Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 4:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come si vernicia un modello???
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 3:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
qualcuno mi puo dare qualche dritta per verniciare un modello ora vi spiego subito:sto passando alla elaborazione di 4 rimorchi di ale 601 giocattolo per trasformarlo in ale 803 come spiega un articolo di tutto treno recente,ora dopo che ho sverniciato(con olio dot 4) e tagliato le casse e fatto tutte le elaborazioni mi manca la fase della verniaciatura:gli strumenti gli ho quasi tutti tranne i colori che sto aspettando che sono alla base nitro credo!!!
innanzitutto volevo sapere la tecnica piu usata e conosciuta per verniciare con aerografo quello a doppia azione,vorrei sapere i passi fondamentali, cioè se il modello ha bisogno di passata di stucco o carta vetro per affinare?? poi se c'e bisogno prima passare una mano di fondo bianco opaco(il modello che ho sverniciato ha il fondo verde)
grazie per chi mi aiuterà
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
L'ho sverniciato con olio dot 4.....e la plastica come ha reagito?Non si è rovinata?E perché il più costoso dot4 e non il dot2(per chi non lo sapesse la gradazione dot seguita da un numero da 2 a 5 riguarda la temperatura di ebollizione degli olii per impianti frenanti delle auto)?
Poi:
1)Se i colori sono a base nitro,bisogna dare un primer a base sintetica per non fare intaccare la plastica dalla vernice(anche se data a aerografo).
2)Puoi ovviare al primer dando una spruzzata di stucco da carrozziere superfino(io uso il Sikkens,eccezzionale),già premiscelato e in bomboletta.
3)Se il modello lo hai già lisciato con cartavetra finissima(uso 800-1000-1200)e dai lo stucco spray sopracitato,non hai bisogno di dare né il primer né la mano di fondo,puoi partire direttamente con i colori.
4)Io ho 3 aerografi,per i modelli da verniciare,uso un Badger a singola azione,con ugello da 0,2.Il doppia azione è vantaggioso per sporcature e invecchiamenti,dove lo strato di vernice NON DEVE essere uniforme,al contrario di quello che devi fare tu,devi dare uno strato uniforme e omogeneo di colore,quindi ti consiglio di bloccare la levetta che regola la quantità del colore e dare mani leggere e regolare l'aria al minimo.

Ho stato chiaro?
A disposizione per ulteriori chiarimenti e domande.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
A proposito,come hai fatto a togliere perfettamente l'olio da freni dal modello?
Hai usato qualche solvente?

Grassie Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 18:15 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Da esperienza personale,non ho mai avuto problemi di aggressività della plastica con l'olio da freni.
Per sgrassare il pezzo sverniciato,indossati dei guanti in gomma uso acqua molto calda,del sapone per piatti-del tipo più economico,senza tensioattivi o profumi vari-e uno spazzolino da denti a setole morbide.
Basta insaponare e risciacquare due-tre volte e il gioco è fatto!
Buon lavoro,Paolo Bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
grazie per le risposte anche io ho usato il procedimento di paolo,ho usato il dot 4 perchè io ho una moto di grossa cilindrata quindi ho unito l'utile al dilettevole :D
bhe devo dire la verità la plastica del modello si è un pò imbarcata ma ancora si deve asciugare del tutto
quindi ricapitolando bisogna usare carta vetro finissima e stucco sikkens in bomboletta prima la carta e poi lo stucco???
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Sì,almeno io faccio così,carta vetro finissima,una bella lavata del pezzo e poi appena asciutto,vai di stucco e poi vernici.....BUON LAVORO!!!!!
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 21:43 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Consiglio di usare lo stucco,solo se si ha l'esigenza di dover "mascherare" qualche lavoro non particolarmente "preciso"perchè lo stucco,anche se dato in piccole dosi,tende a riempire,sia le porosità che le incisioni-vedi griglie , portelli ecc-.
Nel caso di un lavoro rifinito bene,forse è meglio usare un primer-personalmente uso il primer Tamiya nella variante fine-che non copre i dettagli.
Buonasera a tutti,Paolo bartolozzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Scusate, ma l'olio da freni in che maniera lo usate per sverniciare i modelli?
Ce li mettete a bagno o li ungete appena?
E per quanto tempo fate agire l'olio sul pezzo?
Grazie ancora Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 19:41 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Salve a tutti,io uso due contenitori per alimenti da frigo,nei quali ho vuotato DOT 2 in quantità tale, da poter coprire la carrozzeria da sverniciare-complessivamente circa cinque litri di olio.
Tengo i pezzi in bagno,fino a che non comincia a grinzare la vernice-mediamente una ventina di giorni,a volte anche di più perchè mi dimentico di toglierli-
Tolti i pezzi dalla vaschetta,prima li avvolgo nello scottex,in modo che questo assorba più olio possibile,poi inizio a togliere la vernice con un bruschino a setole medie, di solito bastano poche passate con la spazzola, per ritrovarsi col pezzo pulito e pronto per il lavaggio.
Ciao Paolo Bartolozzi.
p.s. non dimenticare di usare dei guanti di gomma,durante la manipolazione del pezzo unto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ho capito bene? 20 giorni? E la plastica non si scioglie?

Scusate se sono così insistente,ma ho paura di trovarmi qualche cassa sciolta..... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
io con il dot 4 l'ho tenuto a bagno 3 giorni e già i pezzi cominciavano a imbarcarsi forse 20 giorni perchè il dot 2 è meno aggressivo
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
sverniciatura modelli in plastica: mi permetto di suggerire una soluzione molto rapida che ho sempre adottato con risultati eccellenti: due cucchiai di soda caustica, in scaglie o pallini, in un litro d'acqua, preferibilmente tiepida, mescolare accuratamente con cucchiaio NON METALLICO, in contenitore NON METALLICO e mettere a bagno il modello da sverniciare, dopo aver asportato le parti metalliche, ( corrimano, trombe ecc.) facendo in modo che venga interamente coperto dalla soluzione. In meno di un'ora la vecchia vernice andrà via pressochè da sola e quella restante potrà essere asportata con uno spazzolino da unghie. Rivoltare una o due volte la carrozzeria con l'aiuto di pinze in plastica (ottime quelle per uso fotografico). Lavare con acqua a lavoro finito. Tale procedimento NON DEFORMA assolutamente la plastica che verrà riportata allo stato originale. OVVIA AVVERTENZA: EVITARE DI STARE TROPPO VICINI ALLA SOLUZIONE NEL MOMENTO IN CUI LA SI PREPARA PER NON RESPIRARNE I VAPORI, MANIPOLARE CON GUANTI DI GOMMA, E NON TOCCARE LA SOLUZIONE.
la Soda Caustica, (chimicamente idrossido di sodio) è in vendita in barattoli di plastica simili a quelli delle colle viniliche in confezioni da un kg nei negozi di ferramenta e drogherie. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
uhm se lo sapevo prima....... la vedo una buona tecnica meno invasiva del dot 4 :o :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 16:06 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Salve a tutti,ieri ho recuperato il tetto di una centoporte,che stava a bagno nell'olio,da circa due mesi-naturalmente l'avevo dimenticato-è intatto,e non ha deformazioni di sorta.
Conosco anch'io la tecnica di svernicatura con la soda,il problema è lo smaltimento, una volta usato il preparato ,non mi sembra il caso di gettarlo nel wc piuttosto che nel lavandino del bagno.
IL grosso vantaggio del dot2 è che lo si può usare all'infinito-se si usa di frequente,basta filtrare l'olio con una reticella,in modo tale da eliminare le scaglie di vernice in sospensione- per questo motivo uso due vaschette che uso alternativamente.
ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 403
Località: Catania
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Conosco anch'io la tecnica di svernicatura con la soda,il problema è lo smaltimento, una volta usato il preparato ,non mi sembra il caso di gettarlo nel wc piuttosto che nel lavandino del bagno.

Beh se non erro la soda caustica è presente (ovviamente fortemente "diluita") in molti prodotti per la pulizia della casa .. è presente nel "fornet" (o simili) ed anche in alcuni prodotti disgorganti, quindi credo che lo smaltimento possa non essere un problema! (certo vale la pena documentarsi meglio!)
saluti, dan


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl