Marcello (PT) ha scritto:
Piccolo, il primo deve essere così.
Concordo.
Anche secondo me, pur avendo uno spazio enorme a disposizione, per la "prima volta" opterei per qualcosa di piccolo.
Anch'io all'inizio ho voluto cimentarmi con qualcosa di non troppo grande, poi va beh... io proprio non ho spazio in casa, quindi la scelta era obbligata... ma anche avendone avuto non credo che avrei fatto qualcosa di più grande di un tavolino.
E' anche per questo che alla fine ho optato per un modulo FREMO: non è troppo grande (sono 3 mini-moduli da 170x70 cm in tutto), è semplicissimo nel tracciato (è un dritto con un PL!) ma dall'altra parte mi ha permesso di fare un sacco di esperimenti che con un plastico degno di tale nome non mi sarei neanche sognato di tentare causa cronica mancanza di tempo!
E nonostante le ridotte dimensioni e la semplicità del tracciato, sabato dopo sabato (ho solo quelli a disposizione e neanche tutte le settimane), ci ho messo quasi 5 anni a finirlo!
Un dritto da un metro e mezzo è limitante?
Vero! Visto da solo... così com'è adesso nella sua stanza, è assimilabile ad banalissimo un diorama (con la sua teca anti-polvere e la locomotivetta ferma davanti al casello)... ma è un modulo costruito secondo regole ben precise sulla base delle quali è possibile costruire (un modulo dopo l'altro) una ferrovia lunga KILOMETRI!
Quella è ferrovia! Ed il tuo modulo può entrare a farne parte a qualsiasi meeting tu decida di partecipare.
E' anche un modo per rendere il nostro hobby un po' più sociale... e magari ancora più divertente!
Poi va beh... va a gusti... c'è anche chi preferisce far tutto da solo e giocare solo lui: ognuno ha diritto di divertirsi come gli pare.
L'esperienza del meeting FREMO però te la consiglio, anche solo da spettatore o (se iscritto o autorizzato, FREMO è un'associazione europea) magari da partecipante-macchinista. Prima di cominciare a costruire... così solo per farti un'idea di cosa può venirne fuori.
Ciao,
Lorenzo