Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AAA - Esperto Deutsche Reichsbahn cercasi
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 23:51 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Salve un piccolo aiuto per favore :
Ho un modello Fleischmann di una Br 39 .E' un vecchio regalo di mio padre , e' una favola....... dal funzionamento perfetto.
Ho deciso finalmente di prendere alcune carrozze per il traino.
Le carrozze fanno parte della serie Württemberg come foto :

Immagine

Queste carrozze penso siano contemporanee alla loco . Me lo confermate ?
Non sono esperto di modelli tedeschi , quindi chiedo scusa per eventuali imprecisioni scritte.
Vielen dank !
Tschuess Alfredo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 14:07
Messaggi: 26
Località: padova
Se ti piaciono i modelli tedeschi prova a vedere www.geocities.com/aleksmodel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Presumo la Br 39 sia anche essa in versione DRG come le carrozze (scritta Deutsche Reichsbahn sulla cabina sopra il numero) - in tal caso non so' comunque dirti se al vero abbia tirato quelle carrozze, ma e' certamente possibile se non probabile. Postai la stessa domanda anni fa su un altro forum e mi dissero che dietro la 39 potevo mettere quasi tutto (carrozze prussiane, bavaresi, standard design tipo 29,30,35,36,39 - di quelle del Wurttemberg non ci fu menzione ma non vedo perche' no...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Confermo quanto afferma Riccardo. Per scrupolo controlla che la loco abbia la marcatura "Deutsche Reichsbahn" sulla cabina. Se poi volessi esagerare, ci potresti mettere dietro le carrozze ex prussiane di Brawa... Cmq anche le ex wuerttemberg di Roco sono dei gran bei modelli.
Le ho in versione KwStE da mettere dietro alla "C" e fanno un figurone!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:44
Messaggi: 64
Località: Vicenza
Qualche indicazione la trovi qui http://www.worldrailfans.org/Articles/Europe/GSteam20-39.shtml

La Br 39 e' di epoca III, ricompresa nel gruppo delle "Personenzuglokomotiven", piuttosto che fra le "Schnellzuglokomotiven" (gli Espressi).

Mi orienterei, dal catalogo Fleischmann, sugli articoli

5784, 5785 5786 e 5788
oppure
5774, 5775, 5776, 5777 e 5778.

Per delle composizioni di treni locali, definite sul catalogo inglese di Fleischmann "provincial style", sceglierei tra gli articoli

5771, 5772 e 5773
oppure
5760,5761, 5762 e 5763

Tutte dell'amministrazione DR.

La carrozza di cui hai inserito l'immagine mi da l'idea di essere della Roco.

Se vai sul sito della Fleischmann ci sono tutte le foto e le indicazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Paolo ha scritto:
La Br 39 e' di epoca III,

Paolo , non ti starai confondendo tra ep.III ed ep.II ?
Una cosa sono le DR (poi DRG) dello stato tedesco fra le due guerre, un'altra le DR della Rep. Dem. tedesca , del dopo '45.
Di solito un'indizio sulla loco è il colore dei numeri di gruppo/esemplare sulle targhe: bronzo/dorate per la DR EpII, alluminio/argentee per la DR della DDR..............se non dico corbellerie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Per quanto mi ricordo, dici bene...
Peraltro la 39 era stata sviluppata dalla KPEV come P10 anche se pochissimi esemplari (se non ricordo male) vennero consegnati alla KPEV, perché nel frattempo era intervenuta la costituzione della DRG. Non so se e quane siano pervenute alla DR della Germania Est. Dvorei consultare i sacri testi...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 13:40 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Siete davvero competenti in materia !
Grazie finora delle risposte . Stasera con calma controllero' tutti i dettagli
da Voi forniti.
Visto che ci siete vi voglio far partecipi del mio piccolo progetto . Si tratta di un mini diorama ,ambientazione anni 20 - 30 ,della stazione di Baden con annesso marciapiede e pensilina tra i due binari passanti.
E' il modello Vollmer che non potrei mai utilizzare sul mio plastico vuoi per
dimensioni , vuoi per stile.
C'e' lo vedete incastonato in una libreria su di un ripiano di 1 metro ?
Non dovrebbe essere cosi' male ,soprattutto se completato con la loco e le carrozze di cui sopra !

A proposito che differenza c'e' tra Baden e Baden-Baden ?
Saluti e grazie ancora Alfredo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:44
Messaggi: 64
Località: Vicenza
La BR 39 della DR dal catalogo Fleischmann Immagine
e' la riproduzione di una loco del deposito di Dresda (a sud di Berlino, quasi al confine con la repubblica Ceca).

Viene dichiarata in epoca III, molto probabilmente perche', anche se l'anno iniziale di costruzione e' il 1922, il modello rappresentato e' una versione successiva al 1949 (per la definizione di epoca III mi sono attenuto alla NEM806D per la Germania che indica dal 1949 al 1970).

Per la DRG (ep. II) la marcatura era il bronzo/dorato, come giustamente dice Pik
Immagine
anche se non sempre era cosi' (ho visto alcuni esempi di marcatura che differiscono per il colore).

Ammetto che possa esserci qualche dubbio, ma tutto sembra far pensare ad una loco della Germania dell'Est, nell'immediato dopo guerra: la presenza di quel guidoncino rosso a lato della cabina (un triangolino sotto il finestrino) e la marcatura del tender, uguale ad altri modelli dichiarati sempre in epoca III e della Germania dell'Est.

Preciso che di solito mi interesso all'epoca II- amministrazione DRG - e che anch'io posso dire delle corbellerie.
Ben venga qualcuno con maggiori conoscenza.


Ultima modifica di Paolo il martedì 4 aprile 2006, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Pik ha scritto:
Di solito un'indizio sulla loco è il colore dei numeri di gruppo/esemplare sulle targhe: bronzo/dorate per la DR EpII, alluminio/argentee per la DR della DDR..............se non dico corbellerie.


Dici bene, anche il carattere usato per i numeri nella DDR e' diverso, con cifre ben riconoscibili nello stile, che so', il 3 "spigoloso" ad esempio (salvo magari il periodo dell'immediato dopoguerra dove credo ci sia stata un po' di confusione). Riepilogando, come detto da Andrea, la P10 - Br.39 data praticamente a fine epoca I, prime consegne nel 1922 (epoca I tedesca della pre-unificazione statale delle ferrovie), ha vissuto tutta la epoca II e gran parte della III, con l'ultimo esemplare demolito nel 1967 mi pare. Altra caratteristica per datarla sono i parafumi, assenti nei primissimi anni, poi ha avuto quelli "grandi" Wagner (quelli che giungono giu' fino al praticabile), nelle DB del dopoguerra furono sostituiti con i piccoli Witte (anche se alcuni esemplari mantennero i Wagner piu' o meno a lungo, non so' se fino al termine carriera). Se come detto e' di epoca II DRG (sicuramente parafumi grandi e scritte in color bronzo, Fleischmann ha realizzato di sicuro la 39.204 in questa versione), piu' o meno tutte le carrozze con il logo DRG (quello giallo che si vede sulla carrozza, con aquila e scritta Deutsche Reichsbahn in giallo intorno) vanno bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Confermo anche il messaggio di Paolo, la 39 della foto e' effettivamente di epoca III "Germania Est" come si vede appunto da marcature sulla cabina, triangolino, e marcature sul tender.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
La 39 nella foto qui sopra è DR della Germania dell'Est (DDR), e lo si riconosce di solito abbastanza facilmente da quel rettangolino bianco sul tender, assente sia nella versione DRG (epoca II) che DB (epoca III).
Confermo che le scritte DRG di epoca II sono solitamente dorate, mentre in epoca III sono bianche sia per le DB che per le DR. Nel periodo precedente l'introduzione del logo DB (quello retangolare con angoli arrotondati) le locomotive riportavano la scritta Deutsche Bundesbahn per le DB appunto, e Deutsche Reichsbahn per le DR.
A colpo d'occhio, meglio individuare colore delle scritte e rettangolino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Anche io confermo che è una 39 della Germania Est...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:44
Messaggi: 64
Località: Vicenza
Freddy ha scritto:
Siete davvero competenti in materia !
A proposito che differenza c'e' tra Baden e Baden-Baden ?
Saluti e grazie ancora Alfredo

Baden, quale ?

-Baden, Austria
-Baden, Argovia, Svizzera
-Baden, Bretagna, Francia
-Baden, Bassa Sassonia, Germania

Tralasciando un paio negli USA...

Baden-Baden e' nel Baden-Wurttenberg, Germania

Pero' non sappiamo ancora se la tua BR 39 e' quella dell'immagine ...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:51 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Ciao Paolo ,

La mia e la Br 39 204 con le iscrizioni dorate quindi da come dite voi e'
sicuramente di epoca II . Fleischmann art . 4139
Stasera vi posto una foto
Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl