Oggi è sabato 6 settembre 2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTO!!
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2015, 15:04
Messaggi: 2
Ciao a tutti, mi chiamo André.

Sono entrato nel mondo del modellismo ferroviario da poco e proprio per questo volevo sapere quali sono i problemi più frequenti che si hanno quando si vuole realizzare un plastico?

Grazie a tutti in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5010
I primi tre in assoluto (a pari merito)?

1) i soldi

2) lo spazio

3) il tempo

Per trovare un compromesso per i suddetti problemi non resta che ragionare e decidere cosa si vuole realizzare in funzione anche delle caratteristiche dei locali che dovranno ospitare il futuro plastico (da tenere ben presenti anche il microclima: escursioni termiche e tasso d'umidità).

Da qui in poi te ne racconteranno di tutti i colori (tutto e il contrario di tutto)... una cosa comune però credo che nessuno possa smentire: procedi per piccoli passi (poter sperimentare e rifare alla bisogna solo porzioni ridotte) e fai in modo di avere almeno una parte del tracciato (ancorché solo abbozzata) funzionante altrimenti ti demotiverai facilmente non riuscendo mai a poter usare nulla.

Buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2015, 15:04
Messaggi: 2
Per un plastico di medie dimensioni quanti soldi servono?

Per quanto riguarda il tempo mi hai un po spaventato, quanto ne serve sempre per un plastico di medie dimensioni?

Grazie ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Media dimensioni vuol dire poco o nulla. Il mio medio potrebbe non coincidere con il tuo.

Tieni presente che un plastico non è mai finito come disse qualcuno (non mi ricordo chi). Il che consente di diluire l'investimento economico nel tempo, ma ovviamente richiede molto tempo per completare l'opera. Esistono diverse filosofie di lavoro. Ti basti sapere che come hobby è comunque abbastanza dispendioso (poi se ci si arrangia un po' si riesce a risparmiare, rispetto a comprare tutto bello e pronto) e che comunque richiede tempo e qualche conoscenza tecnica. Il tutto commisurato al realismo che si vuole ottenere (e non è assolutamente detto che chi spende di più avrà il plastico più bello, certo a fare belle cose ci vuole parecchio tempo).

Ad ogni modo, visto che sei proprio all'inizio, il mio consiglio è, prima di iniziare a fare -e comprare- qualsiasi cosa di documentarti. Compra riviste, leggi questo ed altri forum, frequenta fiere. Fatti un'idea precisa di quel che vuoi fare e confrontala con altri per sapere se questa tua idea possa essere valida. Questo per due importanti ragioni:
1- non spendere soldi a casaccio comperando cose che poi si rivelano inutili.
2- non perdere tempo a fare e disfare.
Un'altra cosa, dato che sei all'inizio: non imbarcarti in progetti faraonici. E' vero, è un hobby che si pratica nel tempo libero, e uno può metterci quanto vuole a fare una cosa. Ma se a un certo punto non si vedono risultati, specie chi inizia si stufa e lascia perdere tutto. La cosa migliore è procedere per piccoli passi, scegliendo progetti di dimensioni contenute eventualmente ampliabili. Occorre avere pazienza; costruire un plastico all'inizio, esclusa la progettazione, non è nè veloce nè divertentissimo: lavori di falegnameria, posa binari, collegamenti elettrici, che è necessario fare prima di passare alla decorazione e che sono anche i meno economici, dato che non sono rimandabili, richiedono tempo e devono essere svolti accuratamente. Solo per ultima viene la fase di decorazione, la ciliegina (e la glassa) sulla torta, la fase più divertente e creativa.

Sono stato come al solito un po' duro, lo so. Ma penso che occorra essere onesti e realisti. Tranquillo, se avrai pazienza e voglia di imparare ti si stanno aprendo le porte ad un mondo stupendo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao Andrè, come chi mi ha preceduto ha scritto, confermo tutto. Io ho alle spalle 2 plastici, ora sono al terzo e ti posso garantire che, se vuoi fare le cose x bene, dato per scontato che lo spazio ce l'hai, ci vuole un investimento di denaro di almeno 500-1500 euro....dipende dalle dimensioni del plastico. Gran parte di quelle cifre non sarà per il paesaggio, ecc. Ma per la carpenteria (legno, viti, colla, lastre di poliuretano, vernici) e i binari. Ovviamente la spesa sarà inversamente proporzionale a dove ti rifornirsi, x es. Se il legno lo compri al brico, lo pagherai molto di più che in un magazzino di legname all'ingrosso, le lastre di poliuretano ti costeranno poco se comprate in un magazzino edile idem per colla, gesso, sabbia, ecc. Per l'armamento bhe, si risparmia molto col fai da te costruendosi gli scambi ma....ci vogliono capacità manuali e un minimo di attrezzi.
Ultima cosa, potresti prendere in considerazione di realizzare il plastico a moduli, la spesa x modulo sarebbe più potabile e i tempi per vedere 'qualche cosa di concreto' si accorcerebbero (un modulo da 150x70 cm si realizza in circa 2 mesi, un plastico da 4x3 mt in 2 o più anni...).

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
Anche se potrà sembrare strano io invece contraddico chi mi ha preceduto.
Molto dipende dal tuo "occhio" e dalle tue capacità.
È brutto da dire ma al di fuori dei vari forum, che non rappresentano la totalite degli appassionati di treni, si vede di tutto.
C'è gente che si diverte con l'ovale sul pavimento come c'è gente che chiama plastico qualcosa che il 99% degli utenti di questo forum definirebbe con parole non pubblicabili.
Non ti offendere ma, ma dalla tua domanda, direi che appartieni a questa categoria.
Quindi non farti troppi problemi e divertiti pure come ti pare.
Vuoi un pezzo di legno con un cerchio di binari, un bel tappeto verde in stile presepe e qualche edificio già montato? Se ti dà emozioni fallo pure e non ascoltare nessun consiglio.
L'importante è divertirsi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
Dario...parla di modellismo ferroviario , non del trenino della Lego...
Leggi , guarda in internet , ragiona su cosa vuoi fare come epoca e ambientazione , disegna schizzi di paesaggio e tracciati con i programmi appositi e pensa tre volte prima di aprire il portafoglio.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5010
La verità, o almeno il buon senso, sta probabilmente nel mezzo: qualcosa di sperimentale o giocoso che dir si voglia secondo me bisogna farla ... almeno per rendersi conto di cosa ci stimola di più.
Fare l'"ovalino" a molti è servito ... per esempio per rendersi conto di quanto sono brutti i convogli che si "spezzano" visivamente sulle curve strette ... o di quanto sia noioso il tutto arrivati al 10° giro. O magari no ... in alcuni vince il lato contemplativo, in altri quello meccanico, altri traggono piacere dalla riproduzione maniacale dei particolari ...

Del resto, la prima volta che avete pensato/desiderato di fare del sesso avete forse fatto piani dettagliati e una stima dei costi e dei tempi? Magari i piani dettagliati (fantasie) li avrete anche fatti ... e forse, prima di avventurarvi, vi sarete anche ampiamente documentati (ai miei tempi c'erano le "riviste"... ora internet) ... ma mai avreste potuto ipotizzare quanto tempo e quanti soldi vi sarebbe costato ne le difficoltà che avreste incontrato ... e neppure le soddisfazioni che avreste ottenuto.

Una cosa è certa: comunque lo facciate (il plastico!) sarà un'esperienza meritevole di essere vissuta. Io, sicuramente, non vi verrò a sindacare nel privato delle vostre stanze (del plastico!) su come vi dedicate alle vs. passioni (modellistiche!).

... più rileggo quanto ho scritto più mi sovvengono le similitudini ... meglio fermarsi qui :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Eh eh eh eh ... quanto ci sarebbe da scrivere su questo argomento !!
Ciao a tutti
fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 12:03
Messaggi: 202
E' cosa nota che sono molteplici i fattori che incidono sulla costruzione del tracciato e dell'architettura in un progetto di
plastico ferroviario oltre ai fattori di carattere personale di chi si accinge a metterlo in opera come dal Sig. Zampa rilevato.
Pertanto non si può sindacare (consigliare si) sulla scelta operata (es.su tracciati con curve strette proprio per evitare
sgradevoli sensazione del convoglio meglio optare per loco e carri o vagoni di piccole dimensioni corrispondenti ad epoche
meno recenti).
Penso poi che chi è amante o costretto a fare il classico ovale non debba deprimersi perché la noia di vedere passare
al 10°giro il convoglio per me è pari a vedere in un cappio di ritorno un treno che al 10°giro esce da una galleria a destra, fa
un rettilineo entra in una galleria a sinistra e poi viceversa percorre lo stesso tracciato o dove vengono posti gli elicoidali
vedere lo stesso treno al 10° giro sbucare da gallerie in piano, poi riemergere su un livello superiore sopra ponti ecc. poi
sbucare ad un piano inferiore e così via: in questi ultimi casi però è evidente che la coreografia sia almeno più gratificante
ma la noia può essere la stessa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Zampa di Lepre ha scritto:
1) i soldi

2) lo spazio

3) il tempo
Queste sono anche secondo me le variabili più importanti, poi ne aggiungo una che è fondamentale:
L'ordine per quello che mi riguarda è:
1) SPAZIO: hai già pensato ad un posto dove mettere il tuo plastico e quali sono le misure disponibili tenendo conto che nel luogo prescelto ci devi entrare, ci devi poter lavorare e devi avere facile accesso ad ogni meandro della tua futura opera? Questo luogo può variare dall'angolino nella stanzetta in cui al massimo ci sta un tavolo da cucina (il mio caso), cosa che ti preclude a priori la costruzione di un plastico (in scala H0) almeno un minimo realistico, ma che ti lascia comunque la possibilità di esplorare il mondo modulare, fino alla stanza / garage / cantina o capannone intero (!) in cui puoi sbizzarrirti con tutti i binari che vuoi.
2) TEMPO E SOLDI: sono sullo stesso piano perché fondamentalmente sono la stessa cosa. In economia il costo del denaro è la misura del costo del tempo. Esempio degli scambi già fatto poco sopra: ci sono quelli già fatti (15, 20, 30, 50, 100€ l'uno a seconda del modello e della qualità dello stesso) oppure puoi cimentarti nell'autocostruzione che ti impegnerà tot ore a seconda delle tue capacità manuali e di una certa abitudine che con il tempo ti sveltisce le operazioni. La domanda in questo caso è: costa di più lo scambio già fatto (tenendo anche presente anche i compromessi dovuti alle geometrie fisse imposte dai prodotti commerciali) oppure le tue ore di lavoro spese a realizzarlo a mano (con il vantaggio però di avere alla fine proprio la geometria che hai in mente e perché no... anche la soddisfazione di dire "l'ho fatto io!")? Lo stesso discorso vale per qualsiasi altro pezzo di plastico: dalle casette, agli alberi... fino al materiale rotabile!
3) una volta definito quanto spazio hai e quanto tempo/soldi hai da spendere, allora passi alla terza domanda in ordine cronologico che però è la più importante in assoluto: COSA TI PIACE? Immagino che se vuoi fare un plastico ti piacciano anche i treni veri: preferisci l'atmosfera retrò che ti può dare il vapore? Oppure hai ricordi da bambino delle livree multicolore degli anni '70-'80? Oppure preferisci riprodurre la realtà decadente di oggi (aspetto secondo me interessantissimo, soprattutto lato merci e non così monotono come molti dicono e scrivono)?

Queste sono le domande fondamentali. Tutto il resto viene a seguire.
Qui in molti possono darti consigli: sia in fase di progettazione del tracciato, sia per quello che riguarda il lavoro manuale.
Però a queste prime domande sei tu che devi rispondere, prendendoti tutto il tempo che ci vuole perché una volta deciso... è molto difficile tornare indietro. Poi comunque è un hobby: non ti corre dietro nessuno! :lol:

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Io farei anche un altro distinguo, a priori:
1) con i modelli di trenini ci voglio "giocare" simulando una ferrovia?
2) con i trenini ci "faccio modellismo" e riproduco una ferrovia?

Nel caso 1 usa più le mani della testa, tanto il divertimento stà nel fare e nel rifare, quindi puoi assecondare fretta ed ansia del risultato: è sufficente una minima conoscenza della ferrovia reale.
Caso mai, poi cambi idea e passi al caso 2.
Nel caso 2 usa più la testa delle mani, metà del divertimento stà già nell'imparare e nel conoscere, quindi dimentica fretta e ansia del risultato: una discreta conoscenza delle ferrovie reali è necessaria. Mettersi in casa edeguate pubblicazioni è d'obbligo. Guardare sul web è utile, ma poi butta il 75% di quello che c'è.

In entrambi i casi le variabili spazio e denaro sono importanti, anche se nel caso 2, dopo un attenta analisi, si può arrivare a spendere anche un quinto del caso 1.
Il tempo lo misurerei con con il metro dell'ansia, non con quello del denaro, è pur sempre un Hobby.

Magari, conviene frequantare un gruppo di modellisti della zona: s'impara sul campo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Piccolo, il primo deve essere così.

Molti amici hanno iniziato da megalomani, il risultato è stato di buttare tutto quanto, dopo anni di lavoro e risultati mediocri.

Pensa che il costruire il plastico, per molti, (anche per me) è il divertimento maggiore. Quindi se tu sei uno di questi tieni presente che una volta finito e fatto circolare qualche treno ti tornerà la voglia di costruire, quindi è bene fare in modo che sia possibile farlo.

Se il plastico è piccolo puoi cederlo e ricavare qualcosa che ti permetterà di andare oltre con più esperienza ed idee precise.

A questo non c'è fine :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Marcello (PT) ha scritto:
Piccolo, il primo deve essere così.
Concordo.

Anche secondo me, pur avendo uno spazio enorme a disposizione, per la "prima volta" opterei per qualcosa di piccolo.
Anch'io all'inizio ho voluto cimentarmi con qualcosa di non troppo grande, poi va beh... io proprio non ho spazio in casa, quindi la scelta era obbligata... ma anche avendone avuto non credo che avrei fatto qualcosa di più grande di un tavolino.

E' anche per questo che alla fine ho optato per un modulo FREMO: non è troppo grande (sono 3 mini-moduli da 170x70 cm in tutto), è semplicissimo nel tracciato (è un dritto con un PL!) ma dall'altra parte mi ha permesso di fare un sacco di esperimenti che con un plastico degno di tale nome non mi sarei neanche sognato di tentare causa cronica mancanza di tempo!
E nonostante le ridotte dimensioni e la semplicità del tracciato, sabato dopo sabato (ho solo quelli a disposizione e neanche tutte le settimane), ci ho messo quasi 5 anni a finirlo! :shock:

Un dritto da un metro e mezzo è limitante?
Vero! Visto da solo... così com'è adesso nella sua stanza, è assimilabile ad banalissimo un diorama (con la sua teca anti-polvere e la locomotivetta ferma davanti al casello)... ma è un modulo costruito secondo regole ben precise sulla base delle quali è possibile costruire (un modulo dopo l'altro) una ferrovia lunga KILOMETRI!

Quella è ferrovia! Ed il tuo modulo può entrare a farne parte a qualsiasi meeting tu decida di partecipare.
E' anche un modo per rendere il nostro hobby un po' più sociale... e magari ancora più divertente!
Poi va beh... va a gusti... c'è anche chi preferisce far tutto da solo e giocare solo lui: ognuno ha diritto di divertirsi come gli pare.
L'esperienza del meeting FREMO però te la consiglio, anche solo da spettatore o (se iscritto o autorizzato, FREMO è un'associazione europea) magari da partecipante-macchinista. Prima di cominciare a costruire... così solo per farti un'idea di cosa può venirne fuori.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO!!
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ragazzi, capisco che l'argomento "eccita" ma vi faccio notare che chi ha aperto il topic, si è iscritto il 16, ha aperto il topic, ha fatto la seconda domanda il 17 e poi è sparito.....io fossi in voi mi fermerei in attesa che si degni di riloggarsi.... :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl