Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Scansaneve per Gr740 387 RR
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=245
Pagina 1 di 1

Autore:  300zxbiturbo [ lunedì 16 gennaio 2006, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Scansaneve per Gr740 387 RR

Ho finalmente trovato gli scansaneve per la mia 740 http://www.cfbonline.it/prodotto.asp?cat=CO.RI%20Novara%20%3Cbr%3EAccessori&tab=RAIL .

Volevo sapere che tipo di vernice usare e dove reperire i colori.
Inoltre, quale tra questi due modelli risulta migliore?

Immagine
Immagine

Autore:  Paolo Bartolozzi [ lunedì 16 gennaio 2006, 19:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Gli spazzaneve in questione-che mi sono molto familiari-erano catalogati dalle F.S. come V.O. vomeri ordinari rigidi,quello con la lamiera porta marcatura in due pezzi,veniva montato solitamente su locomotive che avevano il portello della camera a fumo molto in basso-tipo prede belliche tedesche,locotender di costruzione ottocentesca come le 851-mentre l'altro veniva montato su quelle locomotive che non avevano problemi di ingombro del portello-come appunto la 740-
Per la colorazione avevano lo scudo verniciato in nero lucido,mentre la lamiera dove c'era la marcatura della locomotiva era rosso cinabro,poi rosso segnali,con numeri in bianco.
Fino agli anni trenta era uso marcare i vomeri con il proprio numero di matricola-es. V.O. 90-
Per i colori puoi usare il signal red Molac e il nero satinato sempre molac-al momento non ho a portata di mano i barattoli per darti i codici
Ciao Paolo Bartolozzi. p.s.i vomeri la neve la spazzano,non la scansano.

Autore:  300zxbiturbo [ martedì 17 gennaio 2006, 13:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Dove posso trovare questi colori?

Autore:  fao45 [ martedì 17 gennaio 2006, 15:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Esiste anche un altro tipo di spazzaneve, con la parte inferiore pieghevole verso l'alto in modo da poterla escludere quando non serve.
Questo tipo ha due piastre o lamiere verticali laterali al pancone, con delle catene.
Qualcuno conosce cosa sono e a che servono?
Franco

Autore:  aro62 [ martedì 17 gennaio 2006, 15:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Il vomere spazzaneve di tipo pieghevole, oltre ad avere la parte bassa divisa in due e ripiegabile verso l'alto, aveva anche due pannelli laterali che lo stesso potevano essere estesi oppure piegati in avanti se non utilizzati. Le catenelle servivano per bloccare in posizione queste due parti mobili.
Questi vomeri erano montati anche su alcune macchine trifasi.

Giusto Paolo? :lol:

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 17 gennaio 2006, 15:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Questo secondo tipo di vomere,era quello articolato,montabile sia sulle vaporiere che su alcuni tipi di locomotive trifase,successivamente con opportuni adattamenti ed eliminando le due ali laterali,sono stati montati anche su alcune locomotive diesel,a tal proposito ricordo di averli visti montati ad alcune D.342 del dep di Siena.
Le due ali laterali,potevano essere aperte per allargare la sagoma del vomere.
A tal proposito,esistono in commercio,anche le riproduzioni di questo vomere sia in versione chiusa che aperta.
Salutoni paolo Bartolozzi.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 17 gennaio 2006, 15:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Mannaggia!! Aroldo mi ha preceduto!!
Comunque esatto!!
Per Biturbo: i colori Molak-non Molac come ho scritto-li trovi nei negozi di modellismo.

Autore:  300zxbiturbo [ martedì 17 gennaio 2006, 19:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Eheh peccato che qui in zona non ci siano negozi di modellismo. Qualche url?

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 17 gennaio 2006, 20:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Buonasera a tutti,forse sono di più facile reperibilità i colori
Humbrol,i codici sono i seguenti:
174 signal red
85 nero satinato.
Salutoni Paolo bartolozzi.

Autore:  venanto [ martedì 17 gennaio 2006, 22:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao ragazzi,
questo sì che è il forum che mi piace.
Mi spiego meglio:
1)300zxbiturbo espone una domanda tecnicamente interessante ed in più allega foto a supporto.
2)Paolo risponde in maniera chiara ed esplicativa.
3)Fao45 amplia la domanda di biturbo.
4)Aro62 delucida la risposta di Fao45
5)Paolo amplia la risposta di Aro52 ed in più aggiunge informazioni non date in precedenza.
Insomma , in 5 interventi tutta la filosofia di un sano,vero ,costruttivo Forum.
Certo, si è verificato anche con altri utenti nel vecchio forum e si verifica anche sul nuovo.
Però, non so perché, questo caso mi è sembrato l’archetipo della filosofia che dovrebbe sempre pervadere il Forum.
Continuiamo sempre così.
Antonio

Autore:  Antonello [ mercoledì 18 gennaio 2006, 20:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Spero di fare cosa gradita con questo esemplare in scala 1/1.


Immagine


Possono far comodo anche queste due viste inusuali dal retro.


Immagine


Immagine


Le foto sono state scattate durante il restauro della 940 052 del Museo del Treno di Montesilvano gestito dalla ACAF.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ mercoledì 18 gennaio 2006, 21:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Beato il padrone!
Comunque apparte la licenza dei ritocchi di rosso "fuori ordinanza",queste foto rendono l'idea più di mille discorsi.
Ciao Paolo Bartolozzi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice