroppo realizzate in lotti ridottissimi). E' stata integralmente rifatta la meccanica (ora è davvero degna di questo nome), è stato aggiunto l'arredamento interno, sono sati rivisti i frontali che, tra l'altro, hanno delle bellissime griglie in ottone traforato. Decisamente migliore, sempre rispetto alle vecchie produzioni, è anche la verniciatura. Personalmente, non solo non sono pentito di averle comprate, in più, viste le migliorie di cui sopra, dopo averne presa una prima coppia, ne ho acquistata anche una seconda (le prime due di costruzione OM, le altre due di costruzione FIAT).
Mi permetto anche di sottolineare il fatto che, sia pur con tutte le critiche del caso, e sono il primo ad averne fatte più volte ai titolari, i Sig.i Adolfo e Roberto, che curano la produzione GT, sono due veri appassianoti e, sia pure con mezzi limitati, hanno messo a disposizione dei modellisti italiani un parco di automotrici che dubito verrà mai riprodotto a livello industriale, perlomeno nella ampia gamma realizzta da GT.
Un cordiale saluto a tutti.
Pier

Autore:  Marco Antonelli [ mercoledì 15 marzo 2006, 8:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Domanda: sono in vendita come aggiuntivo le griglie frontali e laterali dei musi?

ciao

Marco

Autore:  Stanga-Tibb [ mercoledì 15 marzo 2006, 9:03 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao

forse sono il solito disinformato, ma... non sapevo che fossero mai state prodotte le ALn 772 con griglie traforate e migliorate dalla GT.
Avevo visto su TT dei prototipi, ma non mi risultava che fossero state effettivamente prodotte.

Dove si possono acquistare i modelli migliorati???

Sapevo invece dell'esistenza di griglie in fusione un po' migliorate (almeno scavate, anzichè in "altorilievo") e di qualche kit - tipo Artmodel - con griglie fotoincise da applicare sulle casse GT in plastica.

Grazie
Alessandro

Autore:  Paolo Bartolozzi [ mercoledì 15 marzo 2006, 15:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Per Marco, il kit delle griglie lo vende Art Model dell'amico Roberto Clementi,effettivamente dopo aver apportato questa modifica e la relativa riverniciatura integrale dell'automotrice,questa assume un'aspetto "migliore",resta purtroppo la scala troppo abbondante.
Un convoglio composto da una doppia di Aln 772 con in coda un rimorchio ldn32 ex Aln56 Fiat, in questo caso è improponibile,perchè le 772 fanno letteralmente scomparire la povera rimorchiata.
A suo tempo volevo riprodurre questo convoglio-tipico della linea faentina in epoca terza-però volendo agganciare le automotrici alla rimorchiata con la barra realistica,questa stava orribilmente quasi a 45°,inoltre anche i respingenti avevano un dislivello improponibile.
Come ha scritto Giuliano,sarebbe l'ora che venisse fatta in scala!
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  andrea.vanzetto [ mercoledì 15 marzo 2006, 15:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Paolo,

è solo (si fa per dire) una questione di altezza sui carrelli o sono le proporzioni generali che sono "tipo RR"?

Andrea

Autore:  Paolo Bartolozzi [ mercoledì 15 marzo 2006, 15:48 ]
Oggetto del messaggio: 

L'altezza sui carrelli è il male minore, la scala purtroppo è assimilabile a quella RR.
In parole povere sono alte e grasse.
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  Marco Antonelli [ mercoledì 15 marzo 2006, 17:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Paolo, ho bisogno di quelle griglie per la "mia" ALn 772... :wink:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice