Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ecco come lamentarci con Hornby
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Andate su questo link e dopo aver inserito le poche informazioni in inglese inserite la motivazione .
In genere rispondono !!
http://www.hornby.com/pages/cont_hlp.aspx
Vedrete che ci ascolteranno :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Non è questo il modo,senza offesa ma io sono italiano e scrivo tutto in italiano;sono loro che dovranno inserire eventualmente dei foglietti all'interno delle scatole da inviare alla sede di Hornby Italia in cui sottolineare i difetti dei modelli;o ancora meglio da dare ai negozianti dove li potranno prelevare anche i modellisti che avrebbero voluto comperare qualche cosa e che diligentemente non lo hanno fatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Se leggono la mia lettera,a brescia li licenziano in tronco!!! :lol: :lol: :lol:
MAGARI!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Allora mandamela che contribuisco al licenziamento.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 114
Purtroppo oltre a quella dei treni ho anche la passione dell'home theatre e chissa che succederebbe se una nota marca affermata di sistemi di altoparlanti cominciasse a costruire i propri prodotti anzichè con il kevlar come ha fatto fino adesso ,in cartone.Chi conosce le proprietà di questi altoparlanti e la loro qualità sonora smetterebbe assolutamente di acquistarli provocando il declino inesorabile della famosa marca,la quale pur di non rinunciare al predominio nel campo dell'alta fedelta ritornerebbe prontamente sui propri passi.Arrivare alla vetta del fermodellismo italiano a suon di milioni di euro,sembra sia stato facile, non lo è invece mantanere questa posizione,anche perche non si avvedono dei nuovi produttori che con i loro inediti modelli qualitativamente validi iniziano a chiedere strada.Occorre che il controllo qualita della nuova RR cominci a fare scelte coraggiose,BOCCIANDO quei modelli usciti dalla fabbrica con difetti e sviste non trascurabili,continuando così non penso si possa arrivare lontano.Gia tante volte l'abbiamo perdonata,io stesso insieme ad altri modellisti italiani ho contribuito acquistando alcuni modelli alla sua rinascita,su alcune cose si può sorvolare ma su altre no,un colore si può correggere,i respingenti si sostituiscono,le cornici dei finestrini si possono ritoccare in nero,ma modificare una cassa già molto ben fatta per realizzare dei fanali in scala 1:70,no, non si può sorvolare su questi errori,diversamente da quanto fatto finora,anche se manca nella mia collezione non acquisterò il modello,spero di contribuire con il mio dissenso accompagnato a quelli di altri a far responsabilizzare ancor di più questi inesperti imprenditori.NON E' LA STADA GIUSTA!!
Saluti Marco Longobardi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Ragazzi siamo alle solite ed e' inutile che stiamo qui a ciarlare del piu' o del meno.Se un modello e' sbagliato o non ci soddisfa DOBBIAMO LASCIARLO IN NEGOZIO,questo e' l'unico mezzo per protestare.Quando gli scaffali rimarranno pieni allora, e solo allora cambiera' qualcosa.E' inutile autoconvincersi;vabbe' e' solo un respingente, si puo' porre rimedio, ma nella realta' li ho visti anche cosi'.......basta dire idiozie, i nostri soldi sono veri , e non meritano questi orrori.
Saluti e meditate..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Bravi ragazzi,questa è la strada giusta ed è l'unico modo per tutelarci,un altro aiuto spero ci potrà arrivare dalle riviste del settore con bocciature sonore.
X Buddace:
Ti piacerebbe che ti vendessero dei decoder un tempo validi divenuti improvvisamente mezzi marci,oppure prodotti da plastici dalla qualità scadente?
Non credo che tu sia l'unico plasticista che scrive qui sul forum,continuo a non capire questa scissione tra modello di un mezzo rotabile e plastico,le due cose devono essere un connubio,e quindi come tali valide entrambe dal punto di vista estetico-funzionale;non ha senso dare addoso agli scontenti facendoli passare per rompiscatole,che siano o meno plasticisti non importa;sono clienti,e come tali hanno il diritto di essere contenti o meno del prodotto offerto.
Personamnte io voglio un modello che vada bene sul plastico e che sia bello,non dico a livello di modelli artigianali di pregio,ma almeno attraente;con un errore come quello dei fanali così vistosi,non si può sorvolare riparando sul solito disorso del modello che rende l'idea,perchè non è così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Cita:
Se a te sta bene puoi tranquillamente comprartela pure; nessuno, io in primis, ti potrà venire a dire che hai fatto una cazzata. Permetti però, a chi lo crede opportuno, di criticare una cosa che è PALESEMENTE SBAGLIATA e cercare una soluzione (che gioverà anche alla HRR in quanto venderà più modelli).


Ragazzi la mia opinione è la seguente...non compro una locomotiva da più di due anni e non per questo non mi sento un fermodellista.
Personalmente invece di stare a perdere tempo a controllare il verde o lo smorzatore anti serpeggio (motivazioni valide) mi metto a lavoro sul mio plastico o sui moduli di CV19.
Tutto questo per dire cosa ? Che non è comprando che mi sento fermodellista......e se faranno le loco sbagliate aspetterò fino a quando avranno dettagli e prezzi per me interessanti....senza lamentarsi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Buddace, ora hai chiarito meglio il tuo pensiero. D'altra parte avendo quasi finito il plastico della stazione di Monguelfo (ehm, diciamo che i treni si muovono, il paesaggio...) aspettavo con ansia il D341 a completamento del parco macchine. Mi ritrovo con una barzelletta di locomotiva. Tutto qua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Cita:
aspettavo con ansia il D341 a completamento del parco macchine. Mi ritrovo con una barzelletta di locomotiva. Tutto qua.

Bhe non comprare...e finisci il paesaggio ;) fino a quando i prodotti commerciali non soddisferanno i tuoi requisiti.....tanto un plastico non si finisce mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:01
Messaggi: 153
Località: Valle Seriana
Quello di lasciare a loro i modelli che non hanno una qualità soddisfacente è assodato, ma bisogna anche dare un segnale al loro cosiddetto marketing del perchè questi modelli restino invenduti, comunicando le nostre lamentele.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao Tito,purtroppo non l'ho salvata la lettera.

Scritta con l'impeto dell'incacchiatura,ora non riuscirei più a trovare le parole giuste che con la calma e la ponderatezza non mi vengono...mi spiace.

Comunque era al vetriolo!!! :lol: :lol: :lol:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:36
Messaggi: 91
Località: Padova
La D341, più che un modello mi sembra una caricatura satirica.
Trovo giusto elencare i difetti dei modelli nel forum, al fine che chi non se ne è accorto (difficile per certi errori) possa decidere se comperare o no.
I modelli Hornby costano meno rispetto ai Roco, Fleischmann, Marklin, ecc., probabilmente anche una progettazione meno accurata costa meno, vale a dire che sono modelli di fascia bassa (volevo dire economica ma la parola non si addice).
Chi li acquista sa i rischi che corre, e meglio che ne legga le recensioni e le critiche che puntualmente appaiono in tutti i forums, e poi decida se quel dato modello è compatibile con le sue aspettative.
E' inutile comperare i modelli e poi brontolare, per chi vende sarà sempre un successo.
Meglio lasciare i modelli negli scaffali, così i produttori saranno costretti a pensare in cosa hanno sbagliato (magari aiutandoli a capire con qualche mail di protesta)

Ciao, Al


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Alberto, noi possiamo anche non comprare. Purtroppo a comprare sono coloro che si apprestano per la prima volta a dedicarsi al fermodellismo. I bambini che vengono alle mostre sono tantissimi e i loro genitori il più delle volte non hanno la più pallida idea di com'è fatta la d341, la D245, la e424 e via di seguito. Un neofita non sa una mazza di niente. Vede il modello, gli piace e lo compra senza domandarsi se è esattamente uguale al reale oppure no.

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 12:16 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Alberto Rossetto ha scritto:
I modelli Hornby costano meno rispetto ai Roco, Fleischmann, Marklin, ecc., probabilmente anche una progettazione meno accurata costa meno, vale a dire che sono modelli di fascia bassa (volevo dire economica ma la parola non si addice).

Ciao, Al


Ma in questo caso lo stampo c'era, aveva qualche difetto ma c'era.
Loro non solo hanno lasciato i vecchi difetti ma hanno riprogettato
lo stampo (che potevano lasciare come era risparmiando sul progetto!!!)
con altre grossolanerie.

sono pienamente daccordo per la lettera/email di reclami e puntualizzazioni
ma da scriversi in inglese e direttamente a Hornby perché si rendano conto dei problemi sul fronte italiano e provvedano
:!:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl