Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

CIWL anni 20
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=2248
Pagina 1 di 1

Autore:  il signor (Riva) Rossi [ venerdì 17 marzo 2006, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  CIWL anni 20

Ciao a tutti,
in merito alle vetture CIWL epoca I/II ( in pratica quelle riprodotte da Lilliput e Trix) hanno mai varcato i confini Italiani??
grazie anticipatamente
Mauro

Autore:  Paolo556 [ venerdì 17 marzo 2006, 9:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, entravano in Italia dai valichi alpini e da Ventimiglia con numerosi treni di lusso: Nice - Torino, Train Bleu (sezione Nice - Sanremo), Riviera Express, Orient Express, ecc.
Ciao a tutti.

Autore:  il signor (Riva) Rossi [ venerdì 17 marzo 2006, 10:22 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie Paolo!!! :lol:

Autore:  friulbahn [ venerdì 17 marzo 2006, 10:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Non sono sicuro che i modelli di Lilliput e Trix siano effettivamente entrati in Italia, perchè mi interesso solo di quelli circolati in epoca III. Nel periodo tra la seconda guerra mondiale e i primi anni sessanta, sicuramente no. Puoi trovare info e foto su questo libro che ho recentemente acquistato in Francia: Alban Guizol, La Compagnie Internationale des Wagon-Lits, Ed. La Regordane. Unico difetto (almeno per me) è in francese. Oppure su un vecchio libro della elledì che trattava le sole carrozze pullman.
Saluti, Ennio

Autore:  il signor (Riva) Rossi [ venerdì 17 marzo 2006, 16:56 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie anche a te Ennio. :D

Autore:  E 432 030 [ venerdì 17 marzo 2006, 23:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Da quel che ho visto in giro sulle fotografie,le veture CIWL con cassa in TEAK hanno circolato regolarmente in Liguria alla testa dei treni più prestigiosi ed in composizioni comunque piuttosto limitate,mi ricordo da qualche parte(forse sul libro di Franco Castiglioni sui 100 anni di FS)una foto di un incidente nel Levante Genovese risalente agli anni 30 dove si vedeva bene una vettura letti con cassa in teak agganciata subito dietro ad una 680 o 685,la cosa mi stupì perchè pensavo fossero state eliminate subito,con l'arrivo delle classiche vetture in cassa metallica :shock: che i più fortunati possono immortalare ancora oggi con il VSOE. :o
Ad ogni modo nei tempi gloriosi "pre unificazione" le titolari erano solitamente macchine veloci come le 650 da quel che ho visto in foto,poi 630 e 680
Ciao! :D

Autore:  Ninni [ venerdì 24 marzo 2006, 16:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Paolo556 ha scritto:
Si, entravano in Italia dai valichi alpini e da Ventimiglia con numerosi treni di lusso: Nice - Torino, Train Bleu (sezione Nice - Sanremo), Riviera Express, Orient Express, ecc.
Ciao a tutti.

Oltre questi aggiungo:
La valigia delle Indie, Peninsular express, il Berlino-Verona-Napoli, talvolta esteso sino a Taormina, Rome express, Napoli-Palermo-Taormina...In pratica tutte le più importanti città erano raggiunte dal materiale CIWL
Ninni

Autore:  straccaletto [ sabato 25 marzo 2006, 10:09 ]
Oggetto del messaggio: 

friulbahn - [perchè mi interesso solo di quelli circolati in epoca III]

Anch'io ho un interesse particolare per l'epoca III italiana.
Mi sapresti dare qualche indicazione su come e dove reperire info su quelle che circolarono in Italia dal 61 al 64?
Grazie mille[/quote]

Autore:  Ninni [ domenica 26 marzo 2006, 0:49 ]
Oggetto del messaggio: 

fino alla fine degli anni settanta, credo, tutti i servizi letto erano gestiti dalla CIWL, pertanto ogni treno notturno a lunga percorrenza comprendeva tali carrozze.
Per i servizi diurni, le carrozze pullman (tutte del tipo cote d'azur) erano in servizo, nel periodo in questione, solo con il treno azzurro e il Torino-Napoli. per approfondimenti ti consiglio il libro "le carrozze pullman" di R. Perret
Ninni

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice