Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carrozze straniere in Italia ep. I e II
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=22319
Pagina 1 di 86

Autore:  renzo428 [ giovedì 13 marzo 2008, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Carrozze straniere in Italia ep. I e II

Ciao a tutti,
riscrivo il post:
mi piacerebbe sapere quali treni circolanti in Italia erano composti anche da carrozze straniere nel periodo 1900-1940.

Non pretendo che mi si indichino tutti i treni circolanti nei 40 anni indicati ma se qualcuno conosce almeno un treno composto anche da carrozze straniere nel periodo indicato e ne può indicare la composizione (e gli eventuali modelli riprodotti) mi farebbe un gran favore e, credo, anche ad altri iscritti al forum.

ciao e grazie, renzo.

Autore:  giangi [ giovedì 13 marzo 2008, 14:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Renzo,penso ci siano stati problemi al forum niente censura :lol:
non ti preoccupare :wink:

Autore:  fermod [ giovedì 13 marzo 2008, 16:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Anch'io sono interessato all'argomento: avevo inserito un messaggio che e' sparito, cosi' come e' sparito un altro mio messaggio inserito nel links delle composizioni internazionali: riuscite a riprestinarli? Grazie. Stefano.

Autore:  licio [ giovedì 13 marzo 2008, 16:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, anch'io sono rimasto piu' di un giorno senza poter entrare nel forum... a volte capita e succedono un po' di disastri.

Direi di ripostare la tua domanda ( magari restringendo un po' il periodo o i paesi esteri come ti e' stato suggerito ! ). Io non sono in grado di aiutarti.

Saluti
Licio

Autore:  Dm [ giovedì 13 marzo 2008, 16:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Frequento anche un'altro forum che si basa su questo stesso software e ogni tanto ci sono dei bellissimi casini !!! :evil: :evil: :evil:

Autore:  Paolo Bartolozzi [ giovedì 13 marzo 2008, 17:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Se non sbaglio sono spariti tutti i messaggi di ieri 12 marzo....
Niente censura....
Ciao, paolo bartolozzi.

Autore:  upacific [ giovedì 13 marzo 2008, 20:00 ]
Oggetto del messaggio: 

infatti mi chiedevo dov'era finito il mio post scritto ieri..... :? ieri sera volevo fare un'aggiunta ma non riuscivo a entrare nel forum :evil: e oggi è sparito

Autore:  renzo428 [ domenica 16 marzo 2008, 9:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti,
ho riscritto il post.

ciao, renzo.

Autore:  fermod [ lunedì 17 marzo 2008, 13:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Un caro saluto a tutti. E' un argomento anche per me molto interessante. provo a dare qualche contributo, a memoria. Considerando i valichi d'ingresso in Italia, dovrebbe esistere della documentazione fotografica di carrozze appartenenti alla Paris Lyon Mediterranèe che arrivavano a Torino dal Frejus ed a Milano dal Sempione. Ricordo una foto di un diretto ad Avigliana (TO) attorno agli anni 1910, trainato da una GR640 con carrozze a carrelli P.L.M: in cassa di legno: di queste carrozze dovrebbe esistere un modello della Metropolitan o Fulgurex in metallo. A Milano arrivava invece l'Espresso el Sempione con carrozze a tre assi ed illuminazione a gas (serbatoio sul tetto): di queste dovrebbe esserci un modello della francese MRG. Caratteristica delle carrozze P.L.M. era il colore: rosso bordeaux in prima classe, giallo ocra in seconda e verde in terza (come in quasi tutte le altre ferrovie). Caratteristica la mista 1/2, meta' rossa e meta' giallo ocra.
A Milano fino al 1908 arrivava il Gotthard Express, penso da Zurigo via Lucerna: dovrebbe essere imminente un modello da parte di Liliput, per il 125 anno del Gottardo.
Ho infine della documentazione fornitami da un modellista tedesco, in base alla quale alcune carrozze a tre assi delle Ferrovie Bavaresi erano abilitate alla circolazione in Italia, da Ala fino a Bologna. Esistono dei modelli di 1/2, 3 e bagaliaio a tre assi di Trix.
Sarei molto interessato di sapere se qualcuno ha della documentazione
relativa agli altri Stati Germanici, vale a dire se arrivavano in Italia carrozze dal Baden (modelli Liliput), dal Wuttemberg (modelli Roco) e dalla Prussia (modelli Fleishmann)? Una saluto da Stefano.

Autore:  renzo428 [ martedì 18 marzo 2008, 15:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie fermod,
non ho molta documentazione a riguardo ma ho letto da qualche parte che a Montecatini Terme arrivava una carrozza diretta dalla Germania (forse al traino del diretto Berlino-Roma con sgancio a Pistoia) negli anni intorno al 1905-10.
Non appena ritrovo il libro sul quale ho letto la notizia, la riporto per intero.
Dall'orario del 1904, i treni diretti Roma-Berlino (RA) e Napoli-Cannes (RM) erano composti da vetture letto e da una ristorante. Entrambe le società erano dotate di carrozze con letti, anche a carrelli e per servizio internazionale, ma non escludo che vi potessoro essere anche carrozze appartenenti alle società degli stati attraversati.
Inoltre né la né la RM erano dotate di carrozze ristorante che dovevano essere inevitabilmente della CIWL.

ciao, renzo.


ciao, renzo.

Autore:  sebamat [ martedì 18 marzo 2008, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II

renzo428 ha scritto:
Ciao a tutti,
riscrivo il post:
mi piacerebbe sapere quali treni circolanti in Italia erano composti anche da carrozze straniere nel periodo 1900-1940.

ciao e grazie, renzo.

Anc'io mi sto interessando per questo tema, ma non é facile trovare informazioni


In ogni caso non dimentichiamo il Simplon Orient express: per i primi anni 20 la composizione di Liliput/Bachmann (quella a 2 colori)dovrebbe andare bene. La foto che ho in mente é composta da ca 6 vetture.

molto simile doveva poi essere il lloyds express (che girava già nel 1908) Amburgo- Genova via Gottardo.

vedi http://pagesperso-orange.fr/roland.arzu ... xpress.htm

(é in francese ma si capisce).

sebastiano

Autore:  merlotrento [ martedì 18 marzo 2008, 18:17 ]
Oggetto del messaggio: 

l'elenco dei servizi internazionali compariva fino a fine ann10 sul bollettino ufficiale delle Fs vi venivano indicate le vetture fs utilizzate...non ricordo però(ed al momento non riesco a recuperarne un esemplare)se fossero citate
le carrozze estere(in forma generica es 1 ABIz bavarese)
in alcune circolari del 1922/23riferite al transito del Brennero troviamo servizi Bologna Monaco con 1 CIz Bavarese,Merano Monaco con 1ABIz e 1 CIz bavaresi e vari servizi su Merano e Bolzano con ABIz e CIz austriache.
Per il transito di S Candido con destinazione/origine Fortezza servizi con carrozze ABI,BI,CI austriache(ad assi).Tutti i servizi erano quindi con vetture intercomunicanti
pietro

Autore:  fermod [ mercoledì 19 marzo 2008, 14:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Un saluto a tutti ed in particolare a Pietro da Trento.
Per quanto riguarda i treni della CIWL esiste un libro fondamentale che e' 'Internationale Luxuszuge? di A. Muhl, purtroppo solo in lingua tedesca, dove vengono catalogati tutti i treni della CIWL ante e fra le due guerre mondiali con indicazione persino dei numeri delle carrozze utilizzate nei vari servizi. Qui si parla dettagliatamente del Simplon Express, del LLoyd Express, del San Pietroburgo Cannes nei vari anni di effettuazione.
Ovviamente durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i servizi furono interrotti per riprendere dopo. Da notare che fino al 1922 circa le carrozze
erano in cassa di legno di teack in livrea marrone o per quelle 'piu' di lusso' con fascia avorio. Da notare inoltre che le carrozze a tre assi tipo la 999 o la 1000 presentate all'Esposizione di Liegi del 1907, mi sembra, non erano abilitate a circolare sulla rete italiana causa l'eccessivo peso assiale. Un grazie per i contributi da Stefano Zicche.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ mercoledì 19 marzo 2008, 16:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Da notare inoltre che le carrozze a tre assi tipo la 999 o la 1000 presentate all'Esposizione di Liegi del 1907, mi sembra, non erano abilitate a circolare sulla rete italiana causa l'eccessivo peso assiale. Un grazie per i contributi da Stefano Zicche.[/quote]

Le carrozze no, ma i furgoni a tre assi si vedono in varie foto di convogli CIWL circolanti in Italia...
Ciao, paolo bartolozzi.

Autore:  merlotrento [ mercoledì 19 marzo 2008, 18:44 ]
Oggetto del messaggio: 

paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Da notare inoltre che le carrozze a tre assi tipo la 999 o la 1000 presentate all'Esposizione di Liegi del 1907, mi sembra, non erano abilitate a circolare sulla rete italiana causa l'eccessivo peso assiale. Un grazie per i contributi da Stefano Zicche.


...le carrozze a sei assi(due carrelli a tre assi),appunto le tipo 999 e 1000,mi sembra non fossero abilitate all'Italia
pietro

Pagina 1 di 86 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice