| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| BR 89 TRIX https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=262 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Roncola [ lunedì 16 gennaio 2006, 19:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | BR 89 TRIX |
Appena arrivata dalla Germania, spacchettata e provata subito nonostante il freddo polare nel sottotetto dove ho il plastico. Di primo acchito, mi piace soprattutto perchè aspettavo da tempo qualcosa di diverso dalle FL, apprezzati i fanali funzionanti nei due sensi di marcia, piatto l'interno della cabina per coprire i cinematismi, può essere però utilizzato per alloggiare il mezzobusto del macchinista. Vediamo in futuro e sotto pressione come si comporta, perchè, per esempio la nuova Roco in H0e che mi era parsa fantastica al primo impatto, si è rivelata un disastro nell'esercizio. |
|
| Autore: | luca [ lunedì 16 gennaio 2006, 19:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Scusa, di quali macchine parli? Puoi dire, che so, i codici? La Roco in H0e è la piccola locomotiva con tender separato? Grazie Luca |
|
| Autore: | Roncola [ martedì 17 gennaio 2006, 9:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
luca ha scritto: Scusa, di quali macchine parli? Puoi dire, che so, i codici? La Roco in H0e è la piccola locomotiva con tender separato? Grazie
Luca Non ho sottomano il codice, ma è proprio la loco con tender separato nuova di fabbrica: dopo una decina di minuti si è sbiellata, persa nel plastico chissa dove una piccolissima vite, loco inutilizzabile. |
|
| Autore: | Pik [ martedì 17 gennaio 2006, 12:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Roncola, ho provato in negozio la T3 Trix, ma con disappunto ho notato evidenti irregolarità nella marcia a bassa e bassissima velocità . Chiaro che a media ed alta (o altissima, a manetta) velocità queste scomparivano, ma a chi può interessare, per una loco che arrivava al max a 50 Km/h? Quando avrai modo di testarla a fondo, magari dopo rodaggio, ci confermerai le tue impressioni? |
|
| Autore: | Roncola [ martedì 17 gennaio 2006, 19:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Pik ha scritto: Roncola,
ho provato in negozio la T3 Trix, ma con disappunto ho notato evidenti irregolarità nella marcia a bassa e bassissima velocità . Chiaro che a media ed alta (o altissima, a manetta) velocità queste scomparivano, ma a chi può interessare, per una loco che arrivava al max a 50 Km/h? Quando avrai modo di testarla a fondo, magari dopo rodaggio, ci confermerai le tue impressioni? Intanto, l'articolo Roco era il 33233. Per quello che riguarda la Trix, il mio è stato un giudizio dettato dal fatto di attenderla da un pezzo e la bramosia di provarla al più presto. Un pò come l'emozione che si provava da piccoli quando si trovava un trenino elettrico nella calza della Befana. Ti ringrazio per la segnalazione che mi hai fatto sulle irregolarità di marcia, ed anzi invito altri ad esprimere le proprie opinioni. Non ne ho ancora fatto il rodaggio completo, proprio perchè il mio plastico si trova in un sottotetto che in questo momento è poco praticabile. Non appena possibile, vedrò di metterla alla prova anche sui tratti del tracciato più critici comparandola proprio alle FL che ci viaggiano regolarmente da anni. Anche perchè il mio parco loco abbisognerebbe di almeno 4 di queste macchine e, prima di fare tale investimento, è bene che anche io sia sicuro. Dunque mi pare proprio il post adatto per cercare di farsi un'idea più precisa. |
|
| Autore: | Pik [ mercoledì 18 gennaio 2006, 12:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Roncola ha scritto: Non appena possibile, vedrò di metterla alla prova anche sui tratti del tracciato più critici comparandola proprio alle FL che ci viaggiano regolarmente da anni.
Interessante! Che ci puoi dire sul funzionamento delle T3 Fleischmann? Altri modelli Fl. che posseggo hanno una scarsa demoltiplicazione, ma la buona realizzazione e le basse tolleranze meccaniche permettono un discreto controllo alle basse velocità , tramite uso accortissimo dell'alimentatore. E' così anche per la Br89? |
|
| Autore: | Roncola [ mercoledì 18 gennaio 2006, 15:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Pik ha scritto: Roncola ha scritto: Non appena possibile, vedrò di metterla alla prova anche sui tratti del tracciato più critici comparandola proprio alle FL che ci viaggiano regolarmente da anni. Interessante! Che ci puoi dire sul funzionamento delle T3 Fleischmann? Altri modelli Fl. che posseggo hanno una scarsa demoltiplicazione, ma la buona realizzazione e le basse tolleranze meccaniche permettono un discreto controllo alle basse velocità , tramite uso accortissimo dell'alimentatore. E' così anche per la Br89? Il problema più grosso delle FL è il piccolissimo motore che ha tendenza a surriscaldarsi per un lungo impiego ed infatti ho dovuto ricorrere ai ricambi per recuperare qualche macchina del mio parco. Buono è il comportamento al minimo, anche se talvolta per qualcuno dei miei modelli più anziani si verifica l'accensione delle luci, ma la locomotiva non vuol saperne di partire. Occorrono cacciaviti e pinzette, smontaggio e revisione completa alle prese di corrente, pulizia ruote e così via. Ho come l'impressione che qualche ingranaggio stia grippando, forse qualche dentello si è usurato dopo il grande utilizzo che ne ho fatto. Ma ripeto, il rischio più grosso è bruciare il piccolo motore. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|