Mi ha preceduto Fabrizio ,nella descrizione della tecnica di realizzazione dei pali, per conduttura elettrica e telegrafica,avendo però usato tecnica e materiali diversi di seguito vi descrivo:
per quanto riguarda i materiali ,per quelli in legno ho usato del tiglio del diametro di 2 mm,tagliati i pali a misura,li ho preparati ad accogliere i supporti degli isoltori ,forandoli nella estremità superiore, con una punta da 0.5mm.
Per realizzare gli isolatori,ho tagliato alla misura di 0.6mm. un tubo forato di ottone del diametro di 1mm,ho saldato ad una estremità un chiodino per uso navale da 0.5mm. -infilato nel tubo e sagomato ad L,ho infilato il supporto nei fori precedentemente fatti nel palo ,una volta incollato con bicomponente,ho saldato il secondo isolatore,una goccia di cianoacrilico ha inspessito leggermente gli isolatori,sui quali ho poi incollato del filo di seta dello spessore di un capello-per chi ce li ha ancora-ad imitazione del cavo.
Questo filo ,l'ho trovato in una vecchia merceria,veniva usato per riparare le calze .fino a qualche anno fa.
I pali in metalli,fermo restando che gli isolatori sono i soliti,li ho fatti con tubo di alluminio sempre del diametro di 2mm. più facilmente forabile rispetto all'ottone-e molto più economico-
In questo caso ,il supporto degli isolatori,dopo averlo fissato con la solita tecnica dell'incollaggio,l'ho per sicurezza bloccato ancora più saldamente schiacciando leggermente l'alluminio in prossimità dei fori.
Buon lavoro e a disposizione per ulteriori chiarimenti.
ciao paolo bartolozzi.
|