Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Linee telefoniche F.S. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=2649 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | roberto735 [ mercoledì 29 marzo 2006, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Linee telefoniche F.S. |
Chi può dirmi se qualche azienda produce gli isolatori che venivano utilizzati sulle linee aeree dei telefoni/telegrafi delle F.S. (oppure un buon sistema per costruirli) ? |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ mercoledì 29 marzo 2006, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Guarda se ti possono andare bene i pali con relativi isolatori ,che sono fotografati su gli ultimi due numeri di TTM,negli articoli relativi alla 729 e alla 835,se ti possono andare bene,ti spiego come realizzarli ,quasi a costo zero. Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | cortez [ mercoledì 29 marzo 2006, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Paolo,Paolo,che domande!?!?! Quei pali sono splendidi! Anch'io aspetto una spiegazione.E grazie in anticipo gino |
Autore: | Torrino-Pollino [ mercoledì 29 marzo 2006, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora, se vi interessa, quando ho pubblicato il Torrino su TTM 23, non so se avete fatto caso ai fili del telegrafo, erano agganciati a due pali, nelle foto non si vedono quasi mai, grrrr!, fatti con stuzzicadenti di bambù per spiedini, con gancetti di filo di ottone da 0,5mm intorno ai quali avevo realizzato degli isolatori semplicemente attorcigliando intorno a detto filo dello stagno per saldare di diametro sottile, credo 0,5mm, successivamente colorato con smalto bianco opaco. Vi garantisco che l'effetto è molto reale e come lavoro più difficile a dirsi che a farsi. Basta avere un girapunte a mano, una punta da 0'5mm ed un paio di pinzette e l'immancabile cutter ed il gioco è fatto. Spero di essere stato utile. Ciao. Fabrizio Ferretti. |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 31 marzo 2006, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi ha preceduto Fabrizio ,nella descrizione della tecnica di realizzazione dei pali, per conduttura elettrica e telegrafica,avendo però usato tecnica e materiali diversi di seguito vi descrivo: per quanto riguarda i materiali ,per quelli in legno ho usato del tiglio del diametro di 2 mm,tagliati i pali a misura,li ho preparati ad accogliere i supporti degli isoltori ,forandoli nella estremità superiore, con una punta da 0.5mm. Per realizzare gli isolatori,ho tagliato alla misura di 0.6mm. un tubo forato di ottone del diametro di 1mm,ho saldato ad una estremità un chiodino per uso navale da 0.5mm. -infilato nel tubo e sagomato ad L,ho infilato il supporto nei fori precedentemente fatti nel palo ,una volta incollato con bicomponente,ho saldato il secondo isolatore,una goccia di cianoacrilico ha inspessito leggermente gli isolatori,sui quali ho poi incollato del filo di seta dello spessore di un capello-per chi ce li ha ancora-ad imitazione del cavo. Questo filo ,l'ho trovato in una vecchia merceria,veniva usato per riparare le calze .fino a qualche anno fa. I pali in metalli,fermo restando che gli isolatori sono i soliti,li ho fatti con tubo di alluminio sempre del diametro di 2mm. più facilmente forabile rispetto all'ottone-e molto più economico- In questo caso ,il supporto degli isolatori,dopo averlo fissato con la solita tecnica dell'incollaggio,l'ho per sicurezza bloccato ancora più saldamente schiacciando leggermente l'alluminio in prossimità dei fori. Buon lavoro e a disposizione per ulteriori chiarimenti. ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | roberto735 [ venerdì 31 marzo 2006, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vi ringrazio per i suggerimenti e mi metto al lavoro. Ciao. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |