Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Considerazioni.....sul digitale
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=2544
Pagina 1 di 4

Autore:  Freddy [ domenica 26 marzo 2006, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Considerazioni.....sul digitale

Salve a tutti Voi.

Sul mio plastico in costruzione incominciano a circolare i primi convogli.
Gia' da tempo ho digitalizzato gran parte delle mio loco.Non sto qui ad elogiare il sistema ormai straconosciuto e del quale penso non ne posso piu fare a meno. Il nocciolo della questione e' questo in ogni caso: da piu' parti leggo di sistemi innovativi per automatizzare il piu' possibile il traffico sul plastico .Penso che a meno che non si tratti di grandi impianti , il sistema stesso offre la possibilita' di divertirsi alla guida , specialmente se si e' in piu' ad operare, senza l' ausilio di automatismi e cosi' via.
Tra superdecoder , ganci digitali ,luci sempre accese ........e chi ne ha piu' ne metta, penso che possa veramente essere appagante e stimolante.
Francamente se ricordo il mio vecchio plastico con quel mare di sezionamenti e fili da morire provo un sollievo a vedere quest' altro in costruzione quasi privo di cablaggi.
E voi cosa ne pensate ?
Saluti Alfredo

Autore:  Alberto Rossetto [ domenica 26 marzo 2006, 21:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Condivido la tua esperienza e la tua opinione.
Ciao.
Alberto

Autore:  G-master [ domenica 26 marzo 2006, 21:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Sicuramente è un altro modo di lavorare. In effetti, oggi come oggi si può partire con costi minori rispetto al passato, però... ci vorrebbe il plastico!

Autore:  Alberto Rossetto [ domenica 26 marzo 2006, 22:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Puoi divertirti anche con un diorama operativo

Autore:  Freddy [ domenica 26 marzo 2006, 22:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai perfettamente ragione. Nelle stazioni si riesce a manovrare alla grande soprattutto se si hanno loco con ganci digitali.
Sul mio plastico posso manovrare tra deposito e scalo merci ,mentre sui primi due binari passanti transitano in autonomia altri convogli.
In analogico avrei dovuto sezionare e alimentare le due zone della stazione....pazzesco !
Ha ragione Alberto , perche' non provare un diorama operativo magari con un piccolo raccordo industriale. Io ad esempio ho proggettato un raccordo per un piccolo centro smistamento bovini.
Ciao !

Autore:  Tz [ domenica 26 marzo 2006, 23:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravi continuate così, comunque non digitalizzerò mai un plastico o una loco perchè non mi interessano le manovre...

Autore:  G-master [ domenica 26 marzo 2006, 23:45 ]
Oggetto del messaggio: 

E invece a me più di tutto piace fare le manovre!

Autore:  Tz [ domenica 26 marzo 2006, 23:48 ]
Oggetto del messaggio: 

E' normalissimo, a tutti piace fare le manovre, lo so, è solo a me che non piace farle!

Autore:  G-master [ domenica 26 marzo 2006, 23:51 ]
Oggetto del messaggio: 

A proposito: per uno che deve cominciare e ne capisce il giusto (cioè nulla), è indicato il lokmaus 2?

Autore:  Freddy [ lunedì 27 marzo 2006, 0:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Il lokmaus 2 non ti limita nell' operativita' , pecca sicuramente nella programmazione. Personalmente ho 2 lokmaus e mi trovo bene.
Il primo come principale il secondo come slave. Un occhio di riguardo invece ai decoders .Per piccola esperienza non vale la pena risparmiare,si beccano solo fregature !

Autore:  Alberto Rossetto [ lunedì 27 marzo 2006, 1:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho cominciato con il Lokmaus e l'ho usato per qualche anno, da un anno circa ci ho aggiunto la Compact di Lenz, direi che ora la soluzione è ottimale a prezzi accessibili.
La Compact va bene per le programmazioni, ma per l'uso preferisco il Lokmaus, è più pratico.
Comunque si può passare nell'uso dall'uno all'altro senza problemi e senza interruzioni, inoltre si può "guidare" in due.
Ciao

Autore:  lorenzo73 [ lunedì 27 marzo 2006, 3:00 ]
Oggetto del messaggio: 

il lokmaus è molto versatile.
io l'ho preso per connetterlo poi all'intellibox che mi gestirà l'impianto visto che è abbastanza grande(circa 500 metri di binario con 60 scambi e 40 segnali) e sarebbe impossibile controllare tutto con il solo lokmaus....
comunque grazie anche al programma di gestione del pc posso avere il massimo della libertà di operare sul tracciato avendo modo di o automatizzare la circolazione del tracciato oppure di automatizzare in parte il tracciato o di renderlo completamente manuale
ora sto programmando le cv di trazione dei decoder di trazione che vanno dalla 67 alla 94 per avere una marcia delle loco più graduale e veritiera e grazie a due rilevatori posso anche calcolare la velocità a determinati numeri di step che appaiono sul
display (ad es.so che a 11 step corrispondono 30km/h)
così facendo non ho poi problemi nemmeno per le multi trazioni

Autore:  luciano_db [ lunedì 27 marzo 2006, 12:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Compact Lenz Rules!

Autore:  BRENNERLOK [ lunedì 27 marzo 2006, 13:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Tz ha scritto:
Bravi continuate così, comunque non digitalizzerò mai un plastico o una loco perchè non mi interessano le manovre...


Beh io sono per l'analogico e le manovre si possono fare e come.Per me il digitale di bello ha solo gli effetti ma non la funzionalita',in quanto ho assistito ad incidenti tra amici che volevano divertirsi con quel sistema e i tamponamenti sono stati frequentissimi,gestire tutto con un comando non è rapido come si crede;per richiamare una delle numerose loco che si muovono contemporaneamente si rischia l'incidente prima di poterlo fare,per non parlare del decoder che non va',modificare tutte le loco,cortocircuiti frequenti.Invece con analogico basta mettere un circuito di blocco e tutto fila liscio,le manovre avvengono con una macchina per volta in tutta sicurezza,magari con qualche sezione in piu' ma in sicurezza;tanto anche con il digitale le manovre devono avvenire con una macchina per volta altrimenti rischi il caos.Forse l'unica cosa buona del digitale e' gestire i numerosi scambi e magari lo sgangiatore su ogni loco.

Saluti tradizionali

Autore:  ciortato [ lunedì 27 marzo 2006, 13:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Personalmente utilizzo il Prodigy Advance System della MRC, un sistema di fascia medio-alta, ottimo sia per chi inizia, sia per plastici di notevoli dimensioni. Puoi gestirti numerose funzioni senza particolari difficoltà. E' espandibile ed è abbastanza economico. Unico neo lo si deve acquistare in USA, ma se si cerca sul Web, lo si porta in Italia con 170 Euro, compresa la spedizione.
Saluti
Gianni

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice