Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

A proposito del 213 di Guido Argenio
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=26973
Pagina 1 di 1

Autore:  ciccio [ martedì 9 settembre 2008, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  A proposito del 213 di Guido Argenio

Gentilissimi,
ho letto l'articolo in oggetto sul TTM di settembre, effettivamente e' BELLISSIMO!

Da quando ho visto i disegni del trittico sul precedente TTM, mi chiedevo
come si potesse realizzare la versione dinamica.

Il 213 del sig. Argenio mi e' piaciuto moltissimo, ma a parte le inarrivabili qualita'
costruttive dell'autore, vorrei sapere qualcosa di piu' sulla reperibilita' del carrello
motore da lui trovato e sulle sue caratteristiche.

Qualcuno, ne sa qualcosa di quel carrello ?

Si trova in giro ?

In attesa di risposte vi inoltro i miei
distinti saluti.

P.S. Complimenti a 2G per TT e TTM di settembre sono molto belli.

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 9 settembre 2008, 19:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Su TTM ho letto che ha reperito il carrello ad una borsa scambio! :wink:
Le foto di Benedetto, fortemente ingrandite rivelano alcune piccolissime imprecisioni che, vi assicuro, dal vero si potrebbero vedere solo con la lente di ingrandimento, sembra un modello industriale!!! :wink:
E' un puro gioiello di meccanica e bravura!
Ciao, Fabrizio.

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ martedì 9 settembre 2008, 20:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Vi posso rispondere io.La meccanica Guido l'ha acquistata durante la borsa scambio tenutasi a Salerno l'anno scorso.Aveva provato anche ad inserire un Halling,ma la larghezza del motore di quest'ultimo non ne permetteva l'inserimento.L'unico carrello che Guido non ha provato è stato un Black Beetle che ne io ne lui avevamo,quindi non vi so dire se entra nell'alloggiamento.

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 10 settembre 2008, 8:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Le foto di Benedetto, fortemente ingrandite rivelano alcune piccolissime imprecisioni che,


beh, quelle foto, non ritoccate, sono ingrandite di oltre quattro volte rispetto al modello originale... a quegli ingrandimenti vedi le imperfezioni anche sui modelli industriali.

Guido for president!

Autore:  Paolo Bartolozzi [ mercoledì 10 settembre 2008, 13:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche su TTM 32 nell'articolo riguardante la 421.009, dalla foto a doppia pagina fortemente ingrandita, sono saltate fuori magagne che ad occhio nudo non si notano.
Il problema sta tutto negli obiettivi di alta qualità che usiamo per fare le foto,
In quel caso avevo utilizzato l'accoppiata Nikon D300+ AFD 60f2,8 macro, la foto era ad alta risoluzione e l'obiettivo macro ha fatto il resto.....

Ciao, paolo bartolozzi.

p.s. vivissimi complimenti al maestro Guido :wink: :wink:

Autore:  ciccio [ giovedì 11 settembre 2008, 7:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Gentilissimi,
nell' articolo si parlava di un carrello di produzione asiatica, chiedevo se
qualcuno ne sapeva di piu' al riguardo della rintracciabilita' dello stesso.

Obbiettivamente la qualita' delle foto di TTM e' di solito eccezionale, hanno
l'unico "difetto" di far vedere i modelli in una maniera che e' impossibile a
occhio nudo se non sui mezzi reali.

Salutoni

Autore:  Benedetto.Sabatini [ giovedì 11 settembre 2008, 11:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Li trovi qui:

http://www.metromodels.net/

e, purché non mi chiediate la traduzione, anche qui:

http://www.mr-endo.com/

e se siete tradizionalisti:

http://www.tenshodo.co.jp/

Autore:  ciccio [ giovedì 11 settembre 2008, 14:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Gentilissimi,
grazie per le informazioni.

Per le traduzioni dal cinese ho dei problemi, perche' al momento non lo so'
neanche fischiettare, ma chissa' in futuro ...

Effettivamente il sig.Argenio nel suo articolo ha citato il marchio Endo,
guardero' anch'io in qualche mercatino.

Salutoni

Autore:  dlf sa gr.fermodellistico [ venerdì 12 settembre 2008, 23:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Salve sono Guido Argenio, l'autore del 213 Fipem in oggetto.
Vorrei ringraziare tutti per il gradimento mostrato verso il mio lavoro. :D

Inizialmente la parte meccanica di questa loco mi aveva creato un pò di dubbi in quanto la scarsa larghezza del cofano motore richiedeva un qualcosa di molto compatto.
Volevo montarci una meccanica Halling (affidabile e di prezzo accessibile) però per il 213 non andava bene per via dell'ingombro del motore. Poi, come detto dall'amico Giovanni Ricciardiello, in occasione di una borsa scambio a Salerno ho trovato, per fortuna, un venditore che aveva vari carrelli Tenshodo e tra questi anche il carrello ENDO (pagato 59 euro) che ho citato nell'articolo.
Quest'ultimo faceva proprio al caso mio.

Per la reperibilità delle motorizzazioni ENDO in Italia non saprei, credo che la cosa migliore sia rivolgersi ai siti indicati da Benedetto.
Comunicandogli in inglese credo che diano tutte le risposte necessarie.

Forse si potrebbe provare anche con un Black Bettle.
Insieme ad un amico, ultimamente ne ho comprati un paio per motorizzare il mio 145 Ferfix, e mi sembrano molto compatti. Si può scegliere il passo e inoltre hanno un bel funzionamento. Però, ripeto, bisogna fare delle prove di adattamento. Potrebbe anche andar perfettamente.


Saluti.

Autore:  paolo1954 [ lunedì 15 settembre 2008, 19:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Per chi è interessato, il "maestro" Guido Argenio, così definito dai suoi amici, compare nel video apparso su Youtube il 4 settembre 2008 con sue due rielaborazioni http://it.youtube.com/watch?v=snSF6ER3fxc&feature=related
Onore al merito per un valente e creativo fermodellista
Ciao

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ lunedì 15 settembre 2008, 19:35 ]
Oggetto del messaggio: 

presente anche io a prendere aria fuori al balcone

Autore:  manzoscorpio [ martedì 31 dicembre 2024, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re:

dlf sa gr.fermodellistico ha scritto:
Salve sono Guido Argenio, l'autore del 213 Fipem in oggetto.
Vorrei ringraziare tutti per il gradimento mostrato verso il mio lavoro. :D

Inizialmente la parte meccanica di questa loco mi aveva creato un pò di dubbi in quanto la scarsa larghezza del cofano motore richiedeva un qualcosa di molto compatto.
Volevo montarci una meccanica Halling (affidabile e di prezzo accessibile) però per il 213 non andava bene per via dell'ingombro del motore. Poi, come detto dall'amico Giovanni Ricciardiello, in occasione di una borsa scambio a Salerno ho trovato, per fortuna, un venditore che aveva vari carrelli Tenshodo e tra questi anche il carrello ENDO (pagato 59 euro) che ho citato nell'articolo.
Quest'ultimo faceva proprio al caso mio.

Per la reperibilità delle motorizzazioni ENDO in Italia non saprei, credo che la cosa migliore sia rivolgersi ai siti indicati da Benedetto.
Comunicandogli in inglese credo che diano tutte le risposte necessarie.

Forse si potrebbe provare anche con un Black Bettle.
Insieme ad un amico, ultimamente ne ho comprati un paio per motorizzare il mio 145 Ferfix, e mi sembrano molto compatti. Si può scegliere il passo e inoltre hanno un bel funzionamento. Però, ripeto, bisogna fare delle prove di adattamento. Potrebbe anche andar perfettamente.


Saluti.


Ciao Guido, c'è modo di vedere i tuoi lavori?
Ero interessato a vedere il 213 Fipem.
Grazie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice