E 432 030 ha scritto:
Cartavetro grana 1200 bagnata ad acqua e "pregrattata"su una superficie pulita,passate leggere e orbitali,esercitando una pressione praticamente inesistente e solo sulla parte da rimuovere,ripulire la vettura dal "fanghetto" sporco che viene a crearsi con lo sfregamento della tampografia(occhio,si attacca molto facilmente alla verniciatura della vettura mentre lo si rimuove)ed ecco che l'odiosa patacca XMPR scompare dalle belle vetture in livrea d'origine.
Per vetture già cadute vittime dell'orrenda livrea XMPR completa,se ne cosiglia la totale riverniciatura nei vecchi colori,vi ringrazieranno e circoleranno più contente;direi "sferraglianti di gioia" sui vostri plastici

Beh,naturalmente dipende molto dai gusti personali:io ho fatto esattamente il contrario riverniciando in xmpr 636 e 645 cacarellosi,tristissime vetture grgio fegato ed arlecchinesche Mdve.
Aggiungo che per riprodurre realisticamente convogli in livree pre-xmpr dovreste pesantemente imbrattare il tutto di graffiti in quanto esattamente così circolavano prima della miracolosa pellicolatura.
Saluti in verde pantone e cool-grey!