Il problema è grosso , sopratutto per chi sia convinto che saldare e saldare bene sia una cosa esoterica , per pochi iniziati.
Per quello che riguarda k'ottone , senza dubbio la saldatura.
Saldatore : esistono delle economiche stazioni saldanti nel catalogo GBC , sui 60 euro.
Oppure , con 35 euro trovate dei Weller termostatati con temperatura fissa sui 250 °.
Non scendete di prezzo , in quanto spesso la qualità del saldatore non è data dalla potenza , ma dalle punte ( Weller o Antex e basta! ), per cui come al solito chi più spende meno spende...
Un paio di accortezze:
NON usare pasta salda da elettronica , provoca un sacco di scorie , utilizza sempre del flussante .
Prima della saldatura sgrassa bene i pezzi per facilitare la presa del flussnate.
Mantieni pulita e stagnata la punta del saldatore in maniera che trasmetta al meglio il calore.
utilizza leghe di stagno di diverse temperature di fusione , in maniera da non incorrere nel problema che scaldando un pezzo se ne distacca un altro...
Se hai utilizzato troppo materiale , nei negozi di elettronica trovi la treccia dissaldante , che , è studiata per "assorbire " lo stagno in sovrappiù che hai utilizzato
Una volta saldato il tutto , provvedi a pulire con un vecchio spazzolino da denti la saldatura, in mnaiera da vedere bene che tutto sia a posto.
Per ciò che rigarda il metallo bianco , si può provvedere anche qui alla saldatura , mediante leghe apposite , ma soprattutto , mediante saldatori a bassa temperatura ( max 90 °).
In alternativa , una buona bicomponenete fà il suo dovere , anche perchè spesso i pezzi in metallo bianco hanno tra loro una maggiore superficie di contatto rispetto ai lamierini delle fotoincisioni , derivando da un processo di fusione .
Stesso discorso per pulizia e sgrassatura dei pezzi...
Un amico aveva anche utilizzato un metallo liquido trovato sul sito della RS components, ma non ricordo esattamente il nome del prodotto.
Infine , prima di spendere un sacco di soldi , prova a saldare su di un economico kit di Sagi o di Lineamodel , tanto le prolematiche sono le stesse del montaggio dei più complicati , in maniera da fare un pò di "palestra" senza grossi dani ( al portafoglio )!
Buon lavoro!!
|