Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Locomotive sporcate/invecchiate
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=27469
Pagina 1 di 4

Autore:  fiori [ lunedì 29 settembre 2008, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotive sporcate/invecchiate

Salve a tutti, volevo farvi vedere il lavoro di sporcatura/invecchiamento di quattro loco, da me commissionato ad Axel/Alex (ribattezzato da me Alessandro il Grande).
Cosa ne pensate?

Giovanni

e626
Immagine

Autore:  fiori [ lunedì 29 settembre 2008, 12:39 ]
Oggetto del messaggio: 

e656


ImmagineImmagine

Autore:  fiori [ lunedì 29 settembre 2008, 12:40 ]
Oggetto del messaggio: 

sempre e656.077


ImmagineImmagine

Autore:  fiori [ lunedì 29 settembre 2008, 12:41 ]
Oggetto del messaggio: 

ancora....

ImmagineImmagine

Autore:  fiori [ lunedì 29 settembre 2008, 12:43 ]
Oggetto del messaggio: 

trittico visto dall'alto
e656.077, e444.019, e633.015

ImmagineImmagine

Autore:  fiori [ lunedì 29 settembre 2008, 12:45 ]
Oggetto del messaggio: 

sempre il trittico...


ImmagineImmagine

e basta....

Giovanni

Autore:  Davide(Vi) [ lunedì 29 settembre 2008, 13:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Interessanti i lavori eseguiti sulle locomotive, davvero, ma... che è successo al plastico? s'è trovato nel bel mezzo di un uragano?

:shock:

Autore:  kit Carson [ lunedì 29 settembre 2008, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive sporcate/invecchiate

[quote="fiori"]Salve a tutti, volevo farvi vedere il lavoro di sporcatura/invecchiamento di quattro loco, da me commissionato ad Axel/Alex (ribattezzato da me Alessandro il Grande).
Cosa ne pensate?


Non voglio insegnare niente a nessuno, nel modellismo come nella realtà, l'invecchiamento è una cosa e la sporcatura un'altra.
Invecchiare vuol dire deteriorare i colori al punto desiderato così come farebbero gli agenti atmosferici a cui è sottoposto l'oggetto. Questi ultimi cambiano in base alla geografia del luogo. Poi se si vuole possiamo aggiungere le ammaccature, le scorstature ecc.
La sporcatura sappiamo tutti cosa è, però bisogna stare attenti perchè nel caso del modellismo anche essa deve essere fatta in scala.
Come la vedo io con un buon invecchiamento si può creare anche un effetto sporco molto reale. Nel caso della 626 sembrerebbe appena uscita dal crollo della rimessa.
Nelle foto puoi vedere l'invecchiamento di una carrozzeria della 345 Roco.
Mi sono tenuto a metà strada dalla foto reale perchè un po esagerata.
Ciao, Kit Carson.


Immagine
Immagine

Immagine

Autore:  G-master [ lunedì 29 settembre 2008, 14:37 ]
Oggetto del messaggio: 

A me piace soprattutto la 656, anche se i cerchioni NON si dovrebbero vedere, almeno non così a metallo.
Sono sempre stato un fautore della sporcatura e dell'invecchiamento, non posso non apprezzare.

Autore:  FERROVIANDO [ martedì 30 settembre 2008, 6:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Tutto assai gradevolissimo, Giovanni. Forse quei cespugli nell'interbinario mi appaiono (personalmente) non proprio in scala, poichè diversamente sembrerebbe carente la pulizia da diversi anni :lol: :lol: :lol:
Marcello

Autore:  makkinista [ martedì 30 settembre 2008, 7:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottima sporcatura delle loco.Osservando delle immagini di rotabili reali devo dire che i modelli rispecchiano abbastanza fedelmente la realtà.626 compreso.Bravo fiori.Ma dicci che tecniche hai usato?

Autore:  dario.f [ martedì 30 settembre 2008, 7:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao kit Carson
sei il mio mito
L invecchiamento è una sottile linea tra la perfezzione e il zozzo

Autore:  rex [ martedì 30 settembre 2008, 10:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Bellissime loco.Sembrano vere.Complimenti!

Autore:  FERROVIANDO [ martedì 30 settembre 2008, 15:40 ]
Oggetto del messaggio: 

dario.f ha scritto:
Ciao kit Carson
sei il mio mito
L invecchiamento è una sottile linea tra la perfezzione e il zozzo


sicuramente molto perfezzione e molto zozzo :lol: :lol: :lol:

Autore:  dario.f [ martedì 30 settembre 2008, 17:52 ]
Oggetto del messaggio: 

L invecchiamento è una sottile linea tra la perfezzione e la monezza

Vabbene!!!
Caro il mio vulcano amico? :twisted:

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice