Oggi è sabato 19 aprile 2025, 20:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rimessa in funzione E424 lima
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Ciao,
vi chiedo un consiglio; in vacanza ho avuto la fortuna di acquistare una E424 della Lima con motore cardanico. Si tratta della E424 348 in livrea MDVE. Essendo rimasta ferma in negozio dal 1994 ad oggi vorrei chiedervi cosa e' bene fare prima di metterla in servizio. So che molti modelli della stessa serie produttiva avevano il problema dello scalettamento delle ruote dentate degli assi motori.Vale anche per questa loco?? Eventualmente la hornby produce ancora i ricambi?
Ciao,
Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1476
Località: Firenze
Carlo, riguardo ai ricambi ci sono alcuni negozi on-line che hanno una certa dotazione di ricambi RR e Lima, a prezzi più o meno popolari....

Il problema della ruota dentata sull'asse è che si rompe, e rompendosi rischia di rovinare anche l'ingranaggio che la tira. La sostituzione dell'ingranaggio è piuttosto semplice, ha 10 denti dritti con modulo 0,5 e foro di 2 mm: anche trovandoli con foro diverso, si adattano facilmente.

Ti consiglio di provare al banco in modello a bassa velocità: se noti qualche impuntamento interrompi la prova e controlla gli ingranaggi con una lente, probabilmente non son più buoni... oltretutto ricordo che una serie di 424 Lima aveva l'asse interno mosso da una cinghietta elastica...

Sui miei modelli ne ho già sostituiti 12....

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:25 
Non connesso

Nome: Marco Polenta
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 1058
Località: Osimo (An)
Ciao, concordo su quello che ha detto Max riguardo alla cinghietta di trasmissione su un' asse che tendeva a "slittare" diminuendo così la forza di trazione. Gli assi calettati invece per le E424 Lima (da quello che mi risulta), non hanno mai dato problemi di nessun tipo. Tendo a precisare che alcuni modelli in mio possesso non hanno la classica "cinghietta" ma bensì il normale ingranaggio di trasmissione collegato a tutti gli altri. Saluti. Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:37 
Non connesso

Nome: Marco Polenta
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 1058
Località: Osimo (An)
La E424.348 Lima fù una delle prime lomotive della serie prodotte dalla famosa ditta Vicentina negli anni 1993/94. Era in scatola color argento con codice art: 208372LP e con tramissione cardanica, colorazione navetta e logo Fs "sghembo". Quella in mio possesso ha tutte le ruote collegate tramite ingranaggi!.(fino ad oggi non ha mai dato nessun problema di sorta). Saluti. Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
La 348 è la prima prodotta, e NON ha la cinghietta ma la cascata di ingranaggi completa. Ce l'ho anche io, e non ha mai avuto alcun tipo di problema agli ingranaggi (cosa invece capitata sulle articolate 645/646/656). Una bella pulizia generale, lubrificare e via! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Grazie mille per le info. Per ora la macchina è nuova e non ha nessun problema agli assi motori.Però volevo sapere se come altre macchine della lima per esempio le Aln 663 e 668 potesse avere lo stesso difetto.Confermo che non ha la cinghietta ma bensi' la cascata di ingranaggi.
Questa sera apro le Officine e le faccio una bella revisione generale!:D :D
Saluti Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 19:22 
Non connesso

Nome: Marco Polenta
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 1058
Località: Osimo (An)
No Carlo, tranquillo!!. Il problema Lima agli assi motori si è presentato per le 663/668; per le Ale 601; per gli Etr e per le 656. Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1476
Località: Firenze
Per esperienza personale, aggiungerei alla lista di Carlo: E646 RR cardanici, Gottardo e D342 Lima.

Non ho notizie di difettosità sui 424, ma consiglio comunque al minimo accenno di moto a singhiozzo di controllare lo stato degli ingranaggi degli assi motori....

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Mi permetto di aggiungere alla lista Re 6/6, Re 4/4 BLS (avevano le stesse ruote) 2043 OBB e MaK 1024.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1261
Località: Castell'Arquato (PC)
Strano come la mia e424.348 art. 208372LP abbia invece la cinghietta che ho prontamente sostiuito con due ingranaggi (uno per carrello).
Ho faticato a trovarli e li ho pagati 2EU l'uno .....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ne ho un paio (di e424), e corna facendo vanno ancora bene di meccanica.
Quello che invece bisogna controllare è l'ossidazione delle ruote.
Sembra niente, ma il processo di brunitura che Lima applicava allora rende le ruote soggette a ossidarsi velocemente e a causare problemi di captazione.
Il rimedio è semplice: si smontano gli assali (era bellissima la riproduzione delle ruote, salvo il solito bordino affettaprosciutti all'europea) e si dà una bella passata con trapanino e spazzola di ottone.
Cura troppo drastica? Sì, ma funziona.

p.s.
ci sono delle e424 a cinghia, e sono un disastro. ma purtroppo, quella della cinghia è una moda che non accenna a scomparire.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl