Oltre alla soluzione più banale, consistente nel trovare dei ricambi adatti, si può provare a lucidare tali vetrature con diversi metodi, tipo spazzolino e dentifricio, oppure finissima carta abrasiva "depotenziata" previo sfregatura su altra superficie, etc.
Però se hai voglia di lavorare un po' ti consiglio di costruire, o meglio ritagliare, i vetri da fogli di acetato e dopo averli adattati perfettamente ai telai li puoi fissare con un pennellino passato sui bordi infinitesimemente imbevuto in colla vinilica o KristalClear ulteriormente diluiti.
Tale incollaggio va a riempire eventuali fessure fra vetro e telaio ed una volta asciutto risulterà completamente trasparente.
Avrai il vantaggio di avere vetri a filo, sottili e realistici, privi di quelle aberrazioni tipiche delle stampate in plastica trasparente
aroldo
|