Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

decoder
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=275
Pagina 1 di 1

Autore:  marco [ lunedì 16 gennaio 2006, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  decoder

Carissimi amici mi chiamo Marco Longobardi sono nuovo del forum,ma seguo continuamente tutte le vostre discussioni.Vorrei ritornare di nuovo sull'argomento gia tante volte trattato ,cioè quello del dcc.e sapere tutto condividendo con chi gia lo applica nel proprio mondo fermodellistico alcune delle domande più ricorrenti quali:Che decoder usate?con o senza compensazione?avete gia installato su qualche macchina fs il dec.sonoro?Usate il digitale anche per manovrare scambi o altro?forse sono argomenti gia trattati ma non fa male rinfrescarsi la memoria così magari da invogliare qualche indeciso a convertirsi finalmente a questo bellissimo mondo digitale.Saluti!

Autore:  ciortato [ martedì 17 gennaio 2006, 8:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Personalmente per ora utilizzo il DCC solo sulle mie loco USA, sfruttando alcuni decoder NCE, senza compensazione. Ciò non disturba più di tanto, in quanto le macchine USA che posseggo hanno un funzionamento a dir poco impeccabile. Almeno su quanto ho realizzato fino ad oggi, non ho mai previsto l'utilizzo del DCC per comandare scambi o quant'altro, ma la mia prossima realizzazione lo prevederà sicuramente (tra l'altro lo devo ad un mio amico fermodellista, a cui ho promesso una dimostrazione del DCC!!!!!).
Per il suono posseggo, per ora, solo due macchine USA della BLI con suono QSI, e sono a dir poco spettacolari, attendo anche un paio di macchine Atlas con suono, così da saggiarne la bontà.
Per ora le loco italiane non posseggono il decoder, ma si prevede una loro imminente ...... installazione.

Autore:  Pik [ martedì 17 gennaio 2006, 12:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Oltre a rimandarti al sito DCCWorld, dove ognuna di queste domande è trattata più in profondità, ecco le mie personali risposte.

Uso solo decoder con compensazione di carico, soprattutto con loco dalla meccanica approssimativa, poichè alle basse velocità (per me essenziali) migliora nettamente la regolarità.

Sto man mano standardizzandomi sugli Zimo ed i Kühn, poichè hanno la caratteristica di memorizzare, per alcuni istanti sopra le microinterruzioni di corrente (e di segnale), la velocità che aveva la loco prima della interruzione.
Invece altri decoder, inclusi i Lenz, se comunque superano l'interruzione grazie al volano o altro, azzerano subito la velocità, e poi da questa ripartono con l'inerzia assegnata; tutto ciò lo trovo irritante.

Non ho decoder sonori.

Non aziono digitalmente scambi, segnali , o altro.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice